Redazione RHC : 26 Luglio 2024 08:29
La società di formazione sulla sicurezza informatica con sede in Florida KnowBe4 ha condiviso un incidente riscontrato di recente. Un hacker nordcoreano si è spacciato per ingegnere del software, ha aggirato tutti i controlli di assunzione e ha ottenuto un lavoro presso KnowBe4. Subito dopo ha installato il malware sul computer dell’azienda.
KnowBe4 riferisce che tutto è iniziato quando il suo team di sicurezza ha rilevato attività sospette provenienti dalla workstation di un ingegnere informatico assunto di recente. “Gli abbiamo inviato una workstation Mac e, non appena l’ha ricevuta, ha iniziato immediatamente a scaricare malware”, afferma Stu Sjouwerman, CEO di KnowBe4.
KnowBe4 ha scoperto cosa è successo il 15 luglio 2024, quando il software antivirus ha inviato un avviso di attività anomala sul computer di un nuovo dipendente. Durante l’indagine sull’incidente, ha dichiarato che stava semplicemente cercando di risolvere i problemi con la velocità del router seguendo il manuale, e questo presumibilmente potrebbe aver portato alla segnalazione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, è diventato subito chiaro che l’insider stava effettivamente utilizzando il Raspberry Pi per scaricare malware, manipolare file di sessione ed eseguire software non autorizzati. Poiché l’insider ha tentato di installare un infostealer sulla macchina, prendendo di mira i dati memorizzati nei browser, si presume che sperasse di estrarre le informazioni rimaste nel sistema dal precedente proprietario.
“Ha usato un Raspberry Pi per scaricare malware. Abbiamo cercato di ottenere informazioni più dettagliate dal dipendente, offrendogli anche di contattarlo telefonicamente, ma ha detto che non era disponibile e in seguito ha smesso di rispondere”, afferma l’azienda. Quella sera l’azienda ha isolato la postazione di lavoro infetta. Si sottolinea che “i sistemi KnowBe4 non sono stati accessibili o compromessi”.
Prima di assumere il dipendente, KnowBe4 ha esaminato il suo background, le referenze fornite e ha condotto quattro interviste video per assicurarsi che fosse una persona reale. Ma in seguito si è scoperto che aveva utilizzato un’identità rubata a un cittadino statunitense per aggirare i controlli e utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per creare foto e volti durante le videoconferenze.
Il dipendente, la cui identità è stata falsificata dall’intelligenza artificiale, è l’ennesimo esempio di una serie di centinaia di casi di agenti nordcoreani che si sono infiltrati in aziende americane sotto le spoglie di specialisti IT, ha detto Schuwerman.
Ricordiamo che nel maggio di quest’anno, le forze dell’ordine americane hanno accusato cinque persone (un cittadino statunitense, un ucraino e tre cittadini di altri paesi) per aver partecipato a programmi che consentivano ai cittadini nordcoreani di ottenere lavoro a distanza in società informatiche americane e presumibilmente “portare entrate al programma nucleare della Corea del Nord.”
Il capo di KnowBe4 avverte che lo sconosciuto agente nordcoreano ha dimostrato “un alto livello di sofisticatezza nel creare una copertura plausibile, e ha anche sfruttato i punti deboli nel processo di assunzione e nei controlli dei precedenti”.
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...