Redazione RHC : 11 Giugno 2025 06:45
Gli analisti di Symantec hanno identificato gravi vulnerabilità in diverse estensioni di Google Chrome, che minacciano la privacy e la sicurezza degli utenti. I problemi riguardano la trasmissione di dati sensibili tramite un protocollo HTTP non protetto e la presenza di segreti hard-coded nel codice delle estensioni.
Secondo il ricercatore Yuanjing Guo del team Symantec, diverse estensioni ampiamente utilizzate trasmettono involontariamente dati sensibili tramite una connessione HTTP non protetta. Questi dati includono domini dei siti visitati, identificativi dei dispositivi, informazioni sul sistema operativo, analisi dell’utilizzo e persino informazioni sull’eventuale rimozione dell’estensione. Tutto ciò viene trasmesso in chiaro, senza crittografia. Poiché il traffico non è protetto, è vulnerabile agli attacchi Adversary-in-the-Middle (AitM).
Gli aggressori sulla stessa rete, ad esempio su una rete Wi-Fi pubblica, possono non solo intercettare le informazioni trasmesse, ma anche modificarle, il che può portare a conseguenze più gravi. L’elenco delle estensioni non sicure include:
rank.trellian[.]com
;browsec-uninstall.s3-website.eu-central-1.amazonaws[.]com
;g.ceipmsn[.]com
;stats.itopupdate[.]com
.Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene non siano state rilevate perdite dirette di password, il fatto che il gestore delle password invii dati di telemetria tramite una connessione non protetta mina la fiducia nella sua affidabilità. Symantec ha anche identificato un altro gruppo di estensioni che codificano direttamente chiavi API, token e segreti. Questi dati possono essere utilizzati dagli aggressori per creare richieste dannose e condurre attacchi.
Tra questi:
StatsApiKey
per raccogliere analisi;Gli aggressori che ottengono l’accesso a queste chiavi possono falsificare la telemetria, simulare transazioni di criptovaluta, pubblicare contenuti proibiti e aumentare i costi degli sviluppatori per le chiamate API. Gli esperti sottolineano: da GA4 ad Azure, da AWS a Ramp, poche righe di codice non protetto possono compromettere un intero servizio. La soluzione è non archiviare dati sensibili lato client e utilizzare solo canali di comunicazione sicuri.
Si consiglia agli utenti di rimuovere le estensioni non sicure finché gli sviluppatori non elimineranno le chiamate tramite un protocollo non protetto. Il traffico trasparente non è una minaccia astratta: può essere facilmente intercettato e utilizzato per phishing, sorveglianza e attacchi mirati. Anche un’elevata popolarità e un marchio riconoscibile non garantiscono il rispetto dei principi di sicurezza di base. Le estensioni devono essere verificate in base ai protocolli utilizzati e alla natura delle informazioni trasmesse: solo questo può garantire una reale protezione dei dati.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...