Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dietro le Quinte dei mercati dell’Hydra: Uno Sguardo Profondo al Mercato Darknet Mondiale

Redazione RHC : 25 Novembre 2023 08:44

Un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Cybercrime and Cybersecurity, guidata da Priyanka Goonetilleke e Alex Knorre, fornisce uno studio completo del più grande mercato della darknet mondiale, Hydra. L’articolo fornisce i risultati chiave e le lezioni apprese dall’analisi di questa piattaforma, che è rimasta un attore di primo piano nell’arena del dark internet fino alla sua chiusura nell’aprile 2022.

Una caratteristica distintiva dell’Hydra era il suo sistema di distribuzione. Inoltre, la piattaforma utilizzava meccanismi avanzati di feedback e reputazione, che contribuivano alla formazione della fiducia tra gli utenti.

La chiusura dell’Hydra fa luce sulla complessità delle politiche contro il mercato nero. Da un lato, l’esistenza di tali piattaforme contribuisce alla digitalizzazione del traffico di droga, riducendo la visibilità del commercio e aumentando potenzialmente la disponibilità di sostanze illecite. D’altro canto, la chiusura dei grandi mercati porta ad una maggiore concorrenza tra le nuove piattaforme e può incoraggiare lo sviluppo di metodi di concorrenza più aggressivi, compresi gli attacchi di hacking.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nell’aprile 2022, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la chiusura del mercato Hydra, sottolineando che Hydra è stata coinvolta in circa l’80% di tutte le transazioni del mercato oscuro nel 2021 e che dal 2015 sono stati ricevuti sulla piattaforma circa 5,2 miliardi di dollari in criptovalute. ​Insieme alla polizia criminale federale tedesca (Bundeskriminalamt), sono stati sequestrati server Hydra e portafogli crittografici contenenti bitcoin per un valore di 25 milioni di dollari.

    Il procuratore generale degli Stati Uniti Merrick B. Garland ha espresso la determinazione della giustizia a perseguire i trasgressori, indipendentemente dalla loro ubicazione, e ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta ai mercati oscuri. Hydra operava come mercato online per transazioni criminali, inclusa la vendita di droghe illegali, informazioni finanziarie rubate, documenti contraffatti e servizi di riciclaggio di denaro e di mixaggio di criptovalute. Nell’ambito della chiusura dell’Hydra, sono state intentate accuse penali contro Dmitry Olegovich Pavlov, un trentenne residente in Russia, per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro.

    L’amministratore della DEA Anne Milgram ha affermato che il mercato oscuro era un luogo chiave per la vendita di farmaci mortali in tutto il mondo e che Hydra rappresentava una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica. La piattaforma Hydra consentiva ai venditori di pubblicizzare i propri beni illegali e gli acquirenti valutavano i venditori e i loro prodotti utilizzando un sistema a cinque stelle. Hydra vendeva anche documenti falsi e offriva servizi di hacking e riciclaggio di denaro.

    È importante notare che Hydra non solo ha offerto una vasta gamma di farmaci, ma ha anche implementato i propri metodi di controllo della qualità e ha persino fornito consulenze mediche. Ciò evidenzia la capacità dei grandi mercati di autoregolamentarsi e apre un dibattito sull’equilibrio tra la lotta al traffico di droga e la riduzione dei rischi e dei danni ad esso associati.

    Lo studio si conclude con l’idea della necessità di un’analisi approfondita delle conseguenze della politica di chiusura dei mercati ombra e di revisione degli approcci alla politica sulla droga in generale, tenendo conto del complesso impatto di tali mercati sulla società e sulla sicurezza dello Stato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...