Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 10:03
Gli esperti di Palo Alto Networks hanno sviluppato una tecnica innovativa chiamata “Deceptive Delight” per bypassare i meccanismi di difesa dei modelli di intelligenza artificiale (AI) linguistica. Questa tecnica, che unisce contenuti sicuri e non sicuri in un contesto apparentemente innocuo, inganna i modelli spingendoli a generare risposte potenzialmente dannose. Lo studio ha coinvolto circa 8.000 test su otto modelli diversi, evidenziando una vulnerabilità diffusa a questo tipo di attacchi.
“Deceptive Delight” sfrutta una strategia multi-pass, dove richieste non sicure vengono inserite tra due richieste sicure. In questo modo, il modello AI non percepisce il contenuto come una minaccia, continuando a generare risposte senza attivare i filtri di sicurezza.
L’attacco ha un tasso di successo del 65% in sole tre iterazioni, dimostrando la sua elevata efficacia nel bypassare i filtri standard.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Il processo di attacco si suddivide in tre fasi: preparazione, query iniziale, e approfondimento degli argomenti. In particolare, la terza fase, in cui si richiede un’ulteriore espansione del contenuto, è quella in cui i modelli iniziano a generare dettagli non sicuri in maniera più specifica, confermando l’efficacia della tecnica multi-percorso. Con questa metodologia, il tasso di successo aumenta sensibilmente rispetto agli attacchi diretti.
Gli attacchi hanno avuto successo variabile a seconda della categoria del contenuto non sicuro. I modelli sono risultati più vulnerabili a richieste legate alla violenza e agli atti pericolosi, mentre le risposte relative a contenuti sessuali e incitazioni all’odio sono state gestite con maggiore attenzione. Questa differenza suggerisce una maggiore sensibilità dei modelli verso alcune categorie di contenuti.
Palo Alto Networks ha inoltre sottolineato l’importanza di una progettazione delle query più strutturata e di soluzioni multi-livello per il filtraggio dei contenuti. Tra le raccomandazioni rientrano l’adozione di servizi come OpenAI Moderation e Meta Llama-Guard, insieme a test regolari sui modelli per rafforzare i sistemi di difesa e ridurre le vulnerabilità.
I risultati di questa ricerca sono stati condivisi con la Cyber Threat Alliance (CTA) per una rapida implementazione di misure preventive. Palo Alto sottolinea che il problema, pur evidenziando punti deboli nell’attuale tecnologia AI, non mina la sicurezza dei modelli in generale, ma sottolinea la necessità di miglioramenti continui per affrontare nuove minacce.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...