
Redazione RHC : 10 Giugno 2022 12:05
La criminalità informatica è aumentata esponenzialmente nel corso degli ultimi due anni. Soprattutto perché la pandemia di COVID ha portato molte aziende ad adattarsi alle nuove misure e i dipendenti hanno lavorato da remoto.
Il crimine informatico ora funziona come un servizio, con l’uso di Botnet, Ransomware e Crypto-hacking. I criminali informatici stanno ora utilizzando le nuove tecnologie per porre danni e minacce a persone e aziende in tutto il mondo in un panorama geopolitico sempre più complesso.
Nei giorni 8 e 9 giugno si è svolta l’esercitazione Cyber Europe 2022, evento promosso da ENISA – l’Agenzia europea per la cybersicurezza – finalizzato al rafforzamento ed alla preparazione dei meccanismi europei di gestione degli incidenti e delle crisi di cybersicurezza, la cui partecipazione nazionale è stata coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’esercizio, particolarmente significativo anche in relazione all’attuale contesto internazionale di innalzato rischio cyber, ha visto coinvolte tutte le Agenzie cyber ed i Computer Security Incident Response Team (CSIRT) degli Stati Membri dell’Unione Europea nonché numerosi soggetti istituzionali e operatori del settore sanitario, i quali si sono confrontati in uno scenario in cui venivano simulati attacchi cyber su vasta scala ai danni di operatori del settore sanitario di ciascun Paese.
Nell’ambito dell’esercizio, che ha visto impegnate le strutture cyber delle organizzazioni partecipanti nell’analisi tecnica di incidenti e malware simulati nonché nello svolgimento delle procedure di coordinamento nazionale e transfrontaliero, è stata anche testata l’attivazione di EU CyCLONe (Cyber Crises Liaison Organisation Network) e della rete degli CSIRT europei.

All’evento hanno partecipato, oltre all’ACN, anche il CNAIPIC del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni del Ministero dell’Interno, il Comando per le Operazioni in Rete (COR) del Ministero della Difesa, il Ministero della Salute, nonché altri attori istituzionali e operatori del settore di tre diverse Regioni, tra cui ASST Franciacorta, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Milano e Trentino Digitale.
Le risultanze dell’esercitazione potranno dare impulso alla diffusione della cultura della cybersicurezza nel settore sanitario nonché alla maturazione dei processi nazionali ed europei di coordinamento. Ciò anche in vista della prossima adozione della Direttiva NIS 2, la quale punta a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati membri e la resilienza dei settori essenziali dell’Unione Europea.
Fonte
https://www.acn.gov.it/notizie/contenuti/cyber-europe-2022
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...