Redazione RHC : 28 Aprile 2025 07:20
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. Nel primo trimestre del 2025, l’Italia ha registrato 45 attacchi ransomware confermati, il numero più alto mai osservato nel paese. Questo incremento segna una tendenza preoccupante, evidenziando la crescente pressione delle minacce informatiche sul tessuto produttivo e istituzionale italiano.
Il report evidenzia una frammentazione dell’ecosistema ransomware, con l’emergere di nuovi gruppi come Cactus, RansomHub, Kraken, Sarcoma e Fog, che stanno progressivamente sostituendo attori storici come LockBit. Questi nuovi gruppi si distinguono per l’elevata aggressività e per l’adozione di tecniche avanzate, come l’esfiltrazione massiva di dati, con volumi superiori ai 400 GB. Queste strategie indicano un’evoluzione delle tattiche di estorsione, che si spostano dalla semplice crittografia dei dati alla pressione psicologica sulle vittime.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A livello globale, il report documenta 2096 vittime di attacchi ransomware su scala mondiale nel primo quarter 2025, con gli Stati Uniti in testa, seguiti da Canada, Regno Unito e Germania. I settori più colpiti includono industria, servizi, tecnologia e sanità, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza in ambiti critici per la società.
Il report analizza anche l’evoluzione delle tecniche, tattiche e procedure (TTPs) adottate dai gruppi ransomware, evidenziando l’uso crescente dell’intelligenza artificiale per automatizzare attacchi e superare le difese tradizionali. Infine, il report include interviste ai Threat Actors, offrendo uno spaccato unico sulle motivazioni, le strategie e le dinamiche interne delle cyber gang. Queste conversazioni contribuiscono a una comprensione più approfondita delle minacce e sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante del dark web e delle nuove tattiche emergenti per anticipare le future evoluzioni del ransomware.
DarkMirror Report Q1 2025 di DarkLab (Red Hot Cyber) è una delle analisi più approfondite sul fenomeno ransomware in Italia e a livello globale. Il documento si apre sottolineando l’aumento record di attacchi nel nostro Paese: 45 casi confermati solo nel primo trimestre, il numero più alto mai registrato, a conferma di una crescita costante della pressione cyber su settori pubblici e privati italiani.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware
Il report è strutturato in nove sezioni, che seguono il seguente filo logico:
In sintesi, il report non si limita a fotografare la situazione attuale, ma offre un’interpretazione strategica delle tendenze, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza (awareness) e rafforzare la postura difensiva del sistema Italia.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006