Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Deepfake parlanti da una sola immagine. Il panorama è inquietante.

Redazione RHC : 2 Settembre 2021 20:41

Il problema dei deepfake sta degenerando sempre più rapidamente.

Diversi lavori recenti hanno mostrato come è possibile ottenere immagini della testa umana altamente realistiche addestrando reti neurali convoluzionali per generarle.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per creare un modello di testa parlante personalizzato, occorre l’addestramento su un ampio set di dati e di immagini di una singola persona.

Tuttavia, in molti scenari pratici, tali modelli di testa parlante possono essere creati anche con una singola immagine di una faccia di una persona.

La Cornell University ha presentato una ricerca per creare sistema con tale capacità, dove le AI eseguono un lungo meta-apprendimento su un ampio set di dati video, dopodiché risultano in grado di effettuare delle interpolazioni delle singole immagini e quindi generare dei video in modo naturale.

Il sistema di intelligenza artificiale risulta quindi in grado di inizializzare i parametri sia del generatore che del discriminatore in modo del tutto autonomo e specifico per quella singola immagine/persona, in modo che l’allenamento possa essere basato su poche immagini (ma anche una) e fatto rapidamente, nonostante la necessità di regolare decine di milioni di parametri.

Questo di fatto consente di creare delle teste parlanti partendo da un singolo ritratto.

I ricercatori di Samsung AI hanno creato recentemente un sistema in grado di generare un video di una persona che parla e fa espressioni ordinarie, da una sola immagine del viso utilizzando questi modelli.

Il risultato è abbastanza convincente e utilizza tre passaggi:

  • Il modello di rete neurale apprende i punti di riferimento del viso su una grande quantità di dati video;
  • L’immagine del viso viene inserita nel modello (può essere un’immagine o anche un dipinto);
  • Attraverso un processo di “perdita di trasferimento di stile”, in pochi secondi, si ottiene un video realistico della testa in movimento .

La promessa di questa tecnologia è quella di aiutare i grafici, gli sviluppatori di giochi e altri artisti ad accelerare i tempi di sviluppo, consentendo loro di spendere più tempo per le attività creative, ma ovviamente potrebbe anche generare degli usi impropri e alimentare i deepfake.

Pertanto oggi come oggi (ma soprattutto un domani), anche una singola immagine può rappresentare un modo per poter creare video di una persona di alta qualità che dice cose che non ha mai detto realmente in un video che risulta totalmente realistico.

Pertanto le foto dei profili di whatsapp, o sui social network (o immagini di visi presenti su internet in generale), possono alimentare un mercato dell’estorsione che al momento è solo immaginabile, ma in un futuro molto vicino altamente possibile.

Fonte

https://arxiv.org/abs/1905.08233

https://www.sciencealert.com/samsung-s-ai-can-now-generate-talking-heads-from-a-single-image

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...