Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Redazione RHC : 28 Aprile 2025 07:20

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. Nel primo trimestre del 2025, l’Italia ha registrato 45 attacchi ransomware confermati, il numero più alto mai osservato nel paese. Questo incremento segna una tendenza preoccupante, evidenziando la crescente pressione delle minacce informatiche sul tessuto produttivo e istituzionale italiano.​

Il report evidenzia una frammentazione dell’ecosistema ransomware, con l’emergere di nuovi gruppi come Cactus, RansomHub, Kraken, Sarcoma e Fog, che stanno progressivamente sostituendo attori storici come LockBit. Questi nuovi gruppi si distinguono per l’elevata aggressività e per l’adozione di tecniche avanzate, come l’esfiltrazione massiva di dati, con volumi superiori ai 400 GB. Queste strategie indicano un’evoluzione delle tattiche di estorsione, che si spostano dalla semplice crittografia dei dati alla pressione psicologica sulle vittime.

Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A livello globale, il report documenta 2096 vittime di attacchi ransomware su scala mondiale nel primo quarter 2025, con gli Stati Uniti in testa, seguiti da Canada, Regno Unito e Germania. I settori più colpiti includono industria, servizi, tecnologia e sanità, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza in ambiti critici per la società.​

Il report analizza anche l’evoluzione delle tecniche, tattiche e procedure (TTPs) adottate dai gruppi ransomware, evidenziando l’uso crescente dell’intelligenza artificiale per automatizzare attacchi e superare le difese tradizionali. Infine, il report include interviste ai Threat Actors, offrendo uno spaccato unico sulle motivazioni, le strategie e le dinamiche interne delle cyber gang. Queste conversazioni contribuiscono a una comprensione più approfondita delle minacce e sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante del dark web e delle nuove tattiche emergenti per anticipare le future evoluzioni del ransomware.

DarkMirror Report Q1 2025 di DarkLab (Red Hot Cyber) è una delle analisi più approfondite sul fenomeno ransomware in Italia e a livello globale. Il documento si apre sottolineando l’aumento record di attacchi nel nostro Paese: 45 casi confermati solo nel primo trimestre, il numero più alto mai registrato, a conferma di una crescita costante della pressione cyber su settori pubblici e privati italiani.

Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware

Il report è strutturato in nove sezioni, che seguono il seguente filo logico:

  1. Analisi e tendenze globali: il report parte da una panoramica delle principali tendenze a livello mondiale, analizzando i paesi più colpiti, i settori economici maggiormente presi di mira, i threat actors più attivi e le tecniche, tattiche e procedure (TTPs) adottate dai gruppi criminali per massimizzare l’impatto delle loro operazioni.
  2. Comparto Italia: viene poi approfondita la situazione italiana, illustrando le tendenze specifiche del nostro Paese, i settori maggiormente colpiti dagli attacchi ransomware, i gruppi criminali operativi sul territorio e le modalità tecniche utilizzate contro le infrastrutture italiane.
  3. Analisi del Ransomware Globale VS Ransomware Italia: attraverso un confronto diretto tra l’andamento globale e quello nazionale, il report evidenzia similitudini e differenze nei trend di crescita degli attacchi, nei settori target e nei threat actors attivi, offrendo uno spunto di riflessione sulle vulnerabilità sistemiche e sulle specificità italiane.
  4. Threat Actors: Analisi, Studi, Interviste: una sezione dedicata ai gruppi ransomware più rilevanti, con analisi sui nuovi attori emersi, su quelli in evoluzione o declino, e con studi e interviste dirette che permettono di comprendere meglio motivazioni, strategie e strutture interne delle principali cyber gang.
  5. Tecniche Tattiche e Procedure (TTPs) e Analisi CVE: il report si chiude con un’analisi delle TTPs in evoluzione o declino osservate nel trimestre e una panoramica sulle principali vulnerabilità (CVE) sfruttate negli attacchi, evidenziando i rischi emergenti e fornendo indicazioni pratiche per la mitigazione.

In sintesi, il report non si limita a fotografare la situazione attuale, ma offre un’interpretazione strategica delle tendenze, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza (awareness) e rafforzare la postura difensiva del sistema Italia.

Scarica il report DarkMirror Q1-2025 il Report sulla minaccia ransomware

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...