Redazione RHC : 18 Dicembre 2024 07:18
La nuova versione di Kali Linux include 14 nuovi strumenti, un supporto migliorato per Raspberry Pi, il passaggio a Python 3.12 per impostazione predefinita e l’interruzione delle immagini per l’architettura i386.
La versione Kali Linux 2024.4 è tradizionalmente aggiornata con nuovi strumenti per gli specialisti della sicurezza informatica. Tra questi:
Fine del supporto per i386. Con la nuova versione di Kali Linux è stata interrotta la creazione di immagini per l’architettura i386. La decisione è stata presa in relazione al rifiuto di Debian di supportare le build a 32 bit nell’ottobre 2024. Nonostante ciò, i pacchetti i386 rimangono ancora disponibili nel repository e possono essere eseguiti su sistemi x86-64.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Transizione a Python 3.12 e modifiche per pip. Python 3.12 è diventato il nuovo interprete predefinito. L’installazione diretta dei pacchetti utilizzando pip è ora disabilitata per evitare conflitti con il gestore pacchetti apt del sistema. Kali offre invece il comando pipx, che consente di isolare pacchetti di terze parti.
Aggiornamenti OpenSSH e Raspberry Pi. OpenSSH versione 9.8p1 in Kali Linux 2024.4 non supporta più le chiavi DSA. Per i sistemi più vecchi con questo tipo di chiave è disponibile il client SSH1, congelato alla versione 7.5. Tuttavia, gli strumenti che non riconoscono ssh1 potrebbero perdere la compatibilità con i sistemi legacy.
Supporto migliorato per Raspberry Pi Imager, che consente di preconfigurare un’immagine Kali per Raspberry Pi. Ora puoi impostare il nome host, le opzioni di accesso, le chiavi SSH, la configurazione Wi-Fi e le impostazioni locali prima di scrivere l’immagine sulla scheda microSD.
Raspberry Pi Imager (Kali.org)
Modifiche sul desktop. L’ambiente GNOME 47 aggiornato offre il supporto per la modifica del colore principale dell’interfaccia. Sono stati aggiunti anche un nuovo dashboard di sistema e un tema di accesso.
Nuova interfaccia di accesso per Kali Linux 2024.4 ( Kali.org )
Per iniziare a utilizzare Kali Linux 2024.4, puoi aggiornare la versione esistente, selezionare una piattaforma o scaricare direttamente le immagini ISO per nuove installazioni e distribuzioni live.
Gli utenti di versioni precedenti possono aggiornare utilizzando i seguenti comandi:
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ echo "deb http://http.kali.org/kali kali-rolling main contrib non-free non-free-firmware" | sudo tee /etc/apt/sources.list
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ sudo apt update && sudo apt -y full-upgrade
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ cp -vrbi /etc/skel/. ~/
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ [ -f /var/run/reboot-required ] && sudo reboot -f
Una volta completato il processo, puoi verificare la versione di Kali Linux con il comando:
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ grep VERSION /etc/os-release
VERSION_ID="2024.4"
VERSION="2024.4"
VERSION_CODENAME=kali-rolling
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ uname -v
#1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Kali 6.11.2-1kali1 (2024-10-15)
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ uname -r
6.11.2-amd64
L’elenco completo delle modifiche è disponibile sul sito ufficiale di Kali.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...