Redazione RHC : 8 Novembre 2022 08:00
La società di file hosting Dropbox ha riferito il 1° novembre di essere stata vittima di una campagna di phishing che ha consentito ad aggressori di ottenere l’accesso non autorizzato a 130 repository di codice sorgente su GitHub.
“Questi repository includevano le nostre copie di librerie di terze parti leggermente modificate per utilizzare Dropbox, prototipi interni e alcuni degli strumenti e dei file di configurazione utilizzati dal team di sicurezza”
ha affermato la società in una nota.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli hacker hanno ottenuto l’accesso ad alcune delle chiavi API utilizzate dagli sviluppatori Dropbox, oltre a “diverse migliaia di nomi e indirizzi e-mail di dipendenti, clienti, responsabili delle vendite e fornitori di Dropbox”.
È importante notare che i repository non contengono il codice sorgente associato alle applicazioni o all’infrastruttura principali dell’azienda.
All’inizio di ottobre, diversi utenti Dropbox hanno ricevuto delle e-mail di phishing che si spacciavano per la piattaforma di integrazione CircleCI, alcune delle quali hanno aggirato i filtri antispam e sono finite nelle caselle di posta dei dipendenti.
Le e-mail hanno reindirizzato i dipendenti a una pagina di accesso falsa di CircleCI. Le vittime hanno immesso le proprie credenziali GitHub e quindi utilizzato la chiave di autenticazione hardware per inviare una password monouso (OTP) al sito dannoso.
Ad agosto 2022, Dropbox, che offre servizi di archiviazione cloud, backup dei dati e firma di documenti, conta oltre 17,3 milioni di utenti paganti e 700 milioni di utenti registrati.
La società non ha detto quanti dei suoi dipendenti sono stati oggetto di phishing, ma ha affermato di aver preso provvedimenti immediati per modificare tutte le credenziali degli sviluppatori divulgate e ha allertato le forze dell’ordine.
Dropbox non ha trovato prove che i dati dei clienti siano stati rubati.
La società ha anche affermato che sta aggiornando i suoi sistemi di autenticazione a due fattori per supportare le chiavi di sicurezza basate su hardware per la protezione dal phishing.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006