Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
UtiliaCS 320x100
Deepseek Negli Abissi dell’Oceano! Varato il Datacenter Sottomarino Grande Come Una Balena

Deepseek Negli Abissi dell’Oceano! Varato il Datacenter Sottomarino Grande Come Una Balena

Redazione RHC : 20 Febbraio 2025 14:26

La Cina ha completato l’installazione di un sistema unico di elaborazione dei dati, un datacenter sottomarino al largo dell’isola di Hainan. Il complesso è una capsula lunga 18 metri e con un diametro di 3,6 metri, che ospita oltre 400 server ad alte prestazioni.

La potenza di calcolo del sistema è impressionante: è in grado di supportare fino a 7.000 dialoghi simultanei grazie all’intelligenza artificiale DeepSeek. In termini di prestazioni, l’installazione non è inferiore a quella di 30 mila PC da gaming di fascia alta che lavorano in parallelo. In un secondo, il gigante sottomarino esegue una quantità di calcoli che un computer convenzionale riuscirebbe a gestire solo in un anno.

Sott’acqua per abbattere i costi e l’inqunamento

La collocazione del cluster di server sott’acqua risolve contemporaneamente diversi importanti problemi tecnici. L’acqua di mare funge da refrigerante naturale per le apparecchiature, riducendo notevolmente i costi energetici. Questo approccio consente di risparmiare acqua dolce e risorse di terreno, necessarie ai tradizionali data center terrestri.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’acqua fornisce inoltre una protezione aggiuntiva per l’attrezzatura. A differenza degli oggetti terrestri, la capsula sottomarina opera in un ambiente stabile, privo di polvere e ossigeno che potrebbero danneggiare i componenti elettronici. La struttura è in grado di resistere alle elevate pressioni che si riscontrano nelle profondità marine.

La comunicazione con i terminali dei clienti avviene tramite una stazione di terra situata sull’isola. Il 18 febbraio è stato completato con successo il collegamento del complesso all’infrastruttura terrestre.

La creazione di un nuovo sistema informatico fa parte di una corsa tecnologica su larga scala tra Cina e Stati Uniti. L’azienda cinese DeepSeek, i cui sistemi di intelligenza artificiale saranno ospitati nel complesso, si è già fatta un nome sul mercato mondiale. Gli sviluppatori di recente ha presentato un modello che ha superato i modelli occidentali in termini di potenza e disponibilità.

Lo sviluppo dell’infrastruttura informatica in Cina nel suo complesso sta rapidamente prendendo piede. Secondo l’International Data Corporation, nel Paese sono previsti 219 progetti per la creazione di centri di calcolo intelligenti dal 2022 al 2024.

Entro il 2027, il settore informatico intelligente in Cina crescerà di un terzo ogni anno, con un tasso di crescita annuale previsto dagli esperti del 33,9%. Le nuove installazioni contribuiranno allo sviluppo dell’intelligenza artificiale: garantiranno l’elaborazione dei dati, l’archiviazione e il funzionamento di algoritmi complessi.

Microsoft il precursore dei datacenter sottomarini

Ricordiamo ai nostri lettori che un progetto analogo venne realizzato da Microsoft nel 2018 con il progetto Natick, un data center sottomarino sperimentale posizionato al largo delle coste scozzesi. L’iniziativa mirava a dimostrare l’efficienza di questa tecnologia, sfruttando il raffreddamento naturale dell’acqua per ridurre i consumi energetici.

Dopo due anni di test, Microsoft ha recuperato la capsula e ha confermato che l’infrastruttura aveva funzionato con un tasso di guasto otto volte inferiore rispetto ai data center tradizionali. Questo risultato ha evidenziato i vantaggi della conservazione dei server in un ambiente privo di ossigeno e polveri, ma la compagnia non ha ancora sviluppato ulteriormente il progetto su larga scala.

L’iniziativa cinese, tuttavia, sembra essere più ambiziosa, integrando potenti sistemi di intelligenza artificiale e inserendosi nella competizione tecnologica globale tra Cina e Stati Uniti. Con l’espansione accelerata dei centri di calcolo intelligenti nel Paese, il data center sottomarino potrebbe rappresentare un punto di svolta nell’infrastruttura informatica mondiale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...