Redazione RHC : 8 Novembre 2022 08:00
La società di file hosting Dropbox ha riferito il 1° novembre di essere stata vittima di una campagna di phishing che ha consentito ad aggressori di ottenere l’accesso non autorizzato a 130 repository di codice sorgente su GitHub.
“Questi repository includevano le nostre copie di librerie di terze parti leggermente modificate per utilizzare Dropbox, prototipi interni e alcuni degli strumenti e dei file di configurazione utilizzati dal team di sicurezza”
ha affermato la società in una nota.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli hacker hanno ottenuto l’accesso ad alcune delle chiavi API utilizzate dagli sviluppatori Dropbox, oltre a “diverse migliaia di nomi e indirizzi e-mail di dipendenti, clienti, responsabili delle vendite e fornitori di Dropbox”.
È importante notare che i repository non contengono il codice sorgente associato alle applicazioni o all’infrastruttura principali dell’azienda.
All’inizio di ottobre, diversi utenti Dropbox hanno ricevuto delle e-mail di phishing che si spacciavano per la piattaforma di integrazione CircleCI, alcune delle quali hanno aggirato i filtri antispam e sono finite nelle caselle di posta dei dipendenti.
Le e-mail hanno reindirizzato i dipendenti a una pagina di accesso falsa di CircleCI. Le vittime hanno immesso le proprie credenziali GitHub e quindi utilizzato la chiave di autenticazione hardware per inviare una password monouso (OTP) al sito dannoso.
Ad agosto 2022, Dropbox, che offre servizi di archiviazione cloud, backup dei dati e firma di documenti, conta oltre 17,3 milioni di utenti paganti e 700 milioni di utenti registrati.
La società non ha detto quanti dei suoi dipendenti sono stati oggetto di phishing, ma ha affermato di aver preso provvedimenti immediati per modificare tutte le credenziali degli sviluppatori divulgate e ha allertato le forze dell’ordine.
Dropbox non ha trovato prove che i dati dei clienti siano stati rubati.
La società ha anche affermato che sta aggiornando i suoi sistemi di autenticazione a due fattori per supportare le chiavi di sicurezza basate su hardware per la protezione dal phishing.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...