Redazione RHC : 12 Giugno 2025 17:48
Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in remoto senza autenticazione. La falla deriva da una condizione di tipo use-after-free combinata con una race condition nel servizio Gateway Desktop remoto, consentendo agli aggressori di ottenere il controllo completo sui sistemi vulnerabili tramite lo sfruttamento basato sulla rete.
Il CVE-2025-32710 rappresenta una sofisticata vulnerabilità di danneggiamento della memoria classificata in due categorie Common Weakness Enumeration (CWE): CWE-416 (Use After Free) e CWE-362 (Esecuzione simultanea mediante risorse condivise con sincronizzazione non corretta). Rilasciata il 10 giugno 2025, questa vulnerabilità colpisce più versioni di Windows Server e ha un punteggio CVSS di 8,1, che indica un’elevata gravità con potenziale di compromissione significativa del sistema.
Microsoft ha identificato diverse versioni di Windows Server vulnerabili alla vulnerabilità CVE-2025-32710, che spaziano dai sistemi legacy alle versioni attuali. Le piattaforme interessate includono Windows Server 2008 (sia sistemi a 32 bit che x64 con Service Pack 2), Windows Server 2008 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016, Windows Server 2019, Windows Server 2022 e l’ultima versione di Windows Server 2025.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La stringa del vettore CVSS della vulnerabilità CVSS:3.1/AV:N/AC:H/PR:N/UI:N/S:U/C:H/I:H/A:H/E:U/RL:O/RC:C indica un vettore di attacco basato sulla rete che richiede elevata complessità ma nessun privilegio o interazione da parte dell’utente. Il meccanismo di sfruttamento tecnico prevede che un aggressore si colleghi a un sistema che esegue il ruolo Gateway Desktop remoto e inneschi una condizione di competizione che crea uno scenario di tipo use-after-free.
Questa corruzione della memoria consente all’aggressore di manipolare le regioni di memoria liberate, portando potenzialmente all’esecuzione di codice arbitrario con privilegi a livello di sistema.
La valutazione dell’impatto rivela la massima severità in tutti e tre gli ambiti di sicurezza: riservatezza, integrità e disponibilità sono tutti classificati come “Elevati”. La complessità dell’attacco alla vulnerabilità è considerata elevata perché per sfruttarla con successo è necessario superare una race condition, il che la rende una sfida impegnativa ma non impossibile per gli autori di minacce determinati.
Ciò significa che uno sfruttamento riuscito potrebbe compromettere l’intero sistema, con accesso non autorizzato a dati sensibili, modifica delle configurazioni del sistema e potenziali condizioni di negazione del servizio che potrebbero compromettere le operazioni aziendali. Ai ricercatori di sicurezza SmallerDragon e ʌ!ɔ⊥ojv del Kunlun Lab viene attribuito il merito di aver scoperto e divulgato responsabilmente questa vulnerabilità attraverso processi di divulgazione coordinati.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...