Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda

Paolo Galdieri : 17 Luglio 2025 10:43

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha inferto un colpo durissimo a una delle più attive cellule di hacktivisti filorussi: il collettivo “NoName057(16)”.

Un’operazione che non si è limitata a individuare i responsabili, ma ha decapitato l’infrastruttura criminale dietro migliaia di attacchi contro le democrazie europee.

Un’indagine globale contro il cyber terrorismo

Condotta dalla procura di Roma con il coordinamento della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, “Eastwood” ha visto il coinvolgimento simultaneo delle autorità di Germania, Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna, oltre al contributo fondamentale di Eurojust ed Europol. Al centro dell’indagine, cinque individui ritenuti membri attivi del gruppo “NoName057”, individuati grazie al lavoro sinergico del CNAIPIC (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) e dei reparti della Polizia Postale di sei regioni italiane.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

NoName057 non è un semplice gruppo di cybercriminali: è una macchina bellica digitale al servizio della propaganda filorussa, nata nel marzo 2022 all’indomani dell’invasione dell’Ucraina. Il loro obiettivo è sabotare l’infrastruttura informatica delle nazioni europee considerate ostili alla Russia, colpire trasporti, sanità, telecomunicazioni, servizi finanziari, paralizzare governi e istituzioni.

Attraverso canali Telegram criptati, in particolare il famigerato “DDosia Project”, il gruppo reclutava simpatizzanti e coordinava gli attacchi. I membri aderivano scaricando un software dedicato, contribuendo con la potenza di calcolo dei propri dispositivi a sovraccaricare i server di enti pubblici e privati tramite attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).

Le indagini hanno smantellato la complessa rete tecnologica che faceva capo a server localizzati principalmente in Russia, con centinaia di nodi intermedi utilizzati per offuscare l’origine dei segnali. Più di 600 server sono stati sequestrati o disattivati. Non solo sono stati emessi cinque mandati di arresto internazionali nei confronti di cittadini russi, ma due di questi sono considerati i vertici operativi del collettivo.

L’accusa è gravissima: associazione con finalità di terrorismo internazionale ed eversione dell’ordine democratico, ex art. 270-bis del codice penale italiano.

Cyberterrorismo e cybercriminalità: linee sottili, frontiere mobili

Il caso NoName057 evidenzia come la linea di demarcazione tra cybercriminalità e cyberterrorismo si sta progressivamente assottigliando.

In teoria, la distinzione esiste. I cybercriminali sono mossi dal profitto: furti di dati, truffe online, estorsioni ransomware. I cyberterroristi agiscono per motivazioni ideologiche o politiche: vogliono terrorizzare, destabilizzare, creare il caos per fini geopolitici o ideologici.

Nella realtà operativa, tuttavia, i confini sono sfumati. Gruppi nati con finalità economiche possono politicizzarsi, cavalcando tensioni internazionali, così come organizzazioni terroristiche possono ricorrere a tecniche tipiche della cybercriminalità – come il ransomware – per autofinanziarsi.

L’emergere del cyberwarfare, delle guerre ibride, della propaganda digitale alimentata da attori statali rende il quadro ancora più opaco. Non esistono più compartimenti stagni. L’hacker attivista, il criminale digitale e il terrorista online spesso si confondono, si sovrappongono, si scambiano strumenti e know-how.

Un ulteriore aspetto critico è che spesso risulta estremamente complesso stabilire se dietro un attacco vi sia la mano di un altro Stato. In questi casi si entra nel campo del cyberwarfare, non del terrorismo classico, e l’attribuzione diventa un’operazione molto difficile. Oltre alla digital forensic serve una sofisticata attività di intelligence, fatta di analisi incrociate, raccolta di fonti e monitoraggi strategici, senza la quale non è possibile distinguere tra l’azione di un gruppo terroristico e quella di attori statali o statalmente sponsorizzati.

A complicare ulteriormente il quadro vi è un’altra criticità operativa. Anche quando gli autori degli attacchi vengono identificati, le indagini internazionali si scontrano con la difficoltà di procedere a una loro estradizione e a un processo in presenza. Non di rado i cyberterroristi si trovano o si rifugiano in Paesi che rifiutano la cooperazione giudiziaria o addirittura li proteggono per ragioni geopolitiche, rendendo inefficaci i provvedimenti giudiziari emessi in ambito europeo o internazionale.

L’evoluzione del terrorismo nell’era digitale

Il cyberterrorismo non è che l’ultima evoluzione della minaccia terroristica tradizionale. Il tratto distintivo rispetto alla semplice criminalità informatica non è lo strumento utilizzato, ma il fine perseguito: panico, destabilizzazione politica, sovversione dell’ordine democratico.

La rivoluzione informatica ha offerto ai gruppi terroristici vantaggi enormi: possibilità di agire a distanza, mantenere l’anonimato, cancellare le tracce, coordinarsi su scala globale con costi minimi.

Nell’ecosistema hacker esistono categorie ben distinte:

  • hacktivisti politici, che agiscono per protesta contro governi o multinazionali;
  • terroristi informatici, che mettono le proprie competenze al servizio di ideologie radicali;
  • cybermercenari, spesso ex membri di servizi segreti o accademici, pronti a vendere le proprie competenze al miglior offerente, sia esso un gruppo criminale o un’organizzazione terroristica.

Non mancano gli esempi di propaganda online, canali criptati, newsgroup estremisti, vere e proprie piattaforme digitali dedicate al reclutamento e al finanziamento occulto. Internet consente ai gruppi terroristici di propagandare le proprie idee con costi irrisori, raggiungendo platee planetarie, e di bypassare i tradizionali sistemi di controllo investigativo.

Cyberterrorismo: il fronte normativo

La guerra al terrorismo informatico si combatte non solo sui server, ma anche nei tribunali. In Italia, la normativa si è evoluta per affrontare il nuovo scenario.

La legge n.547 del 1993 ha introdotto per la prima volta i reati informatici.

La legge 48 del 2008, che ha ratificato la Convenzione di Budapest sulla cyber criminalità, ha armonizzato il quadro normativo con le direttive europee.

  • La legge n.438 del 2001 ha rafforzato la disciplina contro il terrorismo internazionale, riformulando l’art. 270-bis c.p.
  • Ulteriori aggravanti sono state introdotte nel 2015 con la legge n.43, che punisce più severamente l’addestramento terroristico via internet e l’istigazione tramite strumenti telematici.

In particolare, l’art. 270-quinquies punisce chi diffonde tecniche di addestramento terroristico in rete, mentre l’art. 414 prevede pene più severe per l’apologia e l’istigazione se veicolate attraverso il web.

Una minaccia in continua mutazione

L’operazione “Eastwood” conferma che il cyberterrorismo non è un fenomeno marginale, ma una minaccia concreta e in espansione. Non bastano più firewall e antivirus. Serve una risposta sistemica, che integri tecnologia, intelligence, cooperazione internazionale e un robusto impianto giuridico.

La guerra informatica si combatte in silenzio, tra linee di codice e server anonimi, ma ha effetti devastanti sul mondo reale. E quando a colpire non sono solo criminali, ma organizzazioni motivate da obiettivi politici e geopolitici, il rischio diventa sistemico.

Nel cyberspazio, il terrorismo ha trovato un nuovo campo di battaglia. E il primo passo per contrastarlo è riconoscerne le forme, comprenderne le logiche, rafforzare gli strumenti giuridici e investigativi.

  • #sicurezza informatica
  • cooperazione internazionale
  • cybercriminalità
  • Cyberterrorismo
  • Cyberterrorismo Italia
  • hacktivisti
  • Leggi Antiterrorismo
  • minacce informatiche
  • NoName057
  • Operazione Eastwood
  • Terrorismo Informatico
Immagine del sitoPaolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...