Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 10:20

Nuovi danni ai cavi sottomarini che forniscono internet ai Paesi africani hanno sollevato nuovi timori sulla vulnerabilità delle reti del continente. Il danno segna la terza interruzione diffusa dall’inizio dell’anno.

Gli utenti di Internet in Kenya, Uganda, Tanzania e Ruanda hanno registrato diversi livelli di interruzione tra domenica e lunedì a seguito dei tagli a due cavi sottomarini, EASSy (East Africa Submarine System) e Seacom.

Secondo Cloudflare, un’azienda statunitense che si occupa di dati internet, le interruzioni hanno causato disagi anche in Mozambico, Malawi e Madagascar.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’autorità per le comunicazioni del Kenya ha dichiarato che il processo di recupero è iniziato, anche se “le velocità lente potrebbero rimanere nei prossimi giorni”. L’operatore di telecomunicazioni Safaricom ha dichiarato che si procurerà “capacità aggiuntiva con altri partner di cavi sottomariniper compensare la mancanza di connettività.

MTN e Telkom, le due major sudafricane delle telecomunicazioni che operano in Africa orientale, hanno dichiarato che stanno cercando di “minimizzare” l’interruzione.

I dati del progetto Internet Outage Detection and Analysis del Georgia Institute of Technology mostrano che la Tanzania ha subito l’interruzione più grave. L’ambasciata statunitense nel Paese è rimasta chiusa al pubblico per due giorni, fino al 15 maggio, in seguito all’interruzione del servizio, ad eccezione dei casi di emergenza che coinvolgono cittadini americani.

L’interruzione rispecchia eventi simili avvenuti a marzo, quando il taglio di quattro cavi ha interrotto l’accesso a Internet in Nigeria, Ghana e altri Paesi dell’Africa occidentale. Per giorni, i fornitori di servizi hanno offerto agli utenti solo connessioni intermittenti, soffocando le attività bancarie online, la borsa del Ghana e altri servizi basati su Internet.

La connettività in Africa orientale è stata limitata anche a febbraio, quando tre cavi sottomarini che attraversano il Mar Rosso sono stati danneggiati. L’International Cable Protection Committee, un gruppo che rappresenta il 98% degli operatori di cavi sottomarini, ha dichiarato che le rotture sono state probabilmente causate dall’ancora di una nave da carico che è stata colpita dal gruppo ribelle Houthi con sede nello Yemen. Questi cavi non sono stati riparati a causa delle tensioni sul diritto di accesso a quelle acque.

  • africa
  • africa orientale
  • Cable Protection Committee
  • cavi sottomarini
  • connettività
  • internet
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...