Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
TM RedHotCyber 320x100 042514
È Cyberattacco Contro i Paesi Baltici! La Flotta Lettone nel Mirino, tra UserSec e Cyber Army

È Cyberattacco Contro i Paesi Baltici! La Flotta Lettone nel Mirino, tra UserSec e Cyber Army

Edoardo Faccioli : 24 Settembre 2024 17:13

Il 22 settembre 2024, nell’ambiente underground di Telegram, è stato diffuso un messaggio riguardante l’inizio di un’operazione cyber contro i Paesi baltici. L’operazione mira a colpire le infrastrutture critiche di Lettonia, Estonia, Lituania e di altri Paesi non specificati. Il messaggio è apparso all’interno di un gruppo chiamato “UserSec“, con lo scopo di avvisare tutti i membri e prepararli per l’avvio degli attacchi, previsto tra il 22 e il 23 settembre.

AD 4nXfckB4aBQGw4nLETh0ABl 29s8Y2CdXsqLnxR4xwrK1MS3qwvMd Nh9yrqH Ikpq C6DQehyHSSBMNPvH6GklKoq DD1CEnaXKgB91O43cgTFv5O3s4j7iUKcns UoAHNawstE4jJikuBSIwfnwsPnxVsQm?key=vmJyNdO1u2rUjV7MIDS3 W

Poche ore dopo la prima comunicazione, UserSec ha rivendicato un attacco contro la flotta navale lettone, colpendo in particolare il portale dell’Amministrazione Marittima Lettone e il sito del Grande Porto di Riga. Secondo i report diffusi da UserSec, basati su verifiche condotte con il servizio Check-Host in quel momento, entrambi i siti risultavano non raggiungibili. Nel messaggio di rivendicazione, viene menzionata una collaborazione con Cyber Army, un altro gruppo di hacktivisti filo-russi, che sembra aver partecipato all’operazione avviata il 22 settembre.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


AD 4nXe3d7rHz3t ISW25A N3nCee9t9KMtzgXDKmHEoGBrOvnQ8lBGqMN52XJSN 0xjRCNfDYvNGyYrzFMJWkysChAprWSqE8god NV1Sa8XB FRMjh8z0HgY0Guwh 9qdNw D5uYujYBV 73OTkfiWpWwgIDE?key=vmJyNdO1u2rUjV7MIDS3 W

Traduzione del messaggio:
“Insieme al Cyber ​​Army popolare, abbiamo lanciato un attacco al settore della flotta lettone.
Il portale web dell'Amministrazione marittima lettone è stato disabilitato così come il sito web di uno dei porti marittimi più grandi del paese.
https://www.lja.lv/ (Amministrazione marittima della Lettonia)
https://check-host.net/check-report/1e8bc1e3k4f1
https://rop.lv/ ( Grande porto lettone)
https://check-host.net/check-report/1e8baacbkb3c”

L’ultima rivendicazione di attacco, datata 22 settembre, vede UserSec dichiarare di aver ottenuto l’accesso a numerose telecamere di sicurezza in Lettonia. A supporto di questa affermazione, il gruppo ha pubblicato alcuni screenshot, con l’intento di rafforzare la propria credibilità

AD 4nXfEIfA3sYlxN XlupHe9CzjHSSZvINXD8m6karyy0wmZy9L0 Fe9jZf3ZOwEuxbSloaAc KxFbfubdoc6AOk22xQht03r1oOUahkfZyV F0FVeFmfQkAm2 B6kutHDry5f4Nievw AdaVhoL4a5285b3rhQ?key=vmJyNdO1u2rUjV7MIDS3 W

Traduzione del messaggio:
“Mentre i siti esplorano la cultura russa, abbiamo avuto accesso a diverse telecamere interessanti in tutta la Lettonia. Per tradizione, ti inviamo screenshot dai sistemi di videosorveglianza! Più risorse - più telecamere! Gloria alla Russia!”

Analisi del gruppo UserSec e Cyber Army 

Il gruppo UserSec è un collettivo hacktivista filo-russo che, pur non avendo grande visibilità mediatica, fa parte di una rete di gruppi simili che collaborano per attaccare Paesi considerati nemici, poiché non sono pro-Russia o non ne sostengono le iniziative. Il gruppo è attivo su Telegram dal 6 marzo 2024 e ha visto un significativo aumento di iscritti, superando i 10.000 membri intorno al 7 settembre 2024.

Le attività di UserSec, come quelle di molti gruppi hacktivisti, sono varie e comprendono ricerche OSINT, la condivisione di informazioni personali (doxing), attacchi informatici come hacking e attacchi DDoS contro obiettivi scelti. Inoltre, il gruppo offre corsi e attività di reclutamento per espandere le proprie fila e intensificare le azioni a favore delle loro cause.

UserSec è strutturato in modo da avere un canale dedicato per ogni tipo di comunicazione. È presente anche un forum su Telegram, utilizzato per discutere vari argomenti di interesse per la community.

AD 4nXdsmgNRG7ny8up33ZUWnijThg5eUILl1K9sVatye Ng8Odxu4ZIEnPH4R6oUDSzXKAKksoliJQZTqIbtkknOIlAHAyQG3QHb7vzvCo9uylmQK2IIQ8G IY03IBLS0AiOcnDX BawKCpfa01XgIESO9BNuE?key=vmJyNdO1u2rUjV7MIDS3 WAD 4nXegp2nwlnqt6MqF8BzXcNbXpT0ltJtHB7wtcQgaDmAtvqYUrY3aHGP2fhHryAwbsYVM0HCFcc7PWnqUbp4b5DTAaS1PdcU40ZpM3MaUcy IYDLQ XCPw 6fQU4yaKExPofb8UIihQ2Q3sFz0DIe26ZnCmw?key=vmJyNdO1u2rUjV7MIDS3 W

Il gruppo CyberArmy, che attualmente sembra collaborare con UserSec, è un collettivo hacktivista filo-russo con oltre 60.000 iscritti e risulta attivo da circa il 1º aprile 2022. Come altri gruppi simili, CyberArmy si dedica a diverse attività di hacktivismo, ma il suo focus principale è costituito dagli attacchi DDoS contro obiettivi selezionati, che variano a seconda del contesto e del periodo.

Il gruppo ha anche pubblicato una guida-manifesto che descrive la sua struttura, le aree tematiche trattate e fornisce istruzioni dettagliate su come partecipare agli attacchi DDoS. Per facilitare queste operazioni, CyberArmy è ben organizzato e mette a disposizione uno script compatibile con le piattaforme Windows, Linux e Android, oltre a una pagina HTML scaricabile tramite un messaggio su Telegram utile per effettuare attacchi tramite l’utilizzo del browser web.

Conclusioni

RHC ha spesso trattato delle attività svolte da diversi gruppi hacktivisti, sottolineando che gli obiettivi e le motivazioni degli hacker possono essere molteplici, e non necessariamente di natura economica.

Per quanto riguarda l’operazione contro i Paesi baltici, non è ancora chiaro quanto potrà durare o fino a che punto potrà spingersi. Dall’analisi di questi gruppi, possiamo affermare che operazioni di questo tipo possono durare molto e non avere effetti immediati, poiché gli hacktivisti sono in continua espansione e spesso operano su più fronti contemporaneamente. Inoltre, la crescente collaborazione tra diversi gruppi aumenta la complessità delle operazioni, con attacchi che possono provenire da vari team e impiegare metodi di attacco differenti. Proprio per questo motivo, l’attività di monitoraggio nel territorio underground del web è fondamentale, poiché consente di prevenire minacce e attuare misure di sicurezza proattive.

  • #cybersecurity
  • #Hacktivismo
  • #PaesiBaltici
  • attacchi informatici
  • attacco informatico
  • crimine informatico
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • dark web
  • intelligence
  • Malware
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoEdoardo Faccioli
Esperto di Cyber Threat Intelligence e appassionato di informatica fin da bambino. Amo le sfide e mi piace indagare a fondo sulle pratiche utilizzate nel cybercrime odierno.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...