Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 10:20

Nuovi danni ai cavi sottomarini che forniscono internet ai Paesi africani hanno sollevato nuovi timori sulla vulnerabilità delle reti del continente. Il danno segna la terza interruzione diffusa dall’inizio dell’anno.

Gli utenti di Internet in Kenya, Uganda, Tanzania e Ruanda hanno registrato diversi livelli di interruzione tra domenica e lunedì a seguito dei tagli a due cavi sottomarini, EASSy (East Africa Submarine System) e Seacom.

Secondo Cloudflare, un’azienda statunitense che si occupa di dati internet, le interruzioni hanno causato disagi anche in Mozambico, Malawi e Madagascar.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’autorità per le comunicazioni del Kenya ha dichiarato che il processo di recupero è iniziato, anche se “le velocità lente potrebbero rimanere nei prossimi giorni”. L’operatore di telecomunicazioni Safaricom ha dichiarato che si procurerà “capacità aggiuntiva con altri partner di cavi sottomarini” per compensare la mancanza di connettività.

MTN e Telkom, le due major sudafricane delle telecomunicazioni che operano in Africa orientale, hanno dichiarato che stanno cercando di “minimizzare” l’interruzione.

I dati del progetto Internet Outage Detection and Analysis del Georgia Institute of Technology mostrano che la Tanzania ha subito l’interruzione più grave. L’ambasciata statunitense nel Paese è rimasta chiusa al pubblico per due giorni, fino al 15 maggio, in seguito all’interruzione del servizio, ad eccezione dei casi di emergenza che coinvolgono cittadini americani.

L’interruzione rispecchia eventi simili avvenuti a marzo, quando il taglio di quattro cavi ha interrotto l’accesso a Internet in Nigeria, Ghana e altri Paesi dell’Africa occidentale. Per giorni, i fornitori di servizi hanno offerto agli utenti solo connessioni intermittenti, soffocando le attività bancarie online, la borsa del Ghana e altri servizi basati su Internet.

La connettività in Africa orientale è stata limitata anche a febbraio, quando tre cavi sottomarini che attraversano il Mar Rosso sono stati danneggiati. L’International Cable Protection Committee, un gruppo che rappresenta il 98% degli operatori di cavi sottomarini, ha dichiarato che le rotture sono state probabilmente causate dall’ancora di una nave da carico che è stata colpita dal gruppo ribelle Houthi con sede nello Yemen. Questi cavi non sono stati riparati a causa delle tensioni sul diritto di accesso a quelle acque.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...