Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CVE-2025-32710: La falla zero-click nei servizi RDP che può causare la totale compromissione del tuo server

Redazione RHC : 12 Giugno 2025 17:48

Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in remoto senza autenticazione. La falla deriva da una condizione di tipo use-after-free combinata con una race condition nel servizio Gateway Desktop remoto, consentendo agli aggressori di ottenere il controllo completo sui sistemi vulnerabili tramite lo sfruttamento basato sulla rete.

Il CVE-2025-32710 rappresenta una sofisticata vulnerabilità di danneggiamento della memoria classificata in due categorie Common Weakness Enumeration (CWE): CWE-416 (Use After Free) e CWE-362 (Esecuzione simultanea mediante risorse condivise con sincronizzazione non corretta). Rilasciata il 10 giugno 2025, questa vulnerabilità colpisce più versioni di Windows Server e ha un punteggio CVSS di 8,1, che indica un’elevata gravità con potenziale di compromissione significativa del sistema. 

Microsoft ha identificato diverse versioni di Windows Server vulnerabili alla vulnerabilità CVE-2025-32710, che spaziano dai sistemi legacy alle versioni attuali.  Le piattaforme interessate includono Windows Server 2008 (sia sistemi a 32 bit che x64 con Service Pack 2), Windows Server 2008 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016, Windows Server 2019, Windows Server 2022 e l’ultima versione di Windows Server 2025.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La stringa del vettore CVSS della vulnerabilità CVSS:3.1/AV:N/AC:H/PR:N/UI:N/S:U/C:H/I:H/A:H/E:U/RL:O/RC:C indica un vettore di attacco basato sulla rete che richiede elevata complessità ma nessun privilegio o interazione da parte dell’utente. Il meccanismo di sfruttamento tecnico prevede che un aggressore si colleghi a un sistema che esegue il ruolo Gateway Desktop remoto e inneschi una condizione di competizione che crea uno scenario di tipo use-after-free

    Questa corruzione della memoria consente all’aggressore di manipolare le regioni di memoria liberate, portando potenzialmente all’esecuzione di codice arbitrario con privilegi a livello di sistema. 

    La valutazione dell’impatto rivela la massima severità in tutti e tre gli ambiti di sicurezza: riservatezza, integrità e disponibilità sono tutti classificati come “Elevati”. La complessità dell’attacco alla vulnerabilità è considerata elevata perché per sfruttarla con successo è necessario superare una race condition, il che la rende una sfida impegnativa ma non impossibile per gli autori di minacce determinati.

    Ciò significa che uno sfruttamento riuscito potrebbe compromettere l’intero sistema, con accesso non autorizzato a dati sensibili, modifica delle configurazioni del sistema e potenziali condizioni di negazione del servizio che potrebbero compromettere le operazioni aziendali. Ai ricercatori di sicurezza SmallerDragon e ʌ!ɔ⊥ojv del Kunlun Lab viene attribuito il merito di aver scoperto e divulgato responsabilmente questa vulnerabilità attraverso processi di divulgazione coordinati. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...