Redazione RHC : 11 Giugno 2025 06:45
Gli analisti di Symantec hanno identificato gravi vulnerabilità in diverse estensioni di Google Chrome, che minacciano la privacy e la sicurezza degli utenti. I problemi riguardano la trasmissione di dati sensibili tramite un protocollo HTTP non protetto e la presenza di segreti hard-coded nel codice delle estensioni.
Secondo il ricercatore Yuanjing Guo del team Symantec, diverse estensioni ampiamente utilizzate trasmettono involontariamente dati sensibili tramite una connessione HTTP non protetta. Questi dati includono domini dei siti visitati, identificativi dei dispositivi, informazioni sul sistema operativo, analisi dell’utilizzo e persino informazioni sull’eventuale rimozione dell’estensione. Tutto ciò viene trasmesso in chiaro, senza crittografia. Poiché il traffico non è protetto, è vulnerabile agli attacchi Adversary-in-the-Middle (AitM).
Gli aggressori sulla stessa rete, ad esempio su una rete Wi-Fi pubblica, possono non solo intercettare le informazioni trasmesse, ma anche modificarle, il che può portare a conseguenze più gravi. L’elenco delle estensioni non sicure include:
rank.trellian[.]com
;browsec-uninstall.s3-website.eu-central-1.amazonaws[.]com
;g.ceipmsn[.]com
;stats.itopupdate[.]com
.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene non siano state rilevate perdite dirette di password, il fatto che il gestore delle password invii dati di telemetria tramite una connessione non protetta mina la fiducia nella sua affidabilità. Symantec ha anche identificato un altro gruppo di estensioni che codificano direttamente chiavi API, token e segreti. Questi dati possono essere utilizzati dagli aggressori per creare richieste dannose e condurre attacchi.
Tra questi:
StatsApiKey
per raccogliere analisi;Gli aggressori che ottengono l’accesso a queste chiavi possono falsificare la telemetria, simulare transazioni di criptovaluta, pubblicare contenuti proibiti e aumentare i costi degli sviluppatori per le chiamate API. Gli esperti sottolineano: da GA4 ad Azure, da AWS a Ramp, poche righe di codice non protetto possono compromettere un intero servizio. La soluzione è non archiviare dati sensibili lato client e utilizzare solo canali di comunicazione sicuri.
Si consiglia agli utenti di rimuovere le estensioni non sicure finché gli sviluppatori non elimineranno le chiamate tramite un protocollo non protetto. Il traffico trasparente non è una minaccia astratta: può essere facilmente intercettato e utilizzato per phishing, sorveglianza e attacchi mirati. Anche un’elevata popolarità e un marchio riconoscibile non garantiscono il rispetto dei principi di sicurezza di base. Le estensioni devono essere verificate in base ai protocolli utilizzati e alla natura delle informazioni trasmesse: solo questo può garantire una reale protezione dei dati.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006