Redazione RHC : 19 Marzo 2023 11:34
Il malware Emotet, si sta ora diffondendo tramite gli allegati e-mail di Microsoft OneNote nel tentativo di aggirare le ultime restrizioni di sicurezza di Microsoft e infettare più computer.
Emotet è una nota botnet dannosa che storicamente si è diffusa tramite allegati e-mail di Microsoft Word ed Excel contenenti macro dannose. Se un utente apre un allegato e attiva il supporto macro, ciò comporta il download e l’esecuzione di una DLL dannosa che installa il malware Emotet sul computer della vittima.
Una volta scaricato, il malware può rubare contatti ed e-mail per future campagne di spam. Emotet può essere utilizzato anche per installare altri payload che forniscono l’accesso iniziale alla rete aziendale per i successivi attacchi informatici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con Microsoft che ora blocca automaticamente le macro nei documenti Word ed Excel caricati, inclusi i file allegati alle e-mail, la campagna malware Emotet è diventata drammaticamente inefficace.
Tuttavia, gli aggressori hanno reagito rapidamente alle misure intraprese da Microsoft e hanno iniziato a distribuire malware tramite gli allegati di OneNote.
L’immagine sopra mostra un esempio di tale attacco.
All’e-mail di phishing è allegato un file Microsoft OneNote.
Al suo interno viene contenuto un falso messaggio che il documento è protetto e per una corretta visualizzazione è necessario fare doppio clic sul pulsante “Visualizza”. Tuttavia, proprio sotto questo pulsante, gli aggressori hanno nascosto un file VBScript dannoso chiamato “click.wsf”, il cui lancio porta all’esecuzione di codice.
Il suddetto VBScript contiene uno script che scarica una DLL da un sito Web remoto e quindi lo esegue.
Sebbene OneNote visualizzi un avviso quando un utente tenta di eseguire il contenuto incorporato in un file, le statistiche mostrano che molti utenti spesso fanno clic sul pulsante OK solo per eliminare l’avviso senza leggere il testo e pensare alle possibili conseguenze.
Microsoft è già a conoscenza del problema e presto aggiungerà una migliore protezione contro i documenti di phishing a OneNote, ma la data esatta in cui l’aggiornamento sarà disponibile per tutti non è stata ancora fornita.
Come soluzione alternativa, gli amministratori di sistema di Windows possono utilizzare Criteri di gruppo per bloccare completamente o parzialmente gli script incorporati nei file di Microsoft OneNote.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006