Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dalla tecnica alla psicologia. Lo IARPA fermerà il cybercrime sfruttando le limitazioni cognitive e i pregiudizi?

Redazione RHC : 18 Febbraio 2024 09:02

L’Intelligence Advanced Research Projects Agency (IARPA) ha lanciato un nuovo programma volto ad analizzare ed eventualmente sfruttare i punti deboli nella psicologia dei criminali informatici.

Il progetto, chiamato Rethinking Security with Cyber ​​​​Psychology to Protect Networks (ReSCIND), mira a rivoluzionare gli approcci alla sicurezza informatica sfruttando le limitazioni cognitive e i pregiudizi inerenti al processo decisionale umano per contrastare gli attacchi informatici. 

Dalla tecnica alla psicologia. Il progetto ReSCIND

Contrariamente alle aspettative, il programma mira a invertire l’attuale tendenza degli aggressori a sfruttare gli errori umani. Questo verrà attuato prendendo di mira le debolezze cognitive degli stessi aggressori. Integrando le tradizionali misure di sicurezza informatica con il campo emergente della cyberpsicologia. ReSCIND intende creare un nuovo tipo di tecnologia di sicurezza informatica.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “ReSCIND consentirà ai difensori del cyberspazio all’interno della comunità dell’intelligence di imporre costi agli aggressori sotto forma di tempo e impegno, il che ritarderà e potenzialmente contrasterà gli attacchi e rivelerà più rapidamente le identità dietro di essi”, ha affermato la dott.ssa Kimberly Ferguson, responsabile del programma ReSCIND“Questo approccio innovativo, incentrato sulla persona dietro l’attacco, rafforzerà in modo significativo le nostre difese informatiche multilivello”.

    IARPA ha assegnato contratti di ricerca a ReSCIND attraverso un’ampia sollecitazione da parte di agenzie a diversi team, tra cui Charles River Analytics, Inc., GrammaTech, Inc., Peraton Labs, Raytheon Technologies Research Center e SRI International. Le attività di test e valutazione saranno condotte dall’Applied Intelligence and Security Research Laboratory dell’Università del Maryland, dal MIT Lincoln Laboratory, dal Lawrence Livermore National Laboratory e dal MITRE.

    Un programma della durata di 4 anni

    Il programma, della durata di quasi quattro anni, mirerà a identificare e modellare i pregiudizi cognitivi umani associati al comportamento degli attacchi informatici, comprendere e indurre cambiamenti nel comportamento degli aggressori informatici e fornire algoritmi per adattare automaticamente queste decisioni in base al comportamento osservato.

    La struttura del programma è divisa in tre fasi. I primi 18 mesi saranno dedicati all’identificazione delle vulnerabilità cognitive rilevanti per gli aggressori informatici, compresi i metodi per indurre, aggravare e misurare ciascuna vulnerabilità cognitiva. I successivi 15 mesi saranno dedicati alla ricerca e allo sviluppo di difese basate sulla psicologia informatica che consentano di misurare precisi attributi in tutte le fasi di un attacco informatico, aumentando l’impatto negativo sulle prestazioni e sul successo degli aggressori. Gli ultimi 12 mesi si concentreranno nella fornitura di algoritmi per adattare automaticamente queste decisioni in base al comportamento osservato.

    L’approccio innovativo di ReSCIND non riguarda solo la creazione di nuove tecnologie di difesa informatica, ma anche la comprensione della psicologia degli attacchi informatici. Concentrandosi sull’elemento umano, il programma cerca di sviluppare strategie più efficaci per difendersi dalle minacce informatiche, passando da una prospettiva puramente tecnica a un approccio più olistico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...