Redazione RHC : 11 Novembre 2024 07:06
Nella prima metà del 2024 gli specialisti FACCT hanno registrato un notevole aumento delle risorse di phishing che utilizzando i marchi di note organizzazioni finanziarie. Un 48,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Gli analisti attribuiscono questa tendenza allo sviluppo di programmi di affiliazione fraudolenti, all’automazione generale delle attività criminali e all’uso dell’intelligenza artificiale.
I phisher colpiscono soprattutto il settore finanziario e l’e-commerce. E i ricercatori notano che, a giudicare dalle statistiche di uno dei programmi di affiliazione fraudolenti, quasi l’80% di tutte le risorse false create sfrutta i marchi di aziende note. Di conseguenza, il numero medio di tali minacce per marchio di aziende clienti FACCT è aumentato da 495 a 734.
In media, ogni giorno, gli aggressori creano quattro risorse di phishing per ciascun marchio. Di questi, il 94% ha lo scopo di rubare i dati delle carte bancarie, il resto ha lo scopo di rubare le credenziali dal conto di un cliente.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il numero truffe per rubare pagamenti utilizzando marchi noti nel settore finanziario è aumentato del 29,4%. La stragrande maggioranza (70%) delle risorse create si trova su siti Web, il 13% sono account, canali e bot di messaggistica istantanea, l’11% sono gruppi e account sui social network, il 4% sono applicazioni mobili e un altro 2% sono offerte su annunci. siti.
Il settore dell’e-commerce si trova ad affrontare una situazione simile. Il numero di risorse di phishing che utilizzano i marchi delle aziende di e-commerce è aumentato del 33,7% rispetto allo scorso anno.
Come accennato in precedenza, gli esperti attribuiscono l’aumento del numero di minacce allo sviluppo di programmi di affiliazione e di grandi schemi fraudolenti costituiti da centinaia e, in alcuni casi, migliaia di partecipanti.
Oltre a creare siti Web che imitano marchi reali, per attirare il pubblico verso tali risorse, gli aggressori creano account falsi sui social network e sulla messaggistica istantanea e li riempiono di pubblicazioni false.
Gli esperti riassumono: i partecipanti a progetti criminali non necessitano più di conoscenze tecniche specifiche. Tutti i servizi necessari possono essere ottenuti in modalità “one window” tramite programmi di affiliazione o tramite bot specializzati in Telegram.
“La maggiore disponibilità di tecnologie fraudolente non influisce solo sul numero di risorse create, ma anche sull’espansione della portata dei marchi sfruttati dagli aggressori”, spiega Stanislav Goncharov, capo del dipartimento di protezione dai rischi digitali presso Digital Risk Protection presso FACCT. “La continua automazione del phishing e degli schemi fraudolenti, unita all’uso dell’intelligenza artificiale, consente agli aggressori di aumentare il numero di attacchi che lanciano”.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...