Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 10:20

Nuovi danni ai cavi sottomarini che forniscono internet ai Paesi africani hanno sollevato nuovi timori sulla vulnerabilità delle reti del continente. Il danno segna la terza interruzione diffusa dall’inizio dell’anno.

Gli utenti di Internet in Kenya, Uganda, Tanzania e Ruanda hanno registrato diversi livelli di interruzione tra domenica e lunedì a seguito dei tagli a due cavi sottomarini, EASSy (East Africa Submarine System) e Seacom.

Secondo Cloudflare, un’azienda statunitense che si occupa di dati internet, le interruzioni hanno causato disagi anche in Mozambico, Malawi e Madagascar.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’autorità per le comunicazioni del Kenya ha dichiarato che il processo di recupero è iniziato, anche se “le velocità lente potrebbero rimanere nei prossimi giorni”. L’operatore di telecomunicazioni Safaricom ha dichiarato che si procurerà “capacità aggiuntiva con altri partner di cavi sottomarini” per compensare la mancanza di connettività.

    MTN e Telkom, le due major sudafricane delle telecomunicazioni che operano in Africa orientale, hanno dichiarato che stanno cercando di “minimizzare” l’interruzione.

    I dati del progetto Internet Outage Detection and Analysis del Georgia Institute of Technology mostrano che la Tanzania ha subito l’interruzione più grave. L’ambasciata statunitense nel Paese è rimasta chiusa al pubblico per due giorni, fino al 15 maggio, in seguito all’interruzione del servizio, ad eccezione dei casi di emergenza che coinvolgono cittadini americani.

    L’interruzione rispecchia eventi simili avvenuti a marzo, quando il taglio di quattro cavi ha interrotto l’accesso a Internet in Nigeria, Ghana e altri Paesi dell’Africa occidentale. Per giorni, i fornitori di servizi hanno offerto agli utenti solo connessioni intermittenti, soffocando le attività bancarie online, la borsa del Ghana e altri servizi basati su Internet.

    La connettività in Africa orientale è stata limitata anche a febbraio, quando tre cavi sottomarini che attraversano il Mar Rosso sono stati danneggiati. L’International Cable Protection Committee, un gruppo che rappresenta il 98% degli operatori di cavi sottomarini, ha dichiarato che le rotture sono state probabilmente causate dall’ancora di una nave da carico che è stata colpita dal gruppo ribelle Houthi con sede nello Yemen. Questi cavi non sono stati riparati a causa delle tensioni sul diritto di accesso a quelle acque.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...