Redazione RHC : 9 Settembre 2024 14:27
Negli ultimi due anni, la rete Internet satellitare Starlink , nata da un’idea di SpaceX di Elon Musk , ha rivoluzionato la vita di centinaia di comunità remote dell’Amazzonia. Le regioni precedentemente isolate dalla civiltà hanno finalmente ottenuto l’accesso a Internet e alla comunicazione con il resto del mondo. Sembrerebbe che il sogno di una rete globale anche negli angoli più inaccessibili del pianeta si sia avverato. Il successo di Starlink in Brasile è stato così impressionante che il governo del paese ha assegnato a Musk una medaglia per il suo contributo alla regione.
Tuttavia, oggi questo idillio tecnologico è oscurato da un grave conflitto politico. Starlink si è trovata nel mezzo di uno scontro tra il suo proprietario e le autorità brasiliane. La causa della discordia è stata l’altra società del miliardario, il social network X (ex Twitter).
Il conflitto è scoppiato dopo che il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha ordinato a X di bloccare dozzine di account, per lo più appartenenti a politici e commentatori di destra. Il giudice ha spiegato questo come una lotta contro la disinformazione, ma Musk ha considerato l’iniziativa di de Moraes come una censura delle voci conservatrici.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il miliardario ha ignorato le richieste del tribunale, che hanno portato a multe e al congelamento dei beni brasiliani di Starlink. La situazione è arrivata al limite quando de Moraes ha ordinato di interrompere l’accesso a X in tutto il paese. In risposta, Musk ha dichiarato che non avrebbe bloccato il sito tramite Starlink finché le società non avessero restituito i fondi congelati.
Questo incidente ha dimostrato ancora una volta la disponibilità di Elon a confrontarsi con chiunque possa violare gli interessi della sua attività. La situazione è andata ben oltre il conflitto personale e riflette un dibattito globale sulla libertà di parola.
Questa controversia ha messo in luce un’altra tendenza allarmante: Elon Musk sta diventando un vero “dio di Internet”. La combinazione di Internet spaziale e social network nelle mani di una persona è un caso senza precedenti, che causa non meno preoccupazione dei tentativi dei governi di censurare Internet. Ora Musk non solo può determinare quali voci verranno ascoltate, ma anche decidere chi avrà accesso alla rete in alcune regioni del mondo. Nei suoi cinque anni di esistenza, Starlink è diventato davvero onnipresente, fornendo connettività in tutti e sette i continenti. Il miliardario ha inviato terminali in aree colpite da disastri naturali e persino in prima linea.
Nel 2023, Elon ha visitato Israele, dove ha incontrato il primo ministro Benjamin Netanyahu. Il miliardario ha ispezionato un kibbutz attaccato da Hamas e ha offerto al governo i servizi Starlink. Dopo lunghe trattative, le autorità israeliane hanno consentito a SpaceX di attivare Starlink in uno degli ospedali di Gaza, con la prospettiva di espandere il servizio.
Tutti questi eventi mostrano quanto sia diventata significativa l’influenza di Elon Musk sulla politica mondiale. Le sue azioni possono avere conseguenze di vasta portata, paragonabili alle decisioni dei capi di stato.
Attualmente ci sono più di 6.000 satelliti Starlink operativi nell’orbita terrestre, più della metà di tutti i satelliti operativi. SpaceX lancia nuovi lotti quasi ogni settimana, ben prima di concorrenti come Amazon, che stanno anch’essi lavorando per costruire le proprie costellazioni Internet.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...