Redazione RHC : 29 Aprile 2022 07:37
I creatori del malware Emotet hanno ripreso la loro campagna di phishing e corretto un bug che impediva alle vittime di essere infettate durante l’apertura di allegati dannosi presenti nelle e-mail.
Bleeping Computer riporta che venerdì scorso, Emotet ha lanciato una nuova campagna di spam in cui il malware è stato distribuito attraverso file ZIP protetti da password contenenti file di Windows mascherati da documenti Word.
Se l’utente faceva clic su tale collegamento, veniva eseguito un comando che cercava nel file di collegamento una riga specifica contenente uno script di Visual Basic.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quindi il codice trovato veniva aggiunto a un nuovo file VBS, come di seguito:
Tuttavia, questo comando conteneva un errore e utilizzava il nome di un collegamento statico Password2.doc.lnk che però non funzionava correttamente.
L’errore ha causato l’arresto anomalo del malware perché il file Password2.doc.lnk non esisteva e il file VBS non era stato creato.
Gli esperti del gruppo di ricerca Cryptolaemus, che già nel 2018 si sono uniti per un obiettivo comune: combattere Emotet, sono stati i primi a scoprire questo problema .
I ricercatori di Cryptolaemus hanno detto ai giornalisti che gli operatori di Emotet hanno interrotto la nuova campagna nella notte tra venerdì e sabato, quando hanno scoperto che il bug impediva alle macchine degli utenti di essere infettate.
Purtroppo, gli hacker non hanno impiegato molto a risolvere il problema: ieri, gli operatori di Emotet hanno corretto il bug e hanno ricominciato a inviare spam agli utenti con allegati dannosi.
Ora, quando il comando viene eseguito, i collegamenti fanno riferimento ai nomi di file corretti, che consentono di creare i file VBS necessari per gli attacchi, quindi scaricare e installare Emotet sui dispositivi delle vittime.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006