Redazione RHC : 25 Aprile 2023 17:17
Joe Biden ha annunciato questa mattina la sua campagna per la rielezione e il Comitato nazionale repubblicano (RNC) ha risposto con un annuncio di attacco con immagini generate dall’intelligenza artificiale.
Non è chiaro quali strumenti siano stati utilizzati per creare le immagini, né se farlo avrebbe violato termini e condizioni. Un certo numero di generatori di immagini AI di alto profilo come Midjourney e DALL-E limitano la creazione di immagini apertamente politiche. (Midjourney, ad esempio, non ti consente di generare immagini di Xi Jinping e vieta l’uso del termine “arrestato”).
L’annuncio contiene una serie di immagini della rielezione di Biden nel 2024.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le immagini però suggeriscono che questo porterà a una serie di crisi, con immagini che ritraggono esplosioni a Taiwan dopo un’invasione cinese e dispiegamenti militari in quelle che presumibilmente sono strade statunitensi.
Un piccolo disclaimer in alto a sinistra della cornice dice “costruito interamente con immagini AI“, mentre la didascalia sotto il video di YouTube recita: “Uno sguardo generato dall’intelligenza artificiale nel possibile futuro del paese se Joe Biden viene rieletto nel 2024“.
Un portavoce dell’RNC ha detto ad Axios che è stato il primo annuncio del suo genere pubblicato dall’organizzazione. Tuttavia, la maggior parte delle immagini nell’annuncio sono abbastanza generiche e potrebbero probabilmente essere generate senza cadere nei filtri di alcun sistema.
Altre questioni sollevate dall’annuncio sono complesse e preoccupanti. Molti esperti hanno avvertito che i deepfake generati dall’intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzati per diffondere disinformazione politica, ma cosa succederebbe se quella disinformazione provenisse dagli stessi politici?
E come si fa a tracciare il confine tra disinformazione e regolare campagna elettorale?
Se i politici abbracciano i deepfake, potrebbero anche avere mano più libera condividendo tali contenuti online. Nel 2020, il proprietario di Facebook e Instagram Meta ha vietato i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che potrebbero indurre in errore gli spettatori, ma la società si è rifiutata di rispondere alle domande sul fatto che tale regola si applichi anche ai politici, che sono già esentati dal controllo dei fatti.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...