Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crypto 2024: Record di Furti, Minacce Globali e Implicazioni Geopolitiche

Crypto 2024: Record di Furti, Minacce Globali e Implicazioni Geopolitiche

Inva Malaj : 1 Gennaio 2025 08:59

Il 2024 è stato un anno critico per la sicurezza delle criptovalute. Con perdite che hanno superato i 2,3 miliardi di dollari, il settore ha affrontato minacce senza precedenti, principalmente attribuite agli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord. Questo articolo analizza i casi principali, le tecniche utilizzate e le implicazioni a lungo termine per la sicurezza globale.

Un Furto da Record: DMM Bitcoin

Il furto di 4.500 Bitcoin dalla piattaforma giapponese DMM Bitcoin è stato uno degli incidenti più gravi dell’anno, con un valore totale di 305 milioni di dollari. Questo attacco, attribuito al gruppo nordcoreano Lazarus, evidenzia la sofisticazione delle loro operazioni. Il caso non è isolato: Chainalysis ha stimato che la Corea del Nord abbia rubato $1,34 miliardi nel 2024, rappresentando oltre il 50% del totale globale dei furti di criptovalute.

Hyperliquid e i Test dei Lazarus

Un altro caso emblematico riguarda Hyperliquid (HYPE), una piattaforma decentralizzata Layer 1, presa di mira da indirizzi legati ai Lazarus. Secondo il ricercatore di sicurezza @tayvano_, queste transazioni rappresentano test preliminari per sondare le difese della piattaforma. Fino ad ora, sono stati registrati oltre 700.000 dollari di perdite. La situazione evidenzia i rischi operativi e regolatori associati alla concentrazione di validatori (solo quattro) e alla centralizzazione delle attività di market-making.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Prithvir Jhaveri, CEO di Loch, ha avvertito che Hyperliquid potrebbe violare le normative dell’OFAC e della SEC, aggravando ulteriormente la sua posizione. “Un aumento dei validatori e un miglioramento dei protocolli di sicurezza sono essenziali per mitigare questi rischi,” ha dichiarato.

Tecniche Avanzate di Infiltrazione

La Corea del Nord utilizza una vasta gamma di tecniche per finanziare i suoi programmi missilistici e nucleari, inclusi attacchi informatici sofisticati e infiltrazioni aziendali. Secondo Chainalysis, alcuni hacker si fingono lavoratori remoti per ottenere accesso a risorse sensibili. Questa strategia rappresenta una combinazione di tecniche tradizionali di spionaggio e cyber-crimine.

Il Ruolo del Gruppo Lazarus

Il gruppo Lazarus, sponsorizzato dal governo nordcoreano, si è affermato come uno degli attori principali nel panorama del cyber-crimine globale. Con 47 attacchi confermati nel 2024, i Lazarus hanno dimostrato una capacità senza precedenti di adattarsi e sfruttare nuove vulnerabilità. I fondi rubati sono stati tracciati fino a intermediari in Cambogia, evidenziando una rete globale complessa.

Implicazioni Geopolitiche

I fondi rubati dalla Corea del Nord finanziano circa un terzo del suo programma missilistico, secondo stime degli Stati Uniti. Questo collegamento tra cyber-crimine e sicurezza internazionale solleva preoccupazioni globali. Tuttavia, dopo un accordo strategico con la Russia a metà del 2024, l’attività di hacking nordcoreana ha subito un rallentamento, suggerendo un possibile supporto economico alternativo da Mosca.

Vulnerabilità delle Chiavi Private

Secondo Cyvers, l’81% delle perdite totali nel 2024 è stato causato dalla compromissione delle chiavi private. La gestione inadeguata di queste chiavi, spesso custodite su piattaforme di terze parti non sicure, continua a essere uno dei punti deboli principali per il settore blockchain.

Un Ecosistema a Rischio

Altri attacchi rilevanti del 2024 includono:

  • PlayDapp: $290 milioni di danni mitigati grazie alla migrazione a un nuovo contratto di token.
  • WazirX: $235 milioni persi a causa di un attacco ai portafogli multisig.
  • Radiant Capital e Munchables: Entrambe le piattaforme hanno subito attacchi sofisticati, evidenziando le lacune nella sicurezza.

Implicazioni e Risposte

Le crescenti minacce richiedono una risposta globale coordinata. Le aziende devono adottare misure come:

  • Migliorare la sicurezza dei validatori aumentando il loro numero e diversificando il codice.
  • Implementare strumenti avanzati di monitoraggio per rilevare attività sospette in tempo reale.
  • Collaborare con esperti di sicurezza e regolatori per mitigare i rischi e garantire la conformità.

Conclusione e Raccomandazioni

Il 2024 ha evidenziato l’importanza cruciale della sicurezza nel settore delle criptovalute. Gli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord non sono solo crimini economici, ma rappresentano una minaccia alla sicurezza globale. Per affrontare queste sfide, è necessaria una combinazione di tecnologia avanzata, collaborazione internazionale e regolamentazione rigorosa.

Fonti:

Inva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...