Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Due bug su VMware NSX Manager stanno consentendo agli aggressori di eseguire codice arbitrario

Redazione RHC : 9 Marzo 2023 12:03

Degli attacchi in corso stanno tentano di sfruttare le vulnerabilità critiche in VMware NSX Manager, con 40.000 tentativi segnalati negli ultimi due mesi, avvertono i ricercatori.

I difetti non sono nuovi, tuttavia la società di sicurezza Wallarm ha scoperto che i sistemi non protetti e compromessi potrebbero portare a conseguenze “catastrofiche”, consentendo agli aggressori di eseguire codice arbitrario, rubare dati e assumere il controllo dell’infrastruttura di rete.

Si tratta di due bug , la CVE-2021-39144 e la CVE-2022-31678 che funzionano in tandem, consentendo agli avversari di compromettere i sistemi VMware NSX senza patch, ha affermato Wallarm in un rapporto di lunedì.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Lo sfruttamento attivo è iniziato l’8 dicembre 2022”, ha affermato Wallarm. “Gli aggressori eseguono la scansione da data center noti come Linode e Digital Ocean: oltre il 90% degli attacchi proviene dai loro indirizzi IP”.

Identificate per la prima volta da Source Incite e corrette da VMware nell’ottobre 2022, le vulnerabilità prendono di mira VMware NSX Manager, un sistema utilizzato per la virtualizzazione e la sicurezza della rete.

Ad aumentare la posta in gioco per le vulnerabilità sono i tipici clienti dei sistemi NSX di VMware. “Le aziende che utilizzano VMware NSX Manager in genere richiedono un elevato livello di sicurezza per la propria infrastruttura di rete. Ciò include aziende nel settore finanziario, sanità, vendita al dettaglio, e-commerce e agenzie governative “, ha affermato Wallarm.

“Di gran lunga la più grave è la CVE-2021-39144, una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto non autenticata con un punteggio CVSSv3 di 9,8”, ha scritto Rapid7 in un’analisi di ottobre delle due vulnerabilità.

La vulnerabilità deriva da un difetto di deserializzazione in una libreria open source chiamata XStream , che viene utilizzata per serializzare oggetti in XML e viceversa. Si tratta di un endpoint non autenticato che sfrutta XStream per la serializzazione dell’input in VMware Cloud Foundation (NSX-V) e fornisce agli aggressori un vettore per ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota nel contesto di ‘root’ sull’appliance.

Il secondo bug, CVE-2022-31678 , con un punteggio CVSS di 9.1, quando combinato con CVE-2021-39144 consente a un utente malintenzionato pre-autenticato di esporre il software a XXE ( XML External Entity Injection ) e portare a “attacchi ad alto impatto “, ha osservato Wallarm.

Chi non ha ancora aggiornato queste falle di sicurezza è consigliabile che lo faccia presto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?
Di Redazione RHC - 29/09/2025

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...