Redazione RHC : 2 Giugno 2025 13:54
La protezione dei dati aziendali è oggi una delle priorità strategiche più importanti per qualsiasi organizzazione.
Tra i tanti strumenti adottati per proteggere le informazioni sensibili, i sistemi di Data Loss Prevention (DLP) rivestono un ruolo cruciale.
Ma cosa sono esattamente, come funzionano e quali sfide legali possono comportare?
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I sistemi di Data Loss Prevention sono soluzioni tecnologiche progettate per monitorare, rilevare e prevenire la perdita o la fuoriuscita non autorizzata di dati sensibili da un’organizzazione.
In pratica, un DLP consente alle aziende di:
I sistemi DLP possono agire su tre principali livelli:
I DLP si basano su policy che definiscono cosa è considerato “sensibile”, utilizzando meccanismi come il riconoscimento di pattern (es. numeri di carte di credito, codici fiscali).
Sebbene offrano vantaggi in termini di sicurezza, l’uso dei sistemi DLP può sollevare diverse questioni legali e di tutela dei diritti dei dipendenti:
Privacy dei lavoratori
Monitorare attività sui dispositivi aziendali può comportare la raccolta di dati personali dei dipendenti. In Europa, secondo il GDPR e altre normative nazionali, il datore di lavoro deve garantire trasparenza, proporzionalità e finalità legittime nell’utilizzo di questi strumenti.
Spesso è necessario:
Informare preventivamente i dipendenti sull’esistenza del monitoraggio.
Evitare controlli sistematici o invadenti sulla vita privata.
Necessità di accordo sindacale o regolamentazione interna
In paesi come l’Italia, l’adozione di sistemi che comportano il controllo a distanza dell’attività lavorativa richiede, ai sensi dello Statuto dei Lavoratori (art. 4), un accordo con le rappresentanze sindacali o un’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
Trattamento dei dati sensibili
La raccolta di dati che contengano informazioni personali particolari (es. dati sanitari, convinzioni politiche) richiede misure di sicurezza rafforzate e basi giuridiche appropriate.
Nonostante le complessità legali, l’implementazione corretta di un sistema di Data Loss Prevention offre vantaggi significativi:
Protezione del know-how aziendale
I dati proprietari, i progetti di ricerca e sviluppo e le strategie di mercato sono asset critici che il DLP aiuta a proteggere.
Conformità normativa
Aiuta le aziende a rispettare leggi sulla protezione dei dati e ridurre il rischio di multe e sanzioni.
Riduzione del rischio di incidenti di sicurezza
Impedisce o mitiga i danni derivanti da furti di dati o errori umani (es. invio di documenti sensibili al destinatario sbagliato).
Maggiore consapevolezza interna
Le notifiche e i blocchi automatici educano indirettamente i dipendenti a gestire correttamente le informazioni riservate.
I sistemi DLP rappresentano oggi uno strumento fondamentale per proteggere il patrimonio informativo aziendale. Tuttavia, la loro implementazione richiede attenzione non solo tecnica, ma anche legale e organizzativa.
Solo attraverso una progettazione attenta, il coinvolgimento delle funzioni legali e la corretta informazione dei dipendenti è possibile sfruttare i benefici del Data Loss Prevention rispettando i diritti fondamentali delle persone
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006