Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” : L’ETICA nel mondo Cyber

Sandro Sana : 4 Ottobre 2023 07:19

La crescente dipendenza dalla tecnologia e la sempre più pervasiva presenza digitale hanno reso la cybersecurity un aspetto cruciale per individui, aziende e istituzioni. Gli esperti di cybersecurity giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare che i nostri dati e sistemi siano protetti dalle minacce digitali. Tuttavia, con un potere così significativo, sorge la necessità di promuovere un comportamento etico tra questi professionisti. In questo articolo, darò la mia visione di ciò che è per me l’Etica del lavoro che ho intrapreso anni orsono.

Partiamo da 6 punti cardine di ciò che dovrebbe essere il comportamento Etico di un esperto di Cybersecurezza:

  1. Responsabilità verso la sicurezza: Gli esperti di cybersecurity devono comprendere appieno la loro responsabilità verso la sicurezza dei dati e dei sistemi che proteggono. Devono attuare misure per garantire la privacy, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, evitando l’accesso non autorizzato o l’abuso delle risorse digitali.
  2. Rispetto della privacy: La privacy è un diritto fondamentale, e gli esperti di cybersecurity devono rispettarla attentamente. Devono trattare le informazioni personali con la massima riservatezza, evitando la raccolta e l’uso non autorizzato dei dati degli utenti. Inoltre, devono essere trasparenti riguardo alle politiche di privacy e informare gli individui sulle modalità di utilizzo delle loro informazioni.
  3. Consenso e collaborazione: Gli esperti di cybersecurity devono cercare il consenso e la collaborazione degli utenti e delle parti interessate nel processo di protezione dei dati. Dovrebbero comunicare chiaramente le misure di sicurezza adottate e coinvolgere gli utenti nelle decisioni che li riguardano. Inoltre, devono impegnarsi a educare gli utenti sulla sicurezza informatica e fornire linee guida per una navigazione sicura online.
  4. Trasparenza e divulgazione delle vulnerabilità: Quando gli esperti di cybersecurity scoprono vulnerabilità nei sistemi, è essenziale che agiscano in modo etico. Dovrebbero seguire procedure appropriate per la divulgazione delle vulnerabilità, comunicandole agli sviluppatori o ai fornitori di software senza sfruttarle a fini personali o dannosi. La divulgazione responsabile contribuisce a migliorare la sicurezza complessiva e a proteggere gli utenti.
  5. Evitare conflitti di interesse: Gli esperti di cybersecurity devono agire in modo indipendente ed evitare conflitti di interesse che potrebbero compromettere la loro integrità. Devono evitare comportamenti come la manipolazione dei dati o la promozione di soluzioni di sicurezza non necessarie al solo scopo di ottenere vantaggi personali o finanziari.
  6. Aggiornamento e formazione continua: L’ambito della cybersecurity è in continua evoluzione, e gli esperti devono mantenersi costantemente aggiornati sulle nuove minacce, tecnologie e best practice. Dovrebbero partecipare a programmi di formazione e adottare un approccio di apprendimento continuo per offrire la migliore protezione possibile.

Adottando queste linee guida, gli esperti di cybersecurity possono contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti noi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un’altro aspetto importante che vorrei trattare con particolare ENFASI è la Diffusione delle informazioni tecniche

Ritengo che la diffusione di informazioni che potrebbero essere utilizzate da chiunque, ancor meglio da adolescenti, per fare attacchi a scopo ludico è una questione seria e delicata. È importante, sopratutto per noi, adottare un approccio responsabile e consapevole per evitare di incoraggiare o facilitare comportamenti dannosi.

Per cui ritengo indispensabile intraprendere una politica di Sensibilizzazione e educazione in quelle che sono le nostre dichiarazioni o pubblicazioni. È fondamentale educare gli adolescenti sulle implicazioni e le conseguenze negative dell’utilizzo improprio delle informazioni per scopi ludici o dannosi. Promuovere una cultura di consapevolezza della sicurezza informatica può aiutare a prevenire comportamenti sbagliati.

Vorrei porre attenzione su alcuni aspetti molto importanti che riguardno il comportamento ETICO in ambito divulgativo:

  • Etica nella divulgazione: Gli esperti di cybersecurity devono considerare attentamente l’etica della divulgazione delle tecniche di attacco. La condivisione di queste informazioni può essere utile per il progresso della sicurezza informatica, ma deve essere fatta con responsabilità. Gli esperti devono valutare attentamente i rischi e i benefici, evitando di fornire dettagli che potrebbero essere utilizzati per scopi illegali o dannosi.
  • Pubblicazione responsabile: Se un esperto decide di condividere tecniche di attacco attraverso pubblicazioni o conferenze, è fondamentale farlo in modo responsabile. Dovrebbero essere fornite informazioni sufficienti per comprendere il contesto e l’importanza delle tecniche, senza entrare in dettagli che potrebbero essere abusati. Inoltre, dovrebbero essere inclusi avvertimenti chiari sulla legalità e l’etica dell’utilizzo delle tecniche.
  • Limitazioni nella condivisione: Gli esperti di cybersecurity devono imporsi limitazioni nella condivisione delle tecniche di attacco. Dovrebbero evitare di divulgare dettagli che potrebbero essere facilmente compresi e utilizzati da individui non esperti, come gli adolescenti. Questo implica la mancanza di informazioni cruciali o la presentazione di concetti più complessi che richiedono competenze avanzate per essere messi in pratica.
  • Educare e consapevolizzare: Gli esperti di cybersecurity hanno il compito di educare e consapevolizzare il pubblico, compresi gli adolescenti, sulle implicazioni etiche dell’uso improprio delle tecniche di attacco. Dovrebbero sottolineare i rischi e le conseguenze legali legate a tali comportamenti e promuovere l’importanza di un utilizzo etico delle conoscenze nel campo della sicurezza informatica.

Gli esperti di cybersecurity hanno la responsabilità di comportarsi in modo etico nella condivisione delle tecniche di attacco, tenendo conto del potenziale uso improprio che gli adolescenti potrebbero farne. La divulgazione responsabile, è fondamentale per indirizzare il comportamento degli adolescenti verso un utilizzo etico delle conoscenze informatiche. Solo attraverso queste misure possiamo creare una cultura di sicurezza informatica responsabile e sostenibile.

Vorrei, inoltre, ricordare che la prevenzione e l’educazione sono i pilastri fondamentali per affrontare le sfide legate all’utilizzo improprio delle informazioni da parte degli adolescenti. Creare una cultura di sicurezza informatica e promuovere comportamenti etici e responsabili online può contribuire a mitigare i rischi associati a tali attività.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...