Redazione RHC : 9 Marzo 2023 12:03
Degli attacchi in corso stanno tentano di sfruttare le vulnerabilità critiche in VMware NSX Manager, con 40.000 tentativi segnalati negli ultimi due mesi, avvertono i ricercatori.
I difetti non sono nuovi, tuttavia la società di sicurezza Wallarm ha scoperto che i sistemi non protetti e compromessi potrebbero portare a conseguenze “catastrofiche”, consentendo agli aggressori di eseguire codice arbitrario, rubare dati e assumere il controllo dell’infrastruttura di rete.
Si tratta di due bug , la CVE-2021-39144 e la CVE-2022-31678 che funzionano in tandem, consentendo agli avversari di compromettere i sistemi VMware NSX senza patch, ha affermato Wallarm in un rapporto di lunedì.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Lo sfruttamento attivo è iniziato l’8 dicembre 2022”, ha affermato Wallarm. “Gli aggressori eseguono la scansione da data center noti come Linode e Digital Ocean: oltre il 90% degli attacchi proviene dai loro indirizzi IP”.
Identificate per la prima volta da Source Incite e corrette da VMware nell’ottobre 2022, le vulnerabilità prendono di mira VMware NSX Manager, un sistema utilizzato per la virtualizzazione e la sicurezza della rete.
Ad aumentare la posta in gioco per le vulnerabilità sono i tipici clienti dei sistemi NSX di VMware. “Le aziende che utilizzano VMware NSX Manager in genere richiedono un elevato livello di sicurezza per la propria infrastruttura di rete. Ciò include aziende nel settore finanziario, sanità, vendita al dettaglio, e-commerce e agenzie governative “, ha affermato Wallarm.
“Di gran lunga la più grave è la CVE-2021-39144, una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto non autenticata con un punteggio CVSSv3 di 9,8”, ha scritto Rapid7 in un’analisi di ottobre delle due vulnerabilità.
La vulnerabilità deriva da un difetto di deserializzazione in una libreria open source chiamata XStream , che viene utilizzata per serializzare oggetti in XML e viceversa. Si tratta di un endpoint non autenticato che sfrutta XStream per la serializzazione dell’input in VMware Cloud Foundation (NSX-V) e fornisce agli aggressori un vettore per ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota nel contesto di ‘root’ sull’appliance.
Il secondo bug, CVE-2022-31678 , con un punteggio CVSS di 9.1, quando combinato con CVE-2021-39144 consente a un utente malintenzionato pre-autenticato di esporre il software a XXE ( XML External Entity Injection ) e portare a “attacchi ad alto impatto “, ha osservato Wallarm.
Chi non ha ancora aggiornato queste falle di sicurezza è consigliabile che lo faccia presto.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006