
Daniela Farina : 26 Maggio 2025 11:18
L’Intelligenza Artificiale è la forza più trasformativa del nostro tempo, una rivoluzione che promette di ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza. Ma mentre le macchine apprendono, decidono e creano, sorge una domanda etica ineludibile: come garantiamo che il loro potere inarrestabile sia un bene per l’umanità, e non una minaccia?
L’etica dell’IA non è più una speculazione, ma l’urgenza di un presente che l’Unione Europea ha osato affrontare con l’AI Act, il primo faro normativo globale. È tempo di comprendere come questo atto fondamentale cerchi di ancorare il futuro tecnologico ai valori più profondi della psicologia e della filosofia umana.
Alla radice dell’AI Act pulsa un’ispirazione filosofica che affonda nell’illuminismo europeo e nella tradizione dei diritti umani. Il principio cardine è la centralità dell’essere umano e la tutela della sua dignità e autonomia. Il Regolamento non vede l’IA come un fine a sé stante, ma come uno strumento che deve servire il nostro benessere.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’AI Act non si limita a principi astratti; esso risponde a preoccupazioni concrete legate alla psicologia umana, cercando di salvaguardare il nostro benessere mentale e comportamentale di fronte all’IA.
L’AI Act dell’UE non è la risposta definitiva a ogni dilemma etico e psicologico posto dall’IA.
È un punto di partenza monumentale, un framework robusto che riflette una visione etica e una comprensione psicologica avanzata dell’impatto tecnologico. Tuttavia, il progresso dell’IA è inarrestabile, e con esso sorgeranno nuove questioni che richiederanno un dialogo continuo tra legislatori, tecnici, filosofi e psicologi. La “scatola nera” della mente umana e la “scatola nera” di alcuni algoritmi dovranno continuare a essere illuminate, per garantire che l’IA sia veramente al servizio di un’umanità più consapevole, libera ed equa.
L’etica dell’Intelligenza Artificiale non è un freno, ma il pilastro fondamentale per il suo sviluppo sostenibile e responsabile. Comprendere il profondo legame tra etica e psicologia è cruciale: significa riconoscere che le nostre creazioni tecnologiche non sono neutrali, ma riflettono e amplificano le dinamiche, i pregiudizi e i bisogni della psiche umana.
L’AI Act dell’UE rappresenta un passo audace e necessario, ponendo le basi per un’IA che rispetti i diritti fondamentali, promuova la fiducia e contribuisca al benessere sociale. La collaborazione tra tutti gli attori sarà essenziale per plasmare un futuro in cui l’innovazione e i valori etici procedano di pari passo. Mentre l’Intelligenza Artificiale continua a plasmare il nostro mondo, la vera sfida non sarà la sua intelligenza, ma la nostra: saremo capaci di evolvere eticamente quanto le macchine evolvono tecnologicamente?
L’AI Act ci dà gli strumenti, ma la domanda finale rimane: riusciremo a infondere nell’algoritmo non solo la nostra logica, ma anche la nostra umanità più profonda?
Daniela Farina
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...