Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric
Data Loss Prevention (DLP): cosa sono, come funzionano e le implicazioni legali

Data Loss Prevention (DLP): cosa sono, come funzionano e le implicazioni legali

Redazione RHC : 2 Giugno 2025 13:54

La protezione dei dati aziendali è oggi una delle priorità strategiche più importanti per qualsiasi organizzazione.

Tra i tanti strumenti adottati per proteggere le informazioni sensibili, i sistemi di Data Loss Prevention (DLP) rivestono un ruolo cruciale.

Ma cosa sono esattamente, come funzionano e quali sfide legali possono comportare?

Cosa sono i sistemi di Data Loss Prevention (DLP)?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I sistemi di Data Loss Prevention sono soluzioni tecnologiche progettate per monitorare, rilevare e prevenire la perdita o la fuoriuscita non autorizzata di dati sensibili da un’organizzazione.
In pratica, un DLP consente alle aziende di:

  • Proteggere dati personali, finanziari, sanitari o proprietà intellettuali.
  • Rispettare normative di compliance come GDPR, HIPAA, PCI DSS.
  • Impedire a dipendenti, collaboratori o attaccanti di trasferire o esportare informazioni riservate all’esterno dell’ambiente aziendale.

Come funzionano i sistemi DLP?

I sistemi DLP possono agire su tre principali livelli:

  1. Endpoint DLP
    L’installazione di un agente software sui dispositivi degli utenti consente di monitorare attività locali: copia su USB, stampa, screenshot, invio di file tramite email o applicazioni di messaggistica. L’agente può bloccare o avvertire l’utente in caso di violazioni.
  2. Network DLP
    Monitorano il traffico dati in transito nella rete aziendale, intercettando eventuali tentativi di invio di dati sensibili via email, protocolli FTP, upload su cloud o trasferimenti cifrati.
    Alcuni sistemi riescono a decifrare il traffico HTTPS mediante tecniche di SSL Inspection, ma non senza considerazioni legali.
  3. Data-at-Rest DLP
    Scansionano archivi di dati statici su server, database o dispositivi per identificare e proteggere file contenenti informazioni sensibili, anche applicando la cifratura o restrizioni di accesso.

I DLP si basano su policy che definiscono cosa è considerato “sensibile”, utilizzando meccanismi come il riconoscimento di pattern (es. numeri di carte di credito, codici fiscali).

Analisi semantica del contenuto

Sebbene offrano vantaggi in termini di sicurezza, l’uso dei sistemi DLP può sollevare diverse questioni legali e di tutela dei diritti dei dipendenti:

Privacy dei lavoratori
Monitorare attività sui dispositivi aziendali può comportare la raccolta di dati personali dei dipendenti. In Europa, secondo il GDPR e altre normative nazionali, il datore di lavoro deve garantire trasparenza, proporzionalità e finalità legittime nell’utilizzo di questi strumenti.
Spesso è necessario:

Informare preventivamente i dipendenti sull’esistenza del monitoraggio.

Definire policy chiare, consultabili.

Evitare controlli sistematici o invadenti sulla vita privata.

Necessità di accordo sindacale o regolamentazione interna
In paesi come l’Italia, l’adozione di sistemi che comportano il controllo a distanza dell’attività lavorativa richiede, ai sensi dello Statuto dei Lavoratori (art. 4), un accordo con le rappresentanze sindacali o un’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

Trattamento dei dati sensibili
La raccolta di dati che contengano informazioni personali particolari (es. dati sanitari, convinzioni politiche) richiede misure di sicurezza rafforzate e basi giuridiche appropriate.

Benefici dell’adozione di un sistema DLP

Nonostante le complessità legali, l’implementazione corretta di un sistema di Data Loss Prevention offre vantaggi significativi:

Protezione del know-how aziendale
I dati proprietari, i progetti di ricerca e sviluppo e le strategie di mercato sono asset critici che il DLP aiuta a proteggere.

Conformità normativa
Aiuta le aziende a rispettare leggi sulla protezione dei dati e ridurre il rischio di multe e sanzioni.

Riduzione del rischio di incidenti di sicurezza
Impedisce o mitiga i danni derivanti da furti di dati o errori umani (es. invio di documenti sensibili al destinatario sbagliato).

Maggiore consapevolezza interna
Le notifiche e i blocchi automatici educano indirettamente i dipendenti a gestire correttamente le informazioni riservate.

Conclusioni

I sistemi DLP rappresentano oggi uno strumento fondamentale per proteggere il patrimonio informativo aziendale. Tuttavia, la loro implementazione richiede attenzione non solo tecnica, ma anche legale e organizzativa.
Solo attraverso una progettazione attenta, il coinvolgimento delle funzioni legali e la corretta informazione dei dipendenti è possibile sfruttare i benefici del Data Loss Prevention rispettando i diritti fondamentali delle persone

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...