Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Il satellite italiano LICIACube filmerà lo schianto di una sonda su un asteroide.

Il satellite italiano LICIACube filmerà lo schianto di una sonda su un asteroide.

Roberto Campagnola : 24 Novembre 2021 16:29

Autore: Roberto Campagnola
Data Pubblicazione: 24/11/2021

Alle 7:21 ora italiana di oggi 24 novembre 2021, dalla base aerea di Vanderberg in California è partito una razzo Falcon9 di SpaceX con a bordo la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) e il satellite italiano LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids).

La missione, in cui il contributo italiano è fondamentale, ha l’obiettivo di studiare le nostre capacità di lanciare una sonda per cambiare l’orbita di un oggetto celeste potenzialmente pericoloso.

All’interno del Sistema Solare sono numerosissimi gli asteroidi, la maggior parte si trova nella Fascia Principale, tra le orbite di Marte e di Giove, e sono oggetto di studio continuo, specialmente quelli con diametro dell’ordine di 100 metri o superiore, che potrebbero causare danni devastanti in caso di impatto.

Nel 1996 fu scoperto Didymos, asteroide di 780 metri di diametro classificato come NEO (Near Earth Object, oggetti che hanno un perielio di meno di 1.3 unità astronomiche, 1.3 volta la distanza Terra-Sole), e PHA (Potentially Hazardous Asteroids, asteroidi che,semplificando, hanno una distanza minima di .05 UA tra la loro orbita e quella terrestra, e la cui probabilità di impatto con il nostro pianeta è non nulla, magari infinitesima ma comunque diversa da 0) e quindi subito oggetto di forte interesse.

Bisogna ricordare che al momento, tra gli NEO-PHA monitorati nessuno ha una probabilità di impatto significativa nei prossimi 100 anni. Ulteriori osservazioni con il radiotelescopio di Arecibo confermarono la natura binaria di Didymos nel 2003: intorno all’asteroide, ad una distanza di circa 1 km, fu scoperta una luna più piccola del diametro di 170 metri chiamata Dimorphos, che rappresenta il bersaglio della missione.

02
Illlustrazione di DART, poco prima dello scontro con Dimorphos

Lo “scontro” tra DART e Dimorphos è pianificato per il settembre del 2022, un viaggio breve per gli standard medi dell’esplorazione spaziale.

La missione ha lo scopo di capire quanta energia cinetica è in grado di assorbire l’asteroide, studiare il tipo di impatto e la conseguente dinamica della piccola luna, valutare se le simulazioni dei parametri e dell’evoluzione dell’impatto sono corrette, insomma capire se e cosa dobbiamo fare nel caso venga scoperto un PHA che ha una probabilità di impatto con il nostro pianeta ritenuta inaccettabile.

Lo scontro sarà osservato sia dalla Terra, poiché cambiando l’orbita di Dimorphos intorno a Didymos, la luminosità di quest’ultimo varierà, ma soprattutto sarà monitorato dal satellite italiano che è partito nella stessa missione. LICIACube, il cubesat sviluppato da ASI, gestito dall’INAF e costruito dalla Argotec di Torino, osserverà l’impatto tra DART e Dimorphos da una distanza di circa 1000 km.

Si separerà dalla sonda madre 10 giorni prima dell’impatto e, dopo aver ripreso le immagini della collisione, proseguirà la sua missione con un sorvolo ravvicinato della piccola luna, fino ad arrivare ad una distanza di appena 50 km.

Il satellite italiano si occuperà anche di studiare la nube di polvere sollevata, per avere informazioni sulla struttura e la composizione di Didymos, oltre che gli effetti dinamici dell’impatto.

B939cf 62f213242f524d19b23db602d89490ba Mv2
LICIACube all’arrivo all’Applied Physics Laboratory di Laurel, Maryland.

LICIACube, nonostante le dimensioni paragonabili ad una scatola di scarpe, è un sistema di altissima tecnologia: monta un sistema autonomo di navigazione, un sistema integrato di propulsione e due fotocamere dai nomi quantomeno familiari: LEIA (LICIACube Explorer Imaging for Asteroid), e LUKE (LICIACube Unit Key Explorer).

B939cf 633e4f1a65c94e9f8d046802bb8ae787 Mv2
Tecnici NASA e ASI preparano l’alloggiamento per LICIACube

Lo scontro tra la sonda e la piccola luna avverrà ad una distanza di circa 11 milioni di km dalla Terra, ed è notevole pensare al livello di complessità raggiunto dalle missioni spaziali e alla bravura delle persone coinvolte, se siamo in grado di pianificare ed eseguire una missione che prevede lo scontro tra un “cubo” artificiale con spigolo di 2 metri e un corpo celeste di 800 metri di diametro ad 11 milioni di km da noi.

B939cf Aec66f9607f44f93a80200382c999857 Mv2
Alessandro di Paola (sx) e Silvio Patruno (dx), di ASI con la sonda DART e il supporto contenente LICIACube (centro)

Questa missione rappresenta una ulteriore dimostrazione delle capacità e dell’eccellenza dell’industria aerospaziale italiana, ed è la prima missione italiana nello spazio profondo, un altro passo del nostro Paese di cui andare orgogliosi.

Fonti

Credit: https://www.nasa.gov/feature/dart-launch-moves-to-secondary-window

Photo credits: https://www.nasa.gov/image-feature/stay-tuned-for-dart

https://www.nasa.gov/feature/dart-gets-its-cubesat-companion-its-last-major-piece/

Immagine del sitoRoberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...