Redazione RHC : 12 Gennaio 2023 17:00
L’ispettore generale del Dipartimento degli interni degli Stati Uniti ha verificato la sicurezza dei sistemi e delle politiche di gestione delle password utilizzati dall’agenzia.
Come ha mostrato il rapporto, in soli 90 minuti sono stati violati gli account di 14mila dipendenti e “Password-1234” si è rivelata la password più popolare.
Per testare il sistema di sicurezza, sono stati forniti agli auditor gli hash delle password di 85.944 account dei dipendenti in Active Directory.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti hanno quindi tentato di decifrare queste password utilizzando un database di 1,5 miliardi di parole che includeva: dizionari di diverse lingue, terminologia del governo degli Stati Uniti, riferimenti alla cultura pop, password pubbliche da perdite passate e scorciatoie da tastiera come QWERTY.
Nei primi 90 minuti di test, i revisori hanno decifrato gli hash del 16% (14.000) degli account utente del dipartimento. Gli esperti hanno continuato a controllare il database delle password per 8 settimane e durante questo periodo hanno rivelato altre 4.200 password.
In totale, 18.174 (circa il 21%) degli 85.944 hash crittografici verificati sono stati craccati. Inoltre, 288 degli account interessati avevano privilegi elevati e 362 appartenevano a funzionari governativi di alto rango.
Tra le password recuperate più popolari c’erano
Secondo quanto riferito, gli esperti hanno speso 15.000 dollari per creare un impianto di cracking delle password utilizzando schede di accelerazione hardware “a scaffale”.
Un fatto interessante è che il 99,9% delle password crackate soddisfaceva formalmente i requisiti di sicurezza: avevano una lunghezza di almeno 12 caratteri e contenevano 3 dei 4 tipi di caratteri richiesti: lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali, ma risultavano “predicibili banali”.
Di conseguenza, l’autorità di regolamentazione statale ha formulato raccomandazioni al servizio IT del Dipartimento degli interni degli Stati Uniti per rafforzare i requisiti per le regole per la compilazione delle password, controllarne tempestivamente la data di scadenza e implementare l’autenticazione a più fattori.
Si è scoperto che solo l’11% degli utenti lo utilizzava.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...