Redazione RHC : 10 Giugno 2022 12:05
La criminalità informatica è aumentata esponenzialmente nel corso degli ultimi due anni. Soprattutto perché la pandemia di COVID ha portato molte aziende ad adattarsi alle nuove misure e i dipendenti hanno lavorato da remoto.
Il crimine informatico ora funziona come un servizio, con l’uso di Botnet, Ransomware e Crypto-hacking. I criminali informatici stanno ora utilizzando le nuove tecnologie per porre danni e minacce a persone e aziende in tutto il mondo in un panorama geopolitico sempre più complesso.
Nei giorni 8 e 9 giugno si è svolta l’esercitazione Cyber Europe 2022, evento promosso da ENISA – l’Agenzia europea per la cybersicurezza – finalizzato al rafforzamento ed alla preparazione dei meccanismi europei di gestione degli incidenti e delle crisi di cybersicurezza, la cui partecipazione nazionale è stata coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’esercizio, particolarmente significativo anche in relazione all’attuale contesto internazionale di innalzato rischio cyber, ha visto coinvolte tutte le Agenzie cyber ed i Computer Security Incident Response Team (CSIRT) degli Stati Membri dell’Unione Europea nonché numerosi soggetti istituzionali e operatori del settore sanitario, i quali si sono confrontati in uno scenario in cui venivano simulati attacchi cyber su vasta scala ai danni di operatori del settore sanitario di ciascun Paese.
Nell’ambito dell’esercizio, che ha visto impegnate le strutture cyber delle organizzazioni partecipanti nell’analisi tecnica di incidenti e malware simulati nonché nello svolgimento delle procedure di coordinamento nazionale e transfrontaliero, è stata anche testata l’attivazione di EU CyCLONe (Cyber Crises Liaison Organisation Network) e della rete degli CSIRT europei.
All’evento hanno partecipato, oltre all’ACN, anche il CNAIPIC del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni del Ministero dell’Interno, il Comando per le Operazioni in Rete (COR) del Ministero della Difesa, il Ministero della Salute, nonché altri attori istituzionali e operatori del settore di tre diverse Regioni, tra cui ASST Franciacorta, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Milano e Trentino Digitale.
Le risultanze dell’esercitazione potranno dare impulso alla diffusione della cultura della cybersicurezza nel settore sanitario nonché alla maturazione dei processi nazionali ed europei di coordinamento. Ciò anche in vista della prossima adozione della Direttiva NIS 2, la quale punta a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra gli Stati membri e la resilienza dei settori essenziali dell’Unione Europea.
Fonte
https://www.acn.gov.it/notizie/contenuti/cyber-europe-2022
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006