Inva Malaj : 1 Gennaio 2025 08:59
Il 2024 è stato un anno critico per la sicurezza delle criptovalute. Con perdite che hanno superato i 2,3 miliardi di dollari, il settore ha affrontato minacce senza precedenti, principalmente attribuite agli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord. Questo articolo analizza i casi principali, le tecniche utilizzate e le implicazioni a lungo termine per la sicurezza globale.
Il furto di 4.500 Bitcoin dalla piattaforma giapponese DMM Bitcoin è stato uno degli incidenti più gravi dell’anno, con un valore totale di 305 milioni di dollari. Questo attacco, attribuito al gruppo nordcoreano Lazarus, evidenzia la sofisticazione delle loro operazioni. Il caso non è isolato: Chainalysis ha stimato che la Corea del Nord abbia rubato $1,34 miliardi nel 2024, rappresentando oltre il 50% del totale globale dei furti di criptovalute.
Un altro caso emblematico riguarda Hyperliquid (HYPE), una piattaforma decentralizzata Layer 1, presa di mira da indirizzi legati ai Lazarus. Secondo il ricercatore di sicurezza @tayvano_, queste transazioni rappresentano test preliminari per sondare le difese della piattaforma. Fino ad ora, sono stati registrati oltre 700.000 dollari di perdite. La situazione evidenzia i rischi operativi e regolatori associati alla concentrazione di validatori (solo quattro) e alla centralizzazione delle attività di market-making.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Prithvir Jhaveri, CEO di Loch, ha avvertito che Hyperliquid potrebbe violare le normative dell’OFAC e della SEC, aggravando ulteriormente la sua posizione. “Un aumento dei validatori e un miglioramento dei protocolli di sicurezza sono essenziali per mitigare questi rischi,” ha dichiarato.
La Corea del Nord utilizza una vasta gamma di tecniche per finanziare i suoi programmi missilistici e nucleari, inclusi attacchi informatici sofisticati e infiltrazioni aziendali. Secondo Chainalysis, alcuni hacker si fingono lavoratori remoti per ottenere accesso a risorse sensibili. Questa strategia rappresenta una combinazione di tecniche tradizionali di spionaggio e cyber-crimine.
Il gruppo Lazarus, sponsorizzato dal governo nordcoreano, si è affermato come uno degli attori principali nel panorama del cyber-crimine globale. Con 47 attacchi confermati nel 2024, i Lazarus hanno dimostrato una capacità senza precedenti di adattarsi e sfruttare nuove vulnerabilità. I fondi rubati sono stati tracciati fino a intermediari in Cambogia, evidenziando una rete globale complessa.
I fondi rubati dalla Corea del Nord finanziano circa un terzo del suo programma missilistico, secondo stime degli Stati Uniti. Questo collegamento tra cyber-crimine e sicurezza internazionale solleva preoccupazioni globali. Tuttavia, dopo un accordo strategico con la Russia a metà del 2024, l’attività di hacking nordcoreana ha subito un rallentamento, suggerendo un possibile supporto economico alternativo da Mosca.
Secondo Cyvers, l’81% delle perdite totali nel 2024 è stato causato dalla compromissione delle chiavi private. La gestione inadeguata di queste chiavi, spesso custodite su piattaforme di terze parti non sicure, continua a essere uno dei punti deboli principali per il settore blockchain.
Altri attacchi rilevanti del 2024 includono:
Le crescenti minacce richiedono una risposta globale coordinata. Le aziende devono adottare misure come:
Il 2024 ha evidenziato l’importanza cruciale della sicurezza nel settore delle criptovalute. Gli attacchi sponsorizzati da stati come la Corea del Nord non sono solo crimini economici, ma rappresentano una minaccia alla sicurezza globale. Per affrontare queste sfide, è necessaria una combinazione di tecnologia avanzata, collaborazione internazionale e regolamentazione rigorosa.
Fonti:
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006