Redazione RHC : 17 Agosto 2023 13:46
Per prima cosa riportiamo che non si tratta del famoso Discord, ma di Discord.io, un sistema di terze parti per creare link di invito personalizzati.
Delle voci che suggeriscono l’imminente chiusura della piattaforma stanno attualmente circolando online. Alcuni utenti credono che i giorni per la piattaforma siano contati mentre altri pensano che non chiuderà presto e che sia tutta una messa in scena mediatica.
Ma molta di questa incertezza è stata generata dal nome coincidente tra le due aziende che ha creato una grande confusione e disinformazione soprattutto nelle riviste online che non hanno compreso che i servizi offerti sono di fatto differenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma cerchiamo di capire meglio.
TechRadar ha riferito recentemente che un criminale informatico ha rubato i dati di 760.000 utenti dalla piattaforma Discord.io e ha pubblicato un campione dei dati su un forum underground. Secondo il rapporto, l’hacker criminale con nome in codice “Akhirah” ritiene che Discord.io abbia “presunti” collegamenti con lo sfruttamento minorile. Per questo motivo, la persona è stata spinta a compiere l’atto di rubare le informazioni sensibili.
“Siamo stati informati dell’hack nel corso della giornata e, dopo aver confermato il contenuto della violazione, abbiamo deciso di chiudere tutti i servizi e le operazioni”, ha affermato Discord.io in un comunicato. “Stiamo ancora indagando, ma riteniamo che la violazione sia stata causata da una vulnerabilità nel codice del nostro sito Web, che ha consentito a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso al nostro database. L’utente malintenzionato ha quindi scaricato l’intero database e lo ha messo in vendita su un sito underground”, ha continucato Discord.
Per evitare incidenti simili in futuro, Discord.io esorta gli utenti a modificare le password memorizzate su altri siti Web. Secondo TechRadar, Discord.io sta ora contattando Akhirah per interrompere la vendita dell’intero database.
In verità, la recente violazione dei dati ha allarmato molti utenti di Discord. Alcuni sono stati presi dal panico sapendo che qualcuno poteva acquistare i loro dati personali a loro insaputa. Altri pensano che Discord potrebbe uscire dalla scena presto a causa del databreach e non sarebbe la prima e ne l’ultima azienda a fallire dopo una violazione dei dati.
Tuttavia, secondo Piunika Web, coloro che usano regolarmente Discord per comunicare, creare comunità e giocare non dovrebbero preoccuparsi della perdita dei dati.
Se non hai tentato di accedere a Discord.io, non c’è nulla di cui preoccuparsi per i tuoi dati perché sono due servizi separati. Ciò suggerisce che le voci che indicano la chiusura di Discord potrebbero essere false. Potrebbero aver quibdi frainteso l’intera notizia e che per chiusura si parlava di un momento ben preciso.
All’inizio di questo mese, Tech Times ha riferito che Discord ha implementato alcuni cambiamenti nella sua attuale forza lavoro. Secondo quanto riferito, la piattaforma ha tagliato il 4% della sua forza lavoro totale, circa 40 persone dell’azienda. Discord h spiegato che il recente licenziamento faceva parte degli sforzi di ristrutturazione dell’intera organizzazione.
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006