Redazione RHC : 12 Luglio 2025 08:40
La criminalità informatica, secondo l’Interpol, rappresenta ormai oltre il 30% dei reati denunciati in Africa occidentale e orientale, e il suo aumento è particolarmente significativo nel resto del continente.
Ha citato dati relativi al 2024 affermando che:
Per avere una comprensione più approfondita della criminalità informatica in Africa, bisogna analizzare il modo in cui gli hacker utilizzano strumenti open source offensivi per eseguire attacchi informatici contro le società finanziarie del continente. Tra le principali sfide che le forze dell’ordine africane devono affrontare, vi sono la mancanza di cooperazione tra le nazioni, l’inadeguatezza dei quadri giuridici e la carenza di infrastrutture per la sicurezza informatica.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo le statistiche più recenti riferite al 2024, si è registrato un aumento considerevole delle segnalazioni di possibili frodi in varie nazioni africane, che ha raggiunto la percentuale del 3000%. I dati, resi noti da Kaspersky, mettono in evidenza l’incremento della minaccia rappresentata dalla criminalità informatica nell’ambito del continente.
I dati resi noti da Kaspersky indicano che la minaccia della criminalità informatica nel continente è in crescita. Di conseguenza, urge una collaborazione tra le forze dell’ordine e le organizzazioni finanziarie africane, mediante la condivisione di informazioni e l’elaborazione di strategie efficaci per contrastare tale fenomeno.
È inoltre essenziale che le istituzioni finanziarie africane assegnino una priorità alla sicurezza informatica, mediante investimenti in tecnologie e soluzioni d’avanguardia, al fine di proteggere i propri sistemi e clienti dalle minacce informatiche. A tal proposito, potrebbero valutare l’implementazione di sistemi per il rilevamento e la prevenzione degli attacchi, nonché fornire formazione in materia di sicurezza informatica al loro personale.
Le istituzioni finanziarie africane devono riconoscere l’importanza cruciale della sicurezza informatica nel panorama digitale attuale. Con l’aumento delle minacce informatiche, è fondamentale che queste istituzioni adottino misure proattive per proteggere i propri sistemi e clienti.
Investire in tecnologie e soluzioni d’avanguardia è essenziale per garantire la sicurezza dei sistemi finanziari. Ciò include l’implementazione di sistemi per il rilevamento e la prevenzione degli attacchi, che possono aiutare a identificare e bloccare le minacce in tempo reale.
La formazione in materia di sicurezza informatica è un altro aspetto fondamentale per la protezione delle istituzioni finanziarie africane. È importante che i dipendenti siano consapevoli delle minacce informatiche e sappiano come affrontarle, al fine di prevenire gli attacchi.
Le istituzioni finanziarie africane devono inoltre considerare l’implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia dei dati. Queste soluzioni possono aiutare a proteggere i dati sensibili e a prevenire l’accesso non autorizzato.
La collaborazione tra le istituzioni finanziarie africane e le autorità di regolamentazione è fondamentale per affrontare le minacce informatiche. È importante che le autorità di regolamentazione forniscano linee guida e standard per la sicurezza informatica, al fine di aiutare le istituzioni finanziarie a implementare misure di sicurezza efficaci.
In conclusione, la sicurezza informatica è una priorità assoluta per le istituzioni finanziarie africane. Investendo in tecnologie e soluzioni d’avanguardia, implementando sistemi di rilevamento e prevenzione degli attacchi, fornendo formazione in materia di sicurezza informatica e collaborando con le autorità di regolamentazione, le istituzioni finanziarie africane possono proteggere i propri sistemi e clienti dalle minacce informatiche e garantire la stabilità del sistema finanziario.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...