Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo QNAP, il ransowmare DeadBolt ora attaccano i NAS Asustor.

Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 22:01

I proprietari di dispositivi NAS Asustor hanno segnalato su Reddit e sui forum ufficiali del produttore Asustor degli attacchi informatici condotti attraverso il ransomware DeadBolt. Ricordiamo che in precedenza lo stesso ransomware ha danneggiato i dispositivi QNAP e i dispositivi di Asustor sono diventati ora il ​​prossimo obiettivo.


I metodi dell’operatore DeadBolt non sono cambiati molto. Gli aggressori infettano da remoto i dispositivi NAS della vittima, crittografano le informazioni e chiedono un riscatto in bitcoin.
Ogni vittima riceve un indirizzo bitcoin univoco per inviare fondi. Dopo aver pagato, il criminale invia alla vittima una chiave di decrittazione per recuperare i file sul NAS infetto. I criminali chiedono un importo di 0,03 bitcoin (circa 1130 dollari al cambio attuale).


Questo è lo stesso importo che i criminali hanno chiesto ai clienti QNAP interessati.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.



DeadBolt stava cercando di vendere tutti i dettagli della presunta vulnerabilità zero-day di QNAP per 5 bitcoin (circa 185.000 dollari). I criminali informatici erano anche disposti a vendere a QNAP la chiave di decrittazione principale, che poteva de crittografare tutti i dispositivi attaccati e fornire informazioni sulla presunta vulnerabilità zero-day per 50 bitcoin (circa 1,85 milioni di dollari).


È interessante notare che il gruppo non ha fatto tali proposte ad Asustor.


Secondo i proprietari dei dispositivi, DeadBolt ha ottenuto l’accesso allo storage NAS tramite l’utility Asustor EZ Connect, che consente agli utenti di connettersi ai propri sistemi da qualsiasi parte del mondo.


Non è noto se tutti i dispositivi Asustor NAS siano interessati dall’attacco DeadBolt. Secondo alcuni utenti, i modelli AS6602T, AS-6210T-4K, AS5304T, AS6102T e AS5304T non sono stati infettati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...