
Redazione RHC : 28 Aprile 2025 07:20
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. Nel primo trimestre del 2025, l’Italia ha registrato 45 attacchi ransomware confermati, il numero più alto mai osservato nel paese. Questo incremento segna una tendenza preoccupante, evidenziando la crescente pressione delle minacce informatiche sul tessuto produttivo e istituzionale italiano.
Il report evidenzia una frammentazione dell’ecosistema ransomware, con l’emergere di nuovi gruppi come Cactus, RansomHub, Kraken, Sarcoma e Fog, che stanno progressivamente sostituendo attori storici come LockBit. Questi nuovi gruppi si distinguono per l’elevata aggressività e per l’adozione di tecniche avanzate, come l’esfiltrazione massiva di dati, con volumi superiori ai 400 GB. Queste strategie indicano un’evoluzione delle tattiche di estorsione, che si spostano dalla semplice crittografia dei dati alla pressione psicologica sulle vittime.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A livello globale, il report documenta 2096 vittime di attacchi ransomware su scala mondiale nel primo quarter 2025, con gli Stati Uniti in testa, seguiti da Canada, Regno Unito e Germania. I settori più colpiti includono industria, servizi, tecnologia e sanità, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza in ambiti critici per la società.
Il report analizza anche l’evoluzione delle tecniche, tattiche e procedure (TTPs) adottate dai gruppi ransomware, evidenziando l’uso crescente dell’intelligenza artificiale per automatizzare attacchi e superare le difese tradizionali. Infine, il report include interviste ai Threat Actors, offrendo uno spaccato unico sulle motivazioni, le strategie e le dinamiche interne delle cyber gang. Queste conversazioni contribuiscono a una comprensione più approfondita delle minacce e sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante del dark web e delle nuove tattiche emergenti per anticipare le future evoluzioni del ransomware.
DarkMirror Report Q1 2025 di DarkLab (Red Hot Cyber) è una delle analisi più approfondite sul fenomeno ransomware in Italia e a livello globale. Il documento si apre sottolineando l’aumento record di attacchi nel nostro Paese: 45 casi confermati solo nel primo trimestre, il numero più alto mai registrato, a conferma di una crescita costante della pressione cyber su settori pubblici e privati italiani.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware

Il report è strutturato in nove sezioni, che seguono il seguente filo logico:

In sintesi, il report non si limita a fotografare la situazione attuale, ma offre un’interpretazione strategica delle tendenze, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza (awareness) e rafforzare la postura difensiva del sistema Italia.
Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...