Redazione RHC : 9 Settembre 2024 14:27
Negli ultimi due anni, la rete Internet satellitare Starlink , nata da un’idea di SpaceX di Elon Musk , ha rivoluzionato la vita di centinaia di comunità remote dell’Amazzonia. Le regioni precedentemente isolate dalla civiltà hanno finalmente ottenuto l’accesso a Internet e alla comunicazione con il resto del mondo. Sembrerebbe che il sogno di una rete globale anche negli angoli più inaccessibili del pianeta si sia avverato. Il successo di Starlink in Brasile è stato così impressionante che il governo del paese ha assegnato a Musk una medaglia per il suo contributo alla regione.
Tuttavia, oggi questo idillio tecnologico è oscurato da un grave conflitto politico. Starlink si è trovata nel mezzo di uno scontro tra il suo proprietario e le autorità brasiliane. La causa della discordia è stata l’altra società del miliardario, il social network X (ex Twitter).
Il conflitto è scoppiato dopo che il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha ordinato a X di bloccare dozzine di account, per lo più appartenenti a politici e commentatori di destra. Il giudice ha spiegato questo come una lotta contro la disinformazione, ma Musk ha considerato l’iniziativa di de Moraes come una censura delle voci conservatrici.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il miliardario ha ignorato le richieste del tribunale, che hanno portato a multe e al congelamento dei beni brasiliani di Starlink. La situazione è arrivata al limite quando de Moraes ha ordinato di interrompere l’accesso a X in tutto il paese. In risposta, Musk ha dichiarato che non avrebbe bloccato il sito tramite Starlink finché le società non avessero restituito i fondi congelati.
Questo incidente ha dimostrato ancora una volta la disponibilità di Elon a confrontarsi con chiunque possa violare gli interessi della sua attività. La situazione è andata ben oltre il conflitto personale e riflette un dibattito globale sulla libertà di parola.
Questa controversia ha messo in luce un’altra tendenza allarmante: Elon Musk sta diventando un vero “dio di Internet”. La combinazione di Internet spaziale e social network nelle mani di una persona è un caso senza precedenti, che causa non meno preoccupazione dei tentativi dei governi di censurare Internet. Ora Musk non solo può determinare quali voci verranno ascoltate, ma anche decidere chi avrà accesso alla rete in alcune regioni del mondo. Nei suoi cinque anni di esistenza, Starlink è diventato davvero onnipresente, fornendo connettività in tutti e sette i continenti. Il miliardario ha inviato terminali in aree colpite da disastri naturali e persino in prima linea.
Nel 2023, Elon ha visitato Israele, dove ha incontrato il primo ministro Benjamin Netanyahu. Il miliardario ha ispezionato un kibbutz attaccato da Hamas e ha offerto al governo i servizi Starlink. Dopo lunghe trattative, le autorità israeliane hanno consentito a SpaceX di attivare Starlink in uno degli ospedali di Gaza, con la prospettiva di espandere il servizio.
Tutti questi eventi mostrano quanto sia diventata significativa l’influenza di Elon Musk sulla politica mondiale. Le sue azioni possono avere conseguenze di vasta portata, paragonabili alle decisioni dei capi di stato.
Attualmente ci sono più di 6.000 satelliti Starlink operativi nell’orbita terrestre, più della metà di tutti i satelliti operativi. SpaceX lancia nuovi lotti quasi ogni settimana, ben prima di concorrenti come Amazon, che stanno anch’essi lavorando per costruire le proprie costellazioni Internet.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006