Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
È morto per colpa di un ransomware! Un’altra vittima si aggiunge alla lista

È morto per colpa di un ransomware! Un’altra vittima si aggiunge alla lista

Redazione RHC : 26 Giugno 2025 15:28

Non è la prima volta che un attacco informatico si traduce in una perdita di vite umane.
Ne avevamo già parlato nell’articolo I decessi avvenuti per il ransomware. I casi noti, le tendenze e il punto sull’Italia, in cui analizzavamo il legame diretto tra incidenti cyber e morti documentate.

Purtroppo, questo fenomeno è sempre più frequente. Viviamo in un mondo interamente circondato da tecnologie digitali, e proprio per questo esposto al rischio di compromissione. Ma quando il bersaglio non è più un semplice dato, bensì un sistema critico come un pronto soccorso o un’infrastruttura sanitaria, le conseguenze non sono più virtuali: diventano tragicamente reali.

Secondo il National Health Service (NHS), l’anno scorso un attacco ransomware che ha interrotto gli esami del sangue in diversi ospedali di Londra ha contribuito alla morte di un paziente. L’attacco del gruppo di criminalità informatica Qilin contro il servizio di patologia Synnovis con sede a Londra, avvenuto lo scorso giugno, ha causato gravi interruzioni all’assistenza in numerosi ospedali del Servizio Sanitario Nazionale e presso fornitori di servizi sanitari di Londra.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A seguito dell’attacco, gli ospedali non sono stati in grado di eseguire gli esami del sangue alla normale velocità. Un portavoce del King’s College Hospital NHS Foundation Trust ha affermato che questo ritardo è stato tra “una serie di fattori contribuenti” che hanno portato alla morte di un paziente durante l’incidente, come riportato per primo dall’Health Service Journal.

“Purtroppo un paziente è morto improvvisamente durante l’attacco informatico. Come da prassi standard in questi casi, abbiamo effettuato un’analisi dettagliata delle sue cure”, ha dichiarato il portavoce. L’indagine sull’incidente relativo alla sicurezza del paziente ha individuato diversi fattori che hanno contribuito al decesso del paziente. Tra questi, la lunga attesa per l’esito di un esame del sangue a causa dell’attacco informatico che ha colpito i servizi di anatomia patologica in quel momento.

In una dichiarazione, il CEO di Synnovis, Mark Dollar, ha dichiarato: “Siamo profondamente addolorati nell’apprendere che l’attacco informatico criminale dell’anno scorso sia stato identificato come uno dei fattori che hanno contribuito alla morte di questo paziente. Siamo vicini alla famiglia coinvolta”.

Il mese scorso, Recorded Future News ha rivelato che due attacchi informatici che avrebbero interessato il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel 2024 erano stati formalmente identificati come potenziali fattori di rischio per i pazienti. Si prevede che questi attacchi riguardino Synnovis e il  Wirral University Teaching Hospital NHS Foundation Trust, causando ritardi nei trattamenti oncologici.

Si ritiene che i dati di oltre 900.000 individui siano stati compromessi dalle tattiche estorsive del gruppo ransomware, che prevedevano la pubblicazione dei risultati dei test che rivelavano i nomi dei pazienti con sintomi di infezioni sessualmente trasmissibili e cancro.

Un’analisi dei dati condotta dagli specialisti in violazioni dei dati CaseMatrix ha identificato nomi personali, date di nascita, numeri di telefono del Servizio Sanitario Nazionale e, in alcuni casi, dettagli di contatto personali, insieme ai moduli di patologia e istologia utilizzati per condividere i dati dei pazienti tra reparti medici e istituzioni. A un anno dalla violazione, i pazienti interessati non sono ancora stati informati su quali dati siano stati esposti nell’incidente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...