Redazione RHC : 3 Marzo 2023 15:14
Microsoft ha rilasciato degli aggiornamenti di sicurezza fuori dal consueto Patch Tuesday relativamente ad una vulnerabilità di divulgazione delle informazioni “Memory Mapped I/O Stale Data (MMIO)” nelle CPU Intel.
Microsoft ha riportato nel suo avviso quanto segue: “Negli ambienti di risorse condivise (come quelli esistenti in alcune configurazioni di servizi cloud), queste vulnerabilità potrebbero consentire a una macchina virtuale di accedere in modo improprio ad informazioni di un’altra”.
Sembrerebbe quindi una falla molto critica in quanto ad un utente basterebbe accedere ad una sua macchina virtuale per poter accedere ai dati di un’altra.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le vulnerabilità risiede in una falla di side channel Mapped I/O inizialmente divulgata da Intel il 14 giugno 2022, avvertendo del problema.
Questa classe di vulnerabilità è tracciata sotto i seguenti CVE:
che vengono risolte con i seguenti aggiornamenti:
Come parte del June Patch Tuesday, Microsoft ha anche pubblicato l’ADV220002 con informazioni sui tipi di scenari che queste vulnerabilità potrebbero avere un impatto.
“Un utente malintenzionato che ha sfruttato con successo queste vulnerabilità potrebbe essere in grado di leggere i dati privilegiati”, ha spiegato Microsoft.
“un utente malintenzionato avrebbe bisogno di un accesso preventivo al sistema o della capacità di eseguire un’applicazione appositamente predisposta sul sistema di destinazione per sfruttare queste vulnerabilità”.
Tuttavia, secondo l’advisory di Microsoft, non sono stati rilasciati aggiornamenti di sicurezza ad eccezione delle mitigazioni applicate per Windows Server 2019 e Windows Server 2022 .
Microsoft ha rilasciato una serie alquanto confusa di aggiornamenti di sicurezza per Windows 10, Windows 11 e Windows Server che risolvono queste vulnerabilità.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006