Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dreamer: da Berkeley l’algoritmo AI che fa camminare un cane robot dal nulla in un’ora

Stefano Gazzella : 8 Settembre 2022 08:00

Hai mai visto una piccola gazzella imparare a camminare? Un cerbiatto con le gambe lunghe il quale si alza in piedi, cade, si alza e cade di nuovo. 

Alla fine, rimane abbastanza a lungo ad agitare le sue gambe simili a stuzzicadenti in una serie di cadute. Sorprendentemente, dopo pochi minuti il cerbiatto saltella come un vecchio professionista.

Bene, ora abbiamo una versione robotica di questa classica scena da “il re leone”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il cerbiatto in questo caso è un cane robot dell’Università della California, a Berkeley. 

    Ed è anche uno studente sorprendentemente veloce (rispetto al resto dei robot). Il robot è anche speciale perché, a differenza di altri robot più appariscenti che potresti aver visto online, usa l’intelligenza artificiale per imparare a camminare.

    Comincia a muovere i suo primi passi utilizzando la schiena, le gambe che ondeggiano, il robot impara a capovolgersi, alzarsi e camminare in un’ora. 

    Altri dieci minuti di molestie con un rotolo di cartone sono sufficienti per insegnargli come resistere e riprendersi dall’essere spinto dai suoi creatori.

    Non è la prima volta che un robot usa l’intelligenza artificiale per imparare a camminare, sia chiaro. Ma mentre i robot precedenti hanno appreso l’abilità per tentativi ed errori su innumerevoli iterazioni, il robot di Berkeley ha imparato a camminare e interagire nel mondo reale in poco tempo.

    In un articolo pubblicato recentemente, i ricercatori, Danijar Hafner, Alejandro Escontrela e Philipp Wu, affermano che trasferire gli algoritmi che hanno preparato per questa simulazione non è affatto semplice. Piccoli dettagli e differenze tra il mondo reale e la simulazione possono far inciampare robot alle prime armi. D’altra parte, l’addestramento degli algoritmi nel mondo reale non è pratico: ci vorrebbe troppo tempo e pazienza.

    Quattro anni fa, ad esempio, OpenAI ha mostrato una mano robotica gestita da una intelligenza artificiale in grado di manipolare un cubo

    L’algoritmo di controllo, Dactyl, necessita di circa 100 anni di esperienza in una simulazione basata su 6.144 CPU e 8 GPU Nvidia V100 per svolgere questo compito relativamente semplice. 

    Da allora le cose sono progredite, ma il problema rimane lì in gran parte. Gli algoritmi di apprendimento di rinforzo puro richiedono troppi tentativi ed errori per apprendere le abilità per potersi allenare nel mondo reale. In poche parole, i tempi di computazione sono alti e il processo di apprendimento deluderebbe ricercatori e robot prima di compiere progressi significativi.

    Il team di Berkeley ha deciso di risolvere questo problema con un algoritmo chiamato Dreamer. 

    Costruendo quello che viene chiamato “world model”. 

    Dreamer può quindi proiettare la probabilità che un’azione futura raggiunga il suo obiettivo. Con l’esperienza, l’accuratezza delle sue proiezioni migliora. Filtrando in anticipo le azioni meno riuscite, il modello consente al robot di capire in modo più efficiente cosa funziona e cosa no.

    “L’apprendimento tramite world model consente di migliorare si dall’esperienza passata ma consente anche ai robot di immaginare i risultati futuri di potenziali azioni, riducendo la quantità di tentativi ed errori nell’ambiente reale necessari per apprendere comportamenti di successo”

    scrivono i ricercatori. 

    “Predicendo i risultati futuri, i world model consentono la pianificazione e l’apprendimento del comportamento con solo piccole quantità di interazione nel mondo reale”.

    In altre parole, un world model può ridurre l’equivalente di anni di tempo di addestramento in una simulazione a non più di un’ora, come in questo caso. 

    L’approccio potrebbe avere una rilevanza più ampia anche rispetto ai cani robot. 

    Il team ha anche applicato Dreamer a un braccio robotico pick-and-place e a un robot con ruote. In entrambi i casi, hanno scoperto che Dreamer permetteva ai loro robot di apprendere in modo efficiente le abilità rilevanti, senza bisogno di tempo per la simulazione. 

    Applicazioni future più ambiziose potrebbero includere le auto a guida autonoma e altri tipi di intelligenza artificiale.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...