Redazione RHC : 11 Novembre 2024 07:06
Nella prima metà del 2024 gli specialisti FACCT hanno registrato un notevole aumento delle risorse di phishing che utilizzando i marchi di note organizzazioni finanziarie. Un 48,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Gli analisti attribuiscono questa tendenza allo sviluppo di programmi di affiliazione fraudolenti, all’automazione generale delle attività criminali e all’uso dell’intelligenza artificiale.
I phisher colpiscono soprattutto il settore finanziario e l’e-commerce. E i ricercatori notano che, a giudicare dalle statistiche di uno dei programmi di affiliazione fraudolenti, quasi l’80% di tutte le risorse false create sfrutta i marchi di aziende note. Di conseguenza, il numero medio di tali minacce per marchio di aziende clienti FACCT è aumentato da 495 a 734.
In media, ogni giorno, gli aggressori creano quattro risorse di phishing per ciascun marchio. Di questi, il 94% ha lo scopo di rubare i dati delle carte bancarie, il resto ha lo scopo di rubare le credenziali dal conto di un cliente.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il numero truffe per rubare pagamenti utilizzando marchi noti nel settore finanziario è aumentato del 29,4%. La stragrande maggioranza (70%) delle risorse create si trova su siti Web, il 13% sono account, canali e bot di messaggistica istantanea, l’11% sono gruppi e account sui social network, il 4% sono applicazioni mobili e un altro 2% sono offerte su annunci. siti.
Il settore dell’e-commerce si trova ad affrontare una situazione simile. Il numero di risorse di phishing che utilizzano i marchi delle aziende di e-commerce è aumentato del 33,7% rispetto allo scorso anno.
Come accennato in precedenza, gli esperti attribuiscono l’aumento del numero di minacce allo sviluppo di programmi di affiliazione e di grandi schemi fraudolenti costituiti da centinaia e, in alcuni casi, migliaia di partecipanti.
Oltre a creare siti Web che imitano marchi reali, per attirare il pubblico verso tali risorse, gli aggressori creano account falsi sui social network e sulla messaggistica istantanea e li riempiono di pubblicazioni false.
Gli esperti riassumono: i partecipanti a progetti criminali non necessitano più di conoscenze tecniche specifiche. Tutti i servizi necessari possono essere ottenuti in modalità “one window” tramite programmi di affiliazione o tramite bot specializzati in Telegram.
“La maggiore disponibilità di tecnologie fraudolente non influisce solo sul numero di risorse create, ma anche sull’espansione della portata dei marchi sfruttati dagli aggressori”, spiega Stanislav Goncharov, capo del dipartimento di protezione dai rischi digitali presso Digital Risk Protection presso FACCT. “La continua automazione del phishing e degli schemi fraudolenti, unita all’uso dell’intelligenza artificiale, consente agli aggressori di aumentare il numero di attacchi che lanciano”.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006