Redazione RHC : 27 Giugno 2025 15:30
Una vulnerabilità critica di tipo denial of service (DoS) è stata identificata in più versioni del server MongoDB, nelle release 6.0, 7.0 e 8.0. La vulnerabilità, classificata come CVE-2025-6709, e consente ad aggressori non autenticati di bloccare i server MongoDB inviando payload JSON dannosi tramite la shell MongoDB.
La vulnerabilità identificata deriva da una convalida errata degli input nel meccanismo di autenticazione OpenID Connect (OIDC) del server, che consente agli aggressori di bloccare le istanze del database senza richiedere credenziali di autenticazione. Il punteggio CVSS di questa vulnerabilità è di 7,5, il che indica un rischio elevato per le organizzazioni che eseguono distribuzioni MongoDB vulnerabili in ambienti di produzione.
Gli aggressori possono sfruttare la shell MongoDB per trasmettere dati JSON dannosi appositamente creati, che innescano una condizione di errore, che porta a crash completi del server. Il meccanismo di attacco aggira i tradizionali requisiti di autenticazione, rendendolo particolarmente pericoloso in quanto consente ad aggressori remoti non autenticati di interrompere le operazioni del database.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La causa tecnica principale è l’inadeguata sanificazione e convalida dei dati di input formattati come data all’interno della pipeline di autenticazione OIDC. Quando il server MongoDB elabora questi valori di data non validi, la logica di analisi incontra strutture di dati inaspettate che violano i presupposti interni, causando l’interruzione imprevista del processo del server.
Le versioni di MongoDB Server v7.0 precedenti alla 7.0.17 e le versioni v8.0 precedenti alla 8.0.5 sono soggette a sfruttamento pre-autenticazione, consentendo ad aggressori completamente non autenticati di attivare da remoto condizioni di negazione del servizio. Anche le versioni di MongoDB Server v6.0 precedenti alla 6.0.21 contengono questa vulnerabilità, anche se per sfruttarla è necessaria un’autenticazione corretta.
Per mitigare questa vulnerabilità, i team di sicurezza dovrebbero dare priorità all’applicazione immediata delle patch alle ultime versioni stabili: MongoDB Server 6.0.21, 7.0.17 o 8.0.5, a seconda della versione di distribuzione corrente. Le organizzazioni che non sono in grado di implementare patch immediate dovrebbero prendere in considerazione l’implementazione di controlli di accesso a livello di rete, disabilitando temporaneamente l’autenticazione OIDC se non è essenziale per le operazioni o distribuendo firewall per applicazioni Web in grado di filtrare i payload JSON dannosi.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...