Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 13:28
CrowdStrike (Nasdaq: CRWD), ha annunciato oggi il rilascio del Global Threat Report 2023, la nona edizione del rapporto annuale dell’azienda leader nel settore della cybersecurity sull’evoluzione dei comportamenti informatici, sulle tendenze e sulle tattiche dei più temuti autori delle minacce nation-state, dell’eCrime e degli hacktivist di tutto il mondo.
Il rapporto, che sta monitorando le attività di oltre 200 avversari, inclusi 33 nuovi gruppi identificati soltanto nell’ultimo anno. Questo mostra un forte aumento delle minacce basate sull’identità, degli sfruttamenti del cloud, dello spionaggio Cina-Nexus e degli attacchi che hanno armato nuovamente vulnerabilità precedentemente patchate.
Roberto Camerinesi e Marcello Filacchioni di Red Hot Cyber hanno intervistato Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineering Southern Europe di CrowdStrike per comprendere a fondo il nuovo report e le nuove minacce riportate nel Global Threat Report 2023.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il rapporto annuale è creato dagli esperti noti a livello mondiale del team di CrowdStrike Intelligence, sfruttando i dati provenienti da trilioni di eventi quotidiani dalla piattaforma CrowdStrike Falcon e gli insight di CrowdStrike Falcon OverWatch.
Di seguito la video intervista di Red Hot Cyber a CrowdStrike relativa al Global Threat Report 2023.
Tra i principali risultati del rapporto di quest’anno:
“Gli ultimi 12 mesi hanno aperto la strada ad una combinazione unica di minacce sul fronte della sicurezza. Gruppi frammentati di eCrime sono riemersi con un maggiore livello di sofisticatezza, gli implacabili autori delle minacce hanno eluso le patch e le vulnerabilità mitigate, le temute minacce del conflitto tra Russia e Ucraina hanno mascherato un’azione più sinistra e di successo da parte di un numero crescente di avversari legati alla Cina” – ha commentato Adam Meyers, Head of Intelligence, CrowdStrike. “Gli attuali autori delle minacce sono più intelligenti, sofisticati e dotati di un numero maggiore di risorse rispetto a quanto mai avvenuto nella storia della cybersecurity. Soltanto dalla comprensione dei loro metodi criminali in rapida evoluzione, delle tecniche e degli obiettivi – e adottando una tecnologia alimentata dalla più recente threat intelligence – le aziende possono rimanere un passo avanti rispetto agli avversari odierni che appaiono sempre più inarrestabili”.
CrowdStrike Intelligence ha aggiunto 33 nuovi avversari monitorati, per un totale di oltre 200 avversari noti tracciati. Oltre 20 di questi nuovi avversari appartenevano a SPIDERS, il nome usato convenzionalmente da CrowdStrike per gli avversari di eCrime.
Tra i nuovi avversari tracciati anche BEARs (avversari Russia-Nexus), le operazioni di phishing delle credenziali di GOSSAMER BEAR, altamente attivi durante il primo anno del conflitto tra Russia e Ucraina, che hanno preso di mira i laboratori di ricerca governativi, i fornitori militari, le aziende di logistica e le organizzazioni non governative (ONG). CrowdStrike ha anche presentato il primo avversario Siria-Nexus, DEADEYE HAWK, precedentemente tracciato come hactivista DEADEYE JACKAL.
Il team di CrowdStrike Intelligence beneficia di una raccolta di dati di intelligence senza precedenti, che sfrutta trilioni di eventi di sicurezza quotidiani per bloccare le minacce più diffuse e alimentare la piattaforma CrowdStrike Falcon.
In qualità di piattaforma di consolidamento nella sicurezza, Falcon consente alle aziende di bloccare proattivamente le minacce più sofisticate, grazie ad una combinazione unica di tecnologia di protezione delle minacce agli endpoint e alle identità, di Intelligence guidata dagli avversari e di analisi guidata dall’uomo.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...