Redazione RHC : 28 Febbraio 2025 10:11
Microsoft ha rimosso due estensioni popolari, Material Theme – Free e Material Theme Icons – Free, da Visual Studio Marketplace, in quanto sospettate di contenere codice dannoso.
In totale, queste estensioni sono state scaricate quasi 9 milioni di volte e ora gli utenti ricevono avvisi che indicano che le estensioni sono state disattivate automaticamente. Il loro editore, Mattia Astorino (alias equinusocio), ha diverse altre estensioni nel Visual Studio Marketplace, con un totale complessivo di oltre 13 milioni di installazioni.
Le informazioni secondo cui le estensioni potrebbero essere dannose provengono dai ricercatori di sicurezza informatica Amit Assaraf e Itay Kruk. Nel loro rapporto gli esperti hanno affermato di aver trovato codice sospetto nelle estensioni e di aver segnalato le loro scoperte a Microsoft.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori sottolineano che il codice dannoso è stato iniettato nell’estensione tramite un aggiornamento, il che potrebbe indicare un attacco alla supply chain tramite una dipendenza o una compromissione dell’account dello sviluppatore.
Un altro campanello d’allarme era la presenza di codice JavaScript fortemente offuscato nei file release-notes.js.
“Microsoft ha rimosso entrambe le estensioni dal marketplace di VS Code e bannato il loro sviluppatore”, ha detto un dipendente Microsoft a YCombinator. — Uno dei membri della community ha effettuato un’analisi approfondita della sicurezza di queste estensioni e ha trovato molti “segnali d’allarme” che indicavano intenti malevoli, per poi segnalarcelo. I ricercatori di sicurezza Microsoft hanno confermato queste affermazioni e hanno trovato ulteriore codice sospetto. Abbiamo bandito l’editore da VS Marketplace, rimosso tutte le sue estensioni e disinstallato tutte le istanze di VS Code che eseguivano tali estensioni. Per essere chiari, la rimozione non ha nulla a che fare con il copyright o con la licenza, ma solo con potenziali intenti malevoli”. Microsoft ha promesso di pubblicare a breve informazioni più dettagliate sull’attività dannosa nel repository VSMarketplace su GitHub.
Lo sviluppatore dell’estensione, Mattia Astorino, ha risposto alle domande sui potenziali pericoli delle estensioni affermando che i problemi erano causati da una dipendenza obsoleta di sanity.io che “sembra essere compromessa”. Secondo lui, non c’è mai stato nulla di dannoso nel Material Theme e l’unico problema era una dipendenza obsoleta di sanity.io, “che veniva utilizzata per visualizzare le note di rilascio del CMS headless sanity”.
“Questa dipendenza esiste dal 2016 e ha superato con successo tutti i controlli, ma ora sembra compromessa. Nessuno di Microsoft ci ha contattato per rimuoverlo. Hanno appena distrutto tutto, causando problemi a milioni di utenti e causando il blocco di VSCode (sì, è colpa loro). Hanno rotto tutto senza mai chiederci spiegazioni, scrive Astorino. — Rimuovere la vecchia dipendenza è stato un lavoro da 30 secondi, ma sembra che sia così che funziona Microsoft. Inoltre, forniamo un file index.js offuscato che contiene tutti i comandi e la logica del tema. È offuscato perché l’estensione è ora closed source. Se la rimuovi, l’estensione continuerà a funzionare con i normali file JSON.”
Finché la situazione non sarà chiarita, si consiglia agli utenti di rimuovere i seguenti file da tutti i progetti:
• equinusocio.moxer-theme;
• equinusocio.vsc-material-theme;
• equinusocio.vsc-material-theme-icons;
• equinusocio.vsc-community-material-theme;
• equinusocio.moxer-icons.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006