Redazione RHC : 25 Giugno 2025 07:05
Gli Stati Uniti hanno lanciato l’allarme in merito ai possibili attacchi informatici da parte di gruppi filo-iraniani in seguito a una serie di attacchi aerei contro gli impianti nucleari iraniani, nell’ambito del conflitto armato tra Iran e Israele iniziato il 13 giugno 2025.
Il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS) ha affermato che la situazione attuale crea una “minaccia elevata” nel cyberspazio del Paese. Il dipartimento ha specificato che gli hacktivisti, così come i gruppi associati alle agenzie governative iraniane, concentreranno molto probabilmente i loro attacchi sulle reti americane e sui dispositivi vulnerabili connessi a Internet. Secondo il DHS, tali attività sono già state registrate: si tratta di attacchi di basso livello volti a creare interferenze e a disabilitare temporaneamente le risorse.
I funzionari hanno ricordato che simili interventi informatici da parte dell’Iran e dei suoi alleati vengono regolarmente registrati negli Stati Uniti, soprattutto quando si tratta di reti e sistemi scarsamente protetti che utilizzano protocolli di sicurezza standard senza ulteriori livelli di protezione.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La situazione si è aggravata dopo che Donald Trump ha annunciato un’operazione militare contro l’Iran. Il presidente americano ha confermato che le forze armate statunitensi hanno effettuato attacchi aerei su tre importanti siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan. Trump ha definito queste azioni un “brillante successo militare” e ha avvertito che misure ancora più severe sarebbero state adottate se Teheran non avesse accettato i colloqui.
Lo sfondo del conflitto militare è stata una vera e propria guerra informatica tra Iran e Israele. Secondo gli analisti del settore, entrambe le parti stanno coordinando attacchi non solo contro le infrastrutture nemiche, ma anche contro aziende private , siti web governativi e piattaforme digitali .
In questo contesto, il gruppo Team 313, che supporta la parte iraniana, ha annunciato di essere riuscito a disattivare temporaneamente il social network Truth Social, di proprietà di Trump. Gli hacker hanno utilizzato un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), che ha sovraccaricato i server e reso la piattaforma inaccessibile agli utenti.
Gli esperti avvertono che, sebbene in questa fase gli attacchi dei gruppi sostenuti dall’Iran rimangano in gran parte dimostrativi, con il progredire del conflitto potrebbero diventare più estesi e distruttivi, colpendo parti critiche delle infrastrutture americane, tra cui i sistemi energetici, di trasporto e di telecomunicazione.
Nel frattempo, lo stesso Donald Trump ha annunciato con entusiasmo l’accordo raggiunto per un cessate il fuoco “completo e senza precedenti” tra Israele e Iran. Secondo lui, l’accordo è entrato in vigore il 24 giugno e dovrebbe entrare in vigore prima in Iran e poi in Israele. Trump ha sottolineato che le parti hanno dimostrato “moderazione, coraggio e saggezza”, e ha espresso la speranza che questo passo apra la strada a una pace duratura nella regione.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...