Redazione RHC : 25 Aprile 2023 17:17
Joe Biden ha annunciato questa mattina la sua campagna per la rielezione e il Comitato nazionale repubblicano (RNC) ha risposto con un annuncio di attacco con immagini generate dall’intelligenza artificiale.
Non è chiaro quali strumenti siano stati utilizzati per creare le immagini, né se farlo avrebbe violato termini e condizioni. Un certo numero di generatori di immagini AI di alto profilo come Midjourney e DALL-E limitano la creazione di immagini apertamente politiche. (Midjourney, ad esempio, non ti consente di generare immagini di Xi Jinping e vieta l’uso del termine “arrestato”).
L’annuncio contiene una serie di immagini della rielezione di Biden nel 2024.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le immagini però suggeriscono che questo porterà a una serie di crisi, con immagini che ritraggono esplosioni a Taiwan dopo un’invasione cinese e dispiegamenti militari in quelle che presumibilmente sono strade statunitensi.
Un piccolo disclaimer in alto a sinistra della cornice dice “costruito interamente con immagini AI“, mentre la didascalia sotto il video di YouTube recita: “Uno sguardo generato dall’intelligenza artificiale nel possibile futuro del paese se Joe Biden viene rieletto nel 2024“.
Un portavoce dell’RNC ha detto ad Axios che è stato il primo annuncio del suo genere pubblicato dall’organizzazione. Tuttavia, la maggior parte delle immagini nell’annuncio sono abbastanza generiche e potrebbero probabilmente essere generate senza cadere nei filtri di alcun sistema.
Altre questioni sollevate dall’annuncio sono complesse e preoccupanti. Molti esperti hanno avvertito che i deepfake generati dall’intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzati per diffondere disinformazione politica, ma cosa succederebbe se quella disinformazione provenisse dagli stessi politici?
E come si fa a tracciare il confine tra disinformazione e regolare campagna elettorale?
Se i politici abbracciano i deepfake, potrebbero anche avere mano più libera condividendo tali contenuti online. Nel 2020, il proprietario di Facebook e Instagram Meta ha vietato i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che potrebbero indurre in errore gli spettatori, ma la società si è rifiutata di rispondere alle domande sul fatto che tale regola si applichi anche ai politici, che sono già esentati dal controllo dei fatti.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006