Redazione RHC : 2 Giugno 2025 13:54
La protezione dei dati aziendali è oggi una delle priorità strategiche più importanti per qualsiasi organizzazione.
Tra i tanti strumenti adottati per proteggere le informazioni sensibili, i sistemi di Data Loss Prevention (DLP) rivestono un ruolo cruciale.
Ma cosa sono esattamente, come funzionano e quali sfide legali possono comportare?
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I sistemi di Data Loss Prevention sono soluzioni tecnologiche progettate per monitorare, rilevare e prevenire la perdita o la fuoriuscita non autorizzata di dati sensibili da un’organizzazione.
In pratica, un DLP consente alle aziende di:
I sistemi DLP possono agire su tre principali livelli:
I DLP si basano su policy che definiscono cosa è considerato “sensibile”, utilizzando meccanismi come il riconoscimento di pattern (es. numeri di carte di credito, codici fiscali).
Sebbene offrano vantaggi in termini di sicurezza, l’uso dei sistemi DLP può sollevare diverse questioni legali e di tutela dei diritti dei dipendenti:
Privacy dei lavoratori
Monitorare attività sui dispositivi aziendali può comportare la raccolta di dati personali dei dipendenti. In Europa, secondo il GDPR e altre normative nazionali, il datore di lavoro deve garantire trasparenza, proporzionalità e finalità legittime nell’utilizzo di questi strumenti.
Spesso è necessario:
Informare preventivamente i dipendenti sull’esistenza del monitoraggio.
Evitare controlli sistematici o invadenti sulla vita privata.
Necessità di accordo sindacale o regolamentazione interna
In paesi come l’Italia, l’adozione di sistemi che comportano il controllo a distanza dell’attività lavorativa richiede, ai sensi dello Statuto dei Lavoratori (art. 4), un accordo con le rappresentanze sindacali o un’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
Trattamento dei dati sensibili
La raccolta di dati che contengano informazioni personali particolari (es. dati sanitari, convinzioni politiche) richiede misure di sicurezza rafforzate e basi giuridiche appropriate.
Nonostante le complessità legali, l’implementazione corretta di un sistema di Data Loss Prevention offre vantaggi significativi:
Protezione del know-how aziendale
I dati proprietari, i progetti di ricerca e sviluppo e le strategie di mercato sono asset critici che il DLP aiuta a proteggere.
Conformità normativa
Aiuta le aziende a rispettare leggi sulla protezione dei dati e ridurre il rischio di multe e sanzioni.
Riduzione del rischio di incidenti di sicurezza
Impedisce o mitiga i danni derivanti da furti di dati o errori umani (es. invio di documenti sensibili al destinatario sbagliato).
Maggiore consapevolezza interna
Le notifiche e i blocchi automatici educano indirettamente i dipendenti a gestire correttamente le informazioni riservate.
I sistemi DLP rappresentano oggi uno strumento fondamentale per proteggere il patrimonio informativo aziendale. Tuttavia, la loro implementazione richiede attenzione non solo tecnica, ma anche legale e organizzativa.
Solo attraverso una progettazione attenta, il coinvolgimento delle funzioni legali e la corretta informazione dei dipendenti è possibile sfruttare i benefici del Data Loss Prevention rispettando i diritti fondamentali delle persone
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...