Redazione RHC : 15 Dicembre 2022 09:00
Recentemente, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha annunciato che i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno effettuato una scoperta sensazionale. Hanno trovato un modo in cui viene generata più energia da una reazione termonucleare inerziale di quanta ne sia stata spesa per la sua creazione.
I funzionari hanno rilasciato i risultati dell’esperimento condotto presso il laboratorio del National Ignition Facility (NIF) il 5 dicembre. I ricercatori hanno affermato di aver prodotto 3,15 MJ di energia di fusione in uscita, consumando 2,05 MJ per avviare la reazione di fusione nucleare.
Per creare l’avvio della fusione nucleare, l’energia di 192 laser (2,05 MJ) è stata convertita in raggi X all’interno di un hohlraum (una piccola camera le cui viene trasformata la luce laser in raggi X), che quindi comprime una capsula di combustibile delle dimensioni di un pisello fino a farla esplodere, creando un plasma di altissima temperatura e alta pressione.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa reazione di fusione produce nuclei di elio e neutroni. In teoria, l’energia relativamente pulita può essere utilizzata, ad esempio, convertendo l’energia dei neutroni in calore per azionare una turbina a vapore e generare elettricità.
Per realizzare questo concetto, LLNL ha costruito NIF, il sistema laser più grande e più potente del mondo con un costo di 3,5 miliardi di dollari. I laser NIF creano temperature e pressioni simili a quelle che si verificano nei nuclei delle stelle e dei pianeti giganti, così come all’interno delle armi nucleari.
“L’accensione della fusione in laboratorio è una delle sfide scientifiche più significative mai affrontate dall’umanità e raggiungerla è un trionfo per la scienza, l’ingegneria e, soprattutto, per le persone”
ha affermato Kim Boudil, direttore di LLNL.
I risultati dell’esperimento sono davvero impressionanti, ma questa fusione nucleare è ancora lontana dal diventare una fonte di energia.
L’energia iniziale necessaria per lanciare i raggi laser era di 322 MJ, con 2,05 MJ erogati alla capsula di carburante per farla esplodere. Solo 3,15 MJ vengono generati “in uscita”: si tratta di perdite troppo grandi perché la fusione nucleare NIF diventi una fonte di energia a tutti gli effetti.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...