Redazione RHC : 2 Marzo 2024 17:20
Una nuova ricerca condotta da scienziati cinesi promette di rivoluzionare la guerra convenzionale. L’esperimento ha dimostrato che i cani robot armati di mitragliatrici possono competere con tiratori scelti addestrati nella precisione del tiro.
Lo studio , condotto dal team di Xu Cheng dell’Università di Scienza e Tecnologia di Nanchino, è stato pubblicato sulla rivista peer-reviewed The Chinese Journal of Engineering. Dimostra le capacità dei robot a quattro zampe come piattaforme di tiro, che potrebbero cambiare radicalmente i principi della guerra negli ambienti urbani.
L’installazione di una mitragliatrice da 7,62 mm sul dorso di un cane robot con un sistema di ricarica automatica e un supporto ammortizzante ha permesso di ottenere un’elevata precisione di tiro.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quando testato a una distanza di 100 metri, il raggio di dispersione dei colpi era di soli 5 cm circa, paragonabile alla precisione delle armi standard utilizzate dall’esercito americano, come l’M4.
Una caratteristica dell’approccio cinese è stata lo sviluppo di uno speciale supporto per armi che riduce al minimo il salto della volata durante lo sparo e garantisce la libertà di direzione del fuoco. Ciò contrasta con i tentativi americani, che consistevano essenzialmente nel montare semplicemente un’arma sul dorso di un robot.
Oltre a una maggiore precisione, i robot a quattro zampe sono in grado di spostarsi su terreni irregolari ed eseguire manovre complesse offrendo nuove funzionalità per la guerra urbana laddove le tradizionali piattaforme su ruote e cingolate si rivelano inefficaci.
Gli scienziati cinesi sottolineano che la loro esperienza nella progettazione e costruzione di cani robotici ha dato loro un vantaggio nell’integrazione del modulo delle armi.
Ciò apre prospettive per ridurre le vittime tra il personale e aumentare l’efficacia delle operazioni di combattimento nelle città dove esiste un alto rischio per il personale vivo a causa della complessità del terreno e della necessità di condurre combattimenti manovrabili.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006