Redazione RHC : 17 Agosto 2023 13:46
Per prima cosa riportiamo che non si tratta del famoso Discord, ma di Discord.io, un sistema di terze parti per creare link di invito personalizzati.
Delle voci che suggeriscono l’imminente chiusura della piattaforma stanno attualmente circolando online. Alcuni utenti credono che i giorni per la piattaforma siano contati mentre altri pensano che non chiuderà presto e che sia tutta una messa in scena mediatica.
Ma molta di questa incertezza è stata generata dal nome coincidente tra le due aziende che ha creato una grande confusione e disinformazione soprattutto nelle riviste online che non hanno compreso che i servizi offerti sono di fatto differenti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Ma cerchiamo di capire meglio.
TechRadar ha riferito recentemente che un criminale informatico ha rubato i dati di 760.000 utenti dalla piattaforma Discord.io e ha pubblicato un campione dei dati su un forum underground. Secondo il rapporto, l’hacker criminale con nome in codice “Akhirah” ritiene che Discord.io abbia “presunti” collegamenti con lo sfruttamento minorile. Per questo motivo, la persona è stata spinta a compiere l’atto di rubare le informazioni sensibili.
“Siamo stati informati dell’hack nel corso della giornata e, dopo aver confermato il contenuto della violazione, abbiamo deciso di chiudere tutti i servizi e le operazioni”, ha affermato Discord.io in un comunicato. “Stiamo ancora indagando, ma riteniamo che la violazione sia stata causata da una vulnerabilità nel codice del nostro sito Web, che ha consentito a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso al nostro database. L’utente malintenzionato ha quindi scaricato l’intero database e lo ha messo in vendita su un sito underground”, ha continucato Discord.
Per evitare incidenti simili in futuro, Discord.io esorta gli utenti a modificare le password memorizzate su altri siti Web. Secondo TechRadar, Discord.io sta ora contattando Akhirah per interrompere la vendita dell’intero database.
In verità, la recente violazione dei dati ha allarmato molti utenti di Discord. Alcuni sono stati presi dal panico sapendo che qualcuno poteva acquistare i loro dati personali a loro insaputa. Altri pensano che Discord potrebbe uscire dalla scena presto a causa del databreach e non sarebbe la prima e ne l’ultima azienda a fallire dopo una violazione dei dati.
Tuttavia, secondo Piunika Web, coloro che usano regolarmente Discord per comunicare, creare comunità e giocare non dovrebbero preoccuparsi della perdita dei dati.
Se non hai tentato di accedere a Discord.io, non c’è nulla di cui preoccuparsi per i tuoi dati perché sono due servizi separati. Ciò suggerisce che le voci che indicano la chiusura di Discord potrebbero essere false. Potrebbero aver quibdi frainteso l’intera notizia e che per chiusura si parlava di un momento ben preciso.
All’inizio di questo mese, Tech Times ha riferito che Discord ha implementato alcuni cambiamenti nella sua attuale forza lavoro. Secondo quanto riferito, la piattaforma ha tagliato il 4% della sua forza lavoro totale, circa 40 persone dell’azienda. Discord h spiegato che il recente licenziamento faceva parte degli sforzi di ristrutturazione dell’intera organizzazione.
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...