Redazione RHC : 6 Ottobre 2022 08:00
I truffatori si atteggiano a esperti di sicurezza e cercano di vendere falsi exploit PoC per il nuovo bug di ProxyNotShell (vulnerabilità zero-day scoperte di recente in Microsoft Exchange).
La scorsa settimana, gli analisti della società vietnamita GTSC ha riportato di aver scoperto due nuove vulnerabilità zero-day in Microsoft Exchange: CVE-2022-41040 e CVE-2022-41082 cui è stato anche dato il nome di ProxyNotShell.
Microsoft ha presto confermato che questi bug sono già stati sfruttati dagli hacker e consentono l’esecuzione di codice arbitrario. Secondo l’azienda, almeno un gruppo ha già utilizzato questi bug contro circa 10 aziende in tutto il mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Per ora, gli esperti mantengono segreti i dettagli tecnici delle vulnerabilità in modo che ancora più attaccanti non ne possano trarre un vantaggio. Purtroppo, i truffatori non hanno mancato ad approfittare di questa situazione.
Bleeping Computer ha segnalato che i truffatori hanno creato un repository GitHub in cui stanno cercando di vendere falsi exploit PoC per CVE-2022-41040 e CVE-2022-41082. Gli specialisti di Huntress Lab hanno già scoperto cinque account, poi cancellati, che tentavano di vendere falsi exploit: jml4da, TimWallbey, Liu Zhao Khin (0daylabin), R007er e spher0x.
Un altro account fraudolento è stato completamente camuffato da Kevin Beaumont, noto esperto di sicurezza delle informazioni, che ha documentato le nuove vulnerabilità in Exchange e i modi disponibili per risolverle.
Tali repository non contengono nulla di importante, ma il file README.md descrive tutto ciò che è attualmente noto sulle nuove vulnerabilità, quindi afferma che il proprietario del repository ha in vendita una copia dell’exploit PoC, che può finire nelle mani di “solo veri ricercatori”.
Nel README è stato trovato anche un link alla pagina di SatoshiDisk, dove il truffatore sta cercando di vendere un fake exploit a 0.01825265 bitcoin, ovvero circa 420 dollari americani.
I giornalisti fanno notare che, in effetti, un exploit per una tale vulnerabilità può costare circa 250.000 dollari, se si fa affidamento ai prezzi di un noto broker di vulnerabilità quale Zerodium .
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...