Redazione RHC : 24 Maggio 2021 09:01
DarkSide è un esempio di “Ransomware as a Service” (RaaS). In questo modello operativo, il malware viene creato dallo sviluppatore del ransomware , mentre l’affiliato del ransomware è responsabile dell’infezione del sistema informatico di destinazione e della negoziazione del pagamento del riscatto con l’organizzazione della vittima.
Questo nuovo modello di business ha rivoluzionato il ransomware, aprendolo a coloro che non hanno le capacità tecniche per creare dei malware, ma hanno le capacità di infiltrarsi in un’organizzazione di destinazione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Qualsiasi pagamento di riscatto effettuato da una vittima viene quindi suddiviso tra l’affiliato e lo sviluppatore. Nel caso di DarkSide, lo sviluppatore del malware prende il 25% per riscatti inferiori a 500.000 dollari, ma questo scende al 10% per riscatti superiori a 5 milioni di dollari.
Questa divisione del pagamento del riscatto è molto chiara da vedere sulla blockchain, con le diverse azioni che separano i portafogli Bitcoin controllati dall’affiliato e dallo sviluppatore. In totale, lo sviluppatore di DarkSide ha ricevuto bitcoin per un valore di 15,5 milioni di dollari (17%), con i restanti 74,7 milioni di dollari (83%) destinati ai vari affiliati.
In totale, a DarkSide sono stati effettuati poco più di 90 milioni di dollari in pagamenti di riscatto Bitcoin, provenienti da 47 portafogli distinti. Secondo DarkTracer, 99 organizzazioni sono state infettate dal malware DarkSide, suggerendo che circa il 47% delle vittime ha pagato un riscatto e che il pagamento medio era di 1,9 milioni di dollari.
Il grafico seguente invece mostra il valore totale e il numero di pagamenti di riscatto effettuati a DarkSide negli ultimi nove mesi.
Maggio sarebbe stato un mese record, fino a quando DarkSide ha interrotto le sue operazioni il 13 maggio e il suo portafoglio Bitcoin è stato svuotato, anche se ancora non è chiaro cosa sia successo con precisione.
Elliptic ha svolto una analisi sulla blockchain dei pagamenti di riscatto per vedere dove vengono spesi o scambiati i bitcoin. Quello che è stato trovato è che la maggior parte dei fondi viene inviata agli scambi di criptoasset, dove possono essere scambiati con altri criptovalute.
La maggior parte degli scambi di criptovalute è conforme alle normative antiriciclaggio. Verificano l’identità dei loro clienti e segnalano attività sospette. Usano anche strumenti di analisi blockchain come quelli offerti da Elliptic, per controllare i depositi dei clienti per collegamenti ad attività illecite come il ransomware.
Tuttavia, alcune giurisdizioni non applicano queste normative ed è proprio alle agenzie di scambio situate in queste località che viene inviata la maggior parte dei proventi del ransomware DarkSide.
Le aziende che lavorano sulle criptovalute dovrebbero eseguire un’attenta analisi sui fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) con cui effettuano transazioni.
Fonte
https://www.elliptic.co/blog/darkside-ransomware-has-netted-over-90-million-in-bitcoin
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006