Redazione RHC : 17 Agosto 2023 13:46
Per prima cosa riportiamo che non si tratta del famoso Discord, ma di Discord.io, un sistema di terze parti per creare link di invito personalizzati.
Delle voci che suggeriscono l’imminente chiusura della piattaforma stanno attualmente circolando online. Alcuni utenti credono che i giorni per la piattaforma siano contati mentre altri pensano che non chiuderà presto e che sia tutta una messa in scena mediatica.
Ma molta di questa incertezza è stata generata dal nome coincidente tra le due aziende che ha creato una grande confusione e disinformazione soprattutto nelle riviste online che non hanno compreso che i servizi offerti sono di fatto differenti.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma cerchiamo di capire meglio.
TechRadar ha riferito recentemente che un criminale informatico ha rubato i dati di 760.000 utenti dalla piattaforma Discord.io e ha pubblicato un campione dei dati su un forum underground. Secondo il rapporto, l’hacker criminale con nome in codice “Akhirah” ritiene che Discord.io abbia “presunti” collegamenti con lo sfruttamento minorile. Per questo motivo, la persona è stata spinta a compiere l’atto di rubare le informazioni sensibili.
“Siamo stati informati dell’hack nel corso della giornata e, dopo aver confermato il contenuto della violazione, abbiamo deciso di chiudere tutti i servizi e le operazioni”, ha affermato Discord.io in un comunicato. “Stiamo ancora indagando, ma riteniamo che la violazione sia stata causata da una vulnerabilità nel codice del nostro sito Web, che ha consentito a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso al nostro database. L’utente malintenzionato ha quindi scaricato l’intero database e lo ha messo in vendita su un sito underground”, ha continucato Discord.
Per evitare incidenti simili in futuro, Discord.io esorta gli utenti a modificare le password memorizzate su altri siti Web. Secondo TechRadar, Discord.io sta ora contattando Akhirah per interrompere la vendita dell’intero database.
In verità, la recente violazione dei dati ha allarmato molti utenti di Discord. Alcuni sono stati presi dal panico sapendo che qualcuno poteva acquistare i loro dati personali a loro insaputa. Altri pensano che Discord potrebbe uscire dalla scena presto a causa del databreach e non sarebbe la prima e ne l’ultima azienda a fallire dopo una violazione dei dati.
Tuttavia, secondo Piunika Web, coloro che usano regolarmente Discord per comunicare, creare comunità e giocare non dovrebbero preoccuparsi della perdita dei dati.
Se non hai tentato di accedere a Discord.io, non c’è nulla di cui preoccuparsi per i tuoi dati perché sono due servizi separati. Ciò suggerisce che le voci che indicano la chiusura di Discord potrebbero essere false. Potrebbero aver quibdi frainteso l’intera notizia e che per chiusura si parlava di un momento ben preciso.
All’inizio di questo mese, Tech Times ha riferito che Discord ha implementato alcuni cambiamenti nella sua attuale forza lavoro. Secondo quanto riferito, la piattaforma ha tagliato il 4% della sua forza lavoro totale, circa 40 persone dell’azienda. Discord h spiegato che il recente licenziamento faceva parte degli sforzi di ristrutturazione dell’intera organizzazione.
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006