Redazione RHC : 24 Maggio 2021 10:00
YesWeHack la conosciamo bene. E’ una piattaforma che mette in connessione aziende e hacker etici definendo programmi che permettono ai ricercatori di rilevare bug, e alle aziende di pagare i ricercatori per “il disturbo”.
Lo scorso anno YesWeHack ha creato una piattaforma che si chiama “Dojo”, da non confondere con il “supercomputer” annunciato dalla Tesla che permetterà l’apprendimento degli algoritmi di intelligenza artificiale dell’azienda.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dojo in giapponese vuol dire un luogo per l’apprendimento e la meditazione immersiva. Questo è tradizionalmente vero nel campo delle arti marziali, ma è stato visto sempre più vicino in altri campi, come la meditazione e lo sviluppo di software.
La piattaforma Dojo ha come obiettivo quello di aiutare i programmatori e i futuri hacker etici a sviluppare le loro capacità nel trovare le vulnerabilità di sicurezza presenti nel codice.
Dojo offre quattro diverse aree di allenamento e apprendimento con corsi, sfide e diversi livelli di difficoltà.
Il focus di Dojo è prettamente sul codice.
Il grandissimo valore degli esempi caricati al suo interno, è che gli utenti possono vedere in tempo reale quali effetti abbia un determinato input sul codice e come le difese inserite dai programmatori potrebbero essere aggirati.
YesWeHack non archivia alcun dato sui propri server, pertanto gli utenti potranno sbizzarrirsi a impostare gli exploit che vorranno su Dojo, senza alcuna esitazione.
Questo progetto è molto interessante in quanto permette soprattutto agli sviluppatori, di toccare con mano cosa accada su un determinato codice sorgente, a seguito dell’invio di input malformati.
Ad oggi sono ancora 4 le casistiche trattate, dopo il rilascio di un anno fa, ma speriamo che YesWeHack proceda ad implementare nuove esempi e ampliare la piattaforma.
Questo è un percorso che dovrebbe essere fatto da tutti gli sviluppatori di applicazioni web, in quanto fa comprendere appieno il funzionamento di alcune delle classiche vulnerabilità di injezione, e quindi far capire cosa occorre fare per proteggersi.
Fonte
https://dojo-yeswehack.com/SQL-Injection/Theory
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...