Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Digital Crime: Le iniziative turistiche nel web volte allo sfruttamento della prostituzione minorile

Paolo Galdieri : 27 Settembre 2024 08:01

Art.600-quinquies c.p. : Chiunque organizza o propaganda viaggi finalizzati alla fruizione di attività di prostituzione a danno di minori o comunque comprendenti tale attività è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 15.493 a euro 154.937.

Il contenuto della norma

Una pratica “vergognosa” ed in continua crescita è rappresentata dal cosiddetto turismo sessuale a danno dei minori ovvero quello dei viaggi all’estero  motivati dal fatto che il “turista” desidera ottenere prestazioni sessuali da minorenni.

Tale “deprecabile” tipologia di vacanza è resa possibile, su vasta scala, da vere e proprie organizzazioni che pubblicizzano e predispongono questi  viaggi sia off line, che on line.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’art. 600-quinquies, sanziona penalmente chiunque organizza o propaganda viaggi finalizzati alla fruizione di attività prostituzione a danno di minori o comunque comprendenti tali attività.  

Trattasi di una norma con efficacia extraterritoriale,la quale ovviamente richiede la consapevolezza che nel luogo di destinazione esista la prostituzione minorile.

I clienti che aderiscono al viaggio non rispondono del reato in esame,piuttosto di altri reati come quello ex art.600-bis ,dal momento che nella prenotazione del viaggio può ravvisarsi un atto idoneo e non equivoco alla realizzazione del reato di prostituzione minorile e quindi l’utente può rispondere del reato nella forma tentata.

                   La pena è aumentata se il reato e’ commesso:  da più persone riunite;  da  persona  che   fa   parte   di un’associazione per delinquere e al fine di agevolarne l’attività; con violenze gravi o se dal fatto deriva al minore, a causa della reiterazione delle condotte, un  pregiudizio grave. La pena è aumentata in misura non eccedente i due terzi nel  caso  in  cui il reato sia compiuto con l’utilizzo  di  mezzi  atti  ad  impedire l’identificazione dei dati di accesso alle reti telematiche.

Sulla base di quanto previsto dall’art..14 legge 269/98, è consentito agli ufficiali di polizia giudiziaria di svolgere attività sotto copertura, previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria, partecipando alle iniziative turistiche  al fine di scoprire i reati commessi dagli operatori turistici e dai clienti,così come è consentito alla polizia postale la possibilità di attivare siti nelle reti o gestire aree di comunicazione, su richiesta dell’autorità giudiziaria, motivata a pena di nullità.

Con l’art.17 della legge 38 del 2006  è stabilito, inoltre, l’obbligo per gli operatori turistici che organizzano viaggi in Paesi esteri di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi , nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonché nei propri cataloghi, la comunicazione che la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile anche se commessi all’estero.

Cosa dice la giurisprudenza

Nello spiegare cosa si intenda per “organizzazione”, è stato precisato come non sia richiesto dalla norma che l’agente sia un operatore turistico o un soggetto che svolga in modo continuativo e per un numero indefinito  di persone l’ attività vietata, né che si giunga all’incontro concreto con il minore. (Cass., Sez.III, sent.n.42053/11). 

Soggetto attivo del reato  può essere chiunque pianifica anche una sola trasferta per un numero limitato di partecipanti purché con la condotta di tipo organizzativo.  Si precisa a tal riguardo che la condotta di tipo organizzativo deve consistere nella programmazione di viaggi illeciti,con quanto di utile al buon esito della trasferta (vettore, supporti logistici, ecc.), includendo anche idonei servizi inerenti la possibilità di entrare in contatto con l’ambiente della prostituzione minorile. Nella presentazione di tali servizi, peraltro, possono rientrare anche mere condotte di facilitazione,come la fornitura di indirizzi e di informazioni essenziali su luoghi e persone. Al contrario, non integra gli estremi della “organizzazione” l’attività di chi, durante un viaggio, si limiti allo scambio di informazioni facilitanti incontri con i minori del luogo, in tal caso potrebbe essere eventualmente contestato il reato di favoreggiamento della prostituzione minorile, qualora le informazioni fornite abbiano facilitato gli incontri sessuali con i minori (Cass., Sez.III, sent.n.42053/11).

Paolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...