Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 13:28
CrowdStrike (Nasdaq: CRWD), ha annunciato oggi il rilascio del Global Threat Report 2023, la nona edizione del rapporto annuale dell’azienda leader nel settore della cybersecurity sull’evoluzione dei comportamenti informatici, sulle tendenze e sulle tattiche dei più temuti autori delle minacce nation-state, dell’eCrime e degli hacktivist di tutto il mondo.
Il rapporto, che sta monitorando le attività di oltre 200 avversari, inclusi 33 nuovi gruppi identificati soltanto nell’ultimo anno. Questo mostra un forte aumento delle minacce basate sull’identità, degli sfruttamenti del cloud, dello spionaggio Cina-Nexus e degli attacchi che hanno armato nuovamente vulnerabilità precedentemente patchate.
Roberto Camerinesi e Marcello Filacchioni di Red Hot Cyber hanno intervistato Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineering Southern Europe di CrowdStrike per comprendere a fondo il nuovo report e le nuove minacce riportate nel Global Threat Report 2023.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto annuale è creato dagli esperti noti a livello mondiale del team di CrowdStrike Intelligence, sfruttando i dati provenienti da trilioni di eventi quotidiani dalla piattaforma CrowdStrike Falcon e gli insight di CrowdStrike Falcon OverWatch.
Di seguito la video intervista di Red Hot Cyber a CrowdStrike relativa al Global Threat Report 2023.
Tra i principali risultati del rapporto di quest’anno:
“Gli ultimi 12 mesi hanno aperto la strada ad una combinazione unica di minacce sul fronte della sicurezza. Gruppi frammentati di eCrime sono riemersi con un maggiore livello di sofisticatezza, gli implacabili autori delle minacce hanno eluso le patch e le vulnerabilità mitigate, le temute minacce del conflitto tra Russia e Ucraina hanno mascherato un’azione più sinistra e di successo da parte di un numero crescente di avversari legati alla Cina” – ha commentato Adam Meyers, Head of Intelligence, CrowdStrike. “Gli attuali autori delle minacce sono più intelligenti, sofisticati e dotati di un numero maggiore di risorse rispetto a quanto mai avvenuto nella storia della cybersecurity. Soltanto dalla comprensione dei loro metodi criminali in rapida evoluzione, delle tecniche e degli obiettivi – e adottando una tecnologia alimentata dalla più recente threat intelligence – le aziende possono rimanere un passo avanti rispetto agli avversari odierni che appaiono sempre più inarrestabili”.
CrowdStrike Intelligence ha aggiunto 33 nuovi avversari monitorati, per un totale di oltre 200 avversari noti tracciati. Oltre 20 di questi nuovi avversari appartenevano a SPIDERS, il nome usato convenzionalmente da CrowdStrike per gli avversari di eCrime.
Tra i nuovi avversari tracciati anche BEARs (avversari Russia-Nexus), le operazioni di phishing delle credenziali di GOSSAMER BEAR, altamente attivi durante il primo anno del conflitto tra Russia e Ucraina, che hanno preso di mira i laboratori di ricerca governativi, i fornitori militari, le aziende di logistica e le organizzazioni non governative (ONG). CrowdStrike ha anche presentato il primo avversario Siria-Nexus, DEADEYE HAWK, precedentemente tracciato come hactivista DEADEYE JACKAL.
Il team di CrowdStrike Intelligence beneficia di una raccolta di dati di intelligence senza precedenti, che sfrutta trilioni di eventi di sicurezza quotidiani per bloccare le minacce più diffuse e alimentare la piattaforma CrowdStrike Falcon.
In qualità di piattaforma di consolidamento nella sicurezza, Falcon consente alle aziende di bloccare proattivamente le minacce più sofisticate, grazie ad una combinazione unica di tecnologia di protezione delle minacce agli endpoint e alle identità, di Intelligence guidata dagli avversari e di analisi guidata dall’uomo.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006