Redazione RHC : 18 Dicembre 2024 07:18
La nuova versione di Kali Linux include 14 nuovi strumenti, un supporto migliorato per Raspberry Pi, il passaggio a Python 3.12 per impostazione predefinita e l’interruzione delle immagini per l’architettura i386.
La versione Kali Linux 2024.4 è tradizionalmente aggiornata con nuovi strumenti per gli specialisti della sicurezza informatica. Tra questi:
Fine del supporto per i386. Con la nuova versione di Kali Linux è stata interrotta la creazione di immagini per l’architettura i386. La decisione è stata presa in relazione al rifiuto di Debian di supportare le build a 32 bit nell’ottobre 2024. Nonostante ciò, i pacchetti i386 rimangono ancora disponibili nel repository e possono essere eseguiti su sistemi x86-64.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Transizione a Python 3.12 e modifiche per pip. Python 3.12 è diventato il nuovo interprete predefinito. L’installazione diretta dei pacchetti utilizzando pip è ora disabilitata per evitare conflitti con il gestore pacchetti apt del sistema. Kali offre invece il comando pipx, che consente di isolare pacchetti di terze parti.
Aggiornamenti OpenSSH e Raspberry Pi. OpenSSH versione 9.8p1 in Kali Linux 2024.4 non supporta più le chiavi DSA. Per i sistemi più vecchi con questo tipo di chiave è disponibile il client SSH1, congelato alla versione 7.5. Tuttavia, gli strumenti che non riconoscono ssh1 potrebbero perdere la compatibilità con i sistemi legacy.
Supporto migliorato per Raspberry Pi Imager, che consente di preconfigurare un’immagine Kali per Raspberry Pi. Ora puoi impostare il nome host, le opzioni di accesso, le chiavi SSH, la configurazione Wi-Fi e le impostazioni locali prima di scrivere l’immagine sulla scheda microSD.
Raspberry Pi Imager (Kali.org)
Modifiche sul desktop. L’ambiente GNOME 47 aggiornato offre il supporto per la modifica del colore principale dell’interfaccia. Sono stati aggiunti anche un nuovo dashboard di sistema e un tema di accesso.
Nuova interfaccia di accesso per Kali Linux 2024.4 ( Kali.org )
Per iniziare a utilizzare Kali Linux 2024.4, puoi aggiornare la versione esistente, selezionare una piattaforma o scaricare direttamente le immagini ISO per nuove installazioni e distribuzioni live.
Gli utenti di versioni precedenti possono aggiornare utilizzando i seguenti comandi:
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ echo "deb http://http.kali.org/kali kali-rolling main contrib non-free non-free-firmware" | sudo tee /etc/apt/sources.list
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ sudo apt update && sudo apt -y full-upgrade
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ cp -vrbi /etc/skel/. ~/
[...]
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ [ -f /var/run/reboot-required ] && sudo reboot -f
Una volta completato il processo, puoi verificare la versione di Kali Linux con il comando:
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ grep VERSION /etc/os-release
VERSION_ID="2024.4"
VERSION="2024.4"
VERSION_CODENAME=kali-rolling
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ uname -v
#1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Kali 6.11.2-1kali1 (2024-10-15)
┌──(kali㉿kali)-[~]
└─$ uname -r
6.11.2-amd64
L’elenco completo delle modifiche è disponibile sul sito ufficiale di Kali.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006