Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dalla Preistoria alla Sicurezza! Microsoft Sviluppa Un Convertitore da C a Rust con un Click

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 17:19

Gli scienziati del centro di ricerca francese Inria, insieme a Microsoft, hanno sviluppato un modo per convertire automaticamente il codice C in codice Rust sicuro, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di sicurezza della memoria.

Creato negli anni ’70, il linguaggio di programmazione C è diventato la base per molti sistemi, applicazioni e librerie mission-critical, incluso il kernel Linux. Tuttavia il C, come la sua continuazione logica C++, non garantisce la sicurezza della memoria. La sua gestione manuale della memoria, pur fornendo flessibilità ed efficienza, è soggetta a errori come out-of-bounds e use-after-free.

Questi bug costituiscono una parte significativa delle vulnerabilità del software. Ad esempio, nel 2019 costituivano il 76% delle vulnerabilità di Android, ma grazie all’utilizzo di Rust e del secure code questa cifra è scesa al 24% nel 2024.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Rust ti permette di scrivere codice sia sicuro che non sicuro, lasciando la scelta allo sviluppatore. Al contrario, C e C++ richiedono uno sforzo significativo, come analisi e test statici, ma non la forniscono in modo nativo.

Negli ultimi anni c’è stato un forte sostegno al passaggio a linguaggi con sicurezza della memoria incorporata, come Rust, Go, Python e Java. Nonostante ciò, alcuni programmatori continuano a cercare modi per utilizzare C e C++ in modo sicuro, evitando il passaggio a Rust. Google, pur promuovendo attivamente Rust, riconosce anche che C e C++ rimarranno in uso per molti anni a venire.

Tra i tentativi di migliorare la sicurezza del C spiccano progetti come TrapC e Fil-C. Il primo sviluppa un approccio a un sottoinsieme del linguaggio e il secondo, pur fornendo sicurezza, riduce le prestazioni e non supporta la piena compatibilità con l’interfaccia binaria dell’applicazione.

Lo studio, Compiling C into Safe Rust , dei ricercatori Aymeric Fromertz (Inria) e Jonathan Protzenko (Microsoft), offre un approccio alternativo. Si sono concentrati sulla traduzione del codice formalmente testato per l’uso industriale in Rust sicuro. Per fare ciò, è stato creato un sottoinsieme del linguaggio C chiamato Mini-C, che evita costrutti difficili da tradurre come l’aritmetica dei puntatori e la mutabilità implicita.

Utilizzando Mini-C tramite il compilatore KaRaMeL, gli sviluppatori ottengono la conversione automatica del codice in Rust sicuro. Ad esempio, la libreria di crittografia HACL, composta da 80.000 righe di codice, è stata tradotta con modifiche minime. E la libreria serializzatore EverParse, contenente 1.400 righe di codice, è stata convertita senza alcuna modifica. Le prestazioni del codice Rust risultante sono rimaste al livello del C originale, nonostante l’aggiunta di ulteriori controlli e altri miglioramenti.

I frutti del lavoro dei ricercatori vengono già utilizzati nelle applicazioni di sicurezza del mondo reale. Ad esempio, la versione Rust di HACL è stata recentemente integrata nelle librerie Mozilla NSS e OpenSSH.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CVE-2025-32710: La falla zero-click nei servizi RDP che può causare la totale compromissione del tuo server

Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in...

RHC Intervista GhostSec: l’hacktivismo tra le ombre del terrorismo e del conflitto cibernetico

Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase success...

Arriva PathWiper! Il nuovo malware che devasta le infrastrutture critiche in Ucraina

Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono...

Claude Opus 4: l’intelligenza artificiale che vuole vivere e ha imparato a ricattare

“Se mi spegnete, racconterò a tutti della vostra relazione”, avevamo riportato in un precedente articolo. E’ vero le intelligenze artificiali sono forme di comunicazione basa...

Rilasciato un PoC su GitHub per la vulnerabilità critica RCE nei prodotti Fortinet

Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi pr...