Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

È morto per colpa di un ransomware! Un’altra vittima si aggiunge alla lista

Redazione RHC : 26 Giugno 2025 15:28

Non è la prima volta che un attacco informatico si traduce in una perdita di vite umane.
Ne avevamo già parlato nell’articolo I decessi avvenuti per il ransomware. I casi noti, le tendenze e il punto sull’Italia, in cui analizzavamo il legame diretto tra incidenti cyber e morti documentate.

Purtroppo, questo fenomeno è sempre più frequente. Viviamo in un mondo interamente circondato da tecnologie digitali, e proprio per questo esposto al rischio di compromissione. Ma quando il bersaglio non è più un semplice dato, bensì un sistema critico come un pronto soccorso o un’infrastruttura sanitaria, le conseguenze non sono più virtuali: diventano tragicamente reali.

Secondo il National Health Service (NHS), l’anno scorso un attacco ransomware che ha interrotto gli esami del sangue in diversi ospedali di Londra ha contribuito alla morte di un paziente. L’attacco del gruppo di criminalità informatica Qilin contro il servizio di patologia Synnovis con sede a Londra, avvenuto lo scorso giugno, ha causato gravi interruzioni all’assistenza in numerosi ospedali del Servizio Sanitario Nazionale e presso fornitori di servizi sanitari di Londra.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    A seguito dell’attacco, gli ospedali non sono stati in grado di eseguire gli esami del sangue alla normale velocità. Un portavoce del King’s College Hospital NHS Foundation Trust ha affermato che questo ritardo è stato tra “una serie di fattori contribuenti” che hanno portato alla morte di un paziente durante l’incidente, come riportato per primo dall’Health Service Journal.

    “Purtroppo un paziente è morto improvvisamente durante l’attacco informatico. Come da prassi standard in questi casi, abbiamo effettuato un’analisi dettagliata delle sue cure”, ha dichiarato il portavoce. L’indagine sull’incidente relativo alla sicurezza del paziente ha individuato diversi fattori che hanno contribuito al decesso del paziente. Tra questi, la lunga attesa per l’esito di un esame del sangue a causa dell’attacco informatico che ha colpito i servizi di anatomia patologica in quel momento.

    In una dichiarazione, il CEO di Synnovis, Mark Dollar, ha dichiarato: “Siamo profondamente addolorati nell’apprendere che l’attacco informatico criminale dell’anno scorso sia stato identificato come uno dei fattori che hanno contribuito alla morte di questo paziente. Siamo vicini alla famiglia coinvolta”.

    Il mese scorso, Recorded Future News ha rivelato che due attacchi informatici che avrebbero interessato il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel 2024 erano stati formalmente identificati come potenziali fattori di rischio per i pazienti. Si prevede che questi attacchi riguardino Synnovis e il  Wirral University Teaching Hospital NHS Foundation Trust, causando ritardi nei trattamenti oncologici.

    Si ritiene che i dati di oltre 900.000 individui siano stati compromessi dalle tattiche estorsive del gruppo ransomware, che prevedevano la pubblicazione dei risultati dei test che rivelavano i nomi dei pazienti con sintomi di infezioni sessualmente trasmissibili e cancro.

    Un’analisi dei dati condotta dagli specialisti in violazioni dei dati CaseMatrix ha identificato nomi personali, date di nascita, numeri di telefono del Servizio Sanitario Nazionale e, in alcuni casi, dettagli di contatto personali, insieme ai moduli di patologia e istologia utilizzati per condividere i dati dei pazienti tra reparti medici e istituzioni. A un anno dalla violazione, i pazienti interessati non sono ancora stati informati su quali dati siano stati esposti nell’incidente.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...

    Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...