Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Crypto 2024: Record di Furti, Minacce Globali e Implicazioni Geopolitiche

Inva Malaj : 1 Gennaio 2025 08:59

Il 2024 è stato un anno critico per la sicurezza delle criptovalute. Con perdite che hanno superato i 2,3 miliardi di dollari, il settore ha affrontato minacce senza precedenti, principalmente attribuite agli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord. Questo articolo analizza i casi principali, le tecniche utilizzate e le implicazioni a lungo termine per la sicurezza globale.

Un Furto da Record: DMM Bitcoin

Il furto di 4.500 Bitcoin dalla piattaforma giapponese DMM Bitcoin è stato uno degli incidenti più gravi dell’anno, con un valore totale di 305 milioni di dollari. Questo attacco, attribuito al gruppo nordcoreano Lazarus, evidenzia la sofisticazione delle loro operazioni. Il caso non è isolato: Chainalysis ha stimato che la Corea del Nord abbia rubato $1,34 miliardi nel 2024, rappresentando oltre il 50% del totale globale dei furti di criptovalute.

Hyperliquid e i Test dei Lazarus

Un altro caso emblematico riguarda Hyperliquid (HYPE), una piattaforma decentralizzata Layer 1, presa di mira da indirizzi legati ai Lazarus. Secondo il ricercatore di sicurezza @tayvano_, queste transazioni rappresentano test preliminari per sondare le difese della piattaforma. Fino ad ora, sono stati registrati oltre 700.000 dollari di perdite. La situazione evidenzia i rischi operativi e regolatori associati alla concentrazione di validatori (solo quattro) e alla centralizzazione delle attività di market-making.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Prithvir Jhaveri, CEO di Loch, ha avvertito che Hyperliquid potrebbe violare le normative dell’OFAC e della SEC, aggravando ulteriormente la sua posizione. “Un aumento dei validatori e un miglioramento dei protocolli di sicurezza sono essenziali per mitigare questi rischi,” ha dichiarato.

    Tecniche Avanzate di Infiltrazione

    La Corea del Nord utilizza una vasta gamma di tecniche per finanziare i suoi programmi missilistici e nucleari, inclusi attacchi informatici sofisticati e infiltrazioni aziendali. Secondo Chainalysis, alcuni hacker si fingono lavoratori remoti per ottenere accesso a risorse sensibili. Questa strategia rappresenta una combinazione di tecniche tradizionali di spionaggio e cyber-crimine.

    Il Ruolo del Gruppo Lazarus

    Il gruppo Lazarus, sponsorizzato dal governo nordcoreano, si è affermato come uno degli attori principali nel panorama del cyber-crimine globale. Con 47 attacchi confermati nel 2024, i Lazarus hanno dimostrato una capacità senza precedenti di adattarsi e sfruttare nuove vulnerabilità. I fondi rubati sono stati tracciati fino a intermediari in Cambogia, evidenziando una rete globale complessa.

    Implicazioni Geopolitiche

    I fondi rubati dalla Corea del Nord finanziano circa un terzo del suo programma missilistico, secondo stime degli Stati Uniti. Questo collegamento tra cyber-crimine e sicurezza internazionale solleva preoccupazioni globali. Tuttavia, dopo un accordo strategico con la Russia a metà del 2024, l’attività di hacking nordcoreana ha subito un rallentamento, suggerendo un possibile supporto economico alternativo da Mosca.

    Vulnerabilità delle Chiavi Private

    Secondo Cyvers, l’81% delle perdite totali nel 2024 è stato causato dalla compromissione delle chiavi private. La gestione inadeguata di queste chiavi, spesso custodite su piattaforme di terze parti non sicure, continua a essere uno dei punti deboli principali per il settore blockchain.

    Un Ecosistema a Rischio

    Altri attacchi rilevanti del 2024 includono:

    • PlayDapp: $290 milioni di danni mitigati grazie alla migrazione a un nuovo contratto di token.
    • WazirX: $235 milioni persi a causa di un attacco ai portafogli multisig.
    • Radiant Capital e Munchables: Entrambe le piattaforme hanno subito attacchi sofisticati, evidenziando le lacune nella sicurezza.

    Implicazioni e Risposte

    Le crescenti minacce richiedono una risposta globale coordinata. Le aziende devono adottare misure come:

    • Migliorare la sicurezza dei validatori aumentando il loro numero e diversificando il codice.
    • Implementare strumenti avanzati di monitoraggio per rilevare attività sospette in tempo reale.
    • Collaborare con esperti di sicurezza e regolatori per mitigare i rischi e garantire la conformità.

    Conclusione e Raccomandazioni

    Il 2024 ha evidenziato l’importanza cruciale della sicurezza nel settore delle criptovalute. Gli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord non sono solo crimini economici, ma rappresentano una minaccia alla sicurezza globale. Per affrontare queste sfide, è necessaria una combinazione di tecnologia avanzata, collaborazione internazionale e regolamentazione rigorosa.

    Fonti:

    Inva Malaj
    Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...