Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Exchange Server: la NSA scopre ulteriori RCE e avverte Microsoft.

Redazione RHC : 13 Aprile 2021 21:14

La National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti D’America, ha dichiarato oggi di aver scoperto ulteriori falle di sicurezza su Exchange Server, avvertendo prontamente la Microsoft per la produzione della fix, cosa che ha fatto immediatamente rilasciandola all’interno del Patch Tuesday di questo mese uscito nella giornata di oggi.

Gli ultimi bug software rilevati dall’NSA si trovano nelle versioni 2013, 2016 e 2019 di Exchange Server. Microsoft ha affermato che le vulnerabilità, se sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice in remoto (RCE) su un computer di destinazione, esattamente come i precedenti 4 zeroday chiamati ProxyLogon.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come le vulnerabilità rivelate un mese fa, questi nuovi bug possono permettere di colpire le organizzazioni che eseguono Exchange nei loro CED, a differenza di quelle che utilizzano i servizi di cloud computing anche se questa notizia arriva in un momento di grande tensione per i precedenti bug di Exchange Server.

Infatti, Microsoft il 2 marzo aveva scoperto che le sospette spie cinesi avevano sfruttato la prima serie di difetti in Exchange Server per sottrarre e-mail dalle organizzazioni statunitensi prese di mira ma subito dopo, una volta pubblicate le PoC, uno stuolo di criminali informatici hanno sfruttato queste vulnerabilità mietendo vittime in tutto il mondo.

“Considerata la recente attenzione su Exchange, consigliamo ai clienti di installare gli aggiornamenti il ​​prima possibile per garantire che rimangano protetti da queste e altre minacce”, ha affermato Microsoft in un post sul blog oggi.


Percorsi di aggiornamento per Microsoft Exchange server

Rob Joyce, direttore della sicurezza informatica della NSA, ha fatto eco a questo senso di urgenza.

In seguito all’annuncio, l’agenzia per la sicurezza informatica del Department of Homeland Security ha ordinato alle agenzie civili federali di applicare le correzioni del software Exchange Server entro la fine di giovedì di questa settimana.

“I difensori della rete ora hanno le conoscenze necessarie per agire, ma lo sono anche gli avversari e gli attori informatici maligni”, ha affermato Joyce. “Non dare loro l’opportunità di sfruttare questa vulnerabilità sul tuo sistema.”

Essendo una delle agenzie di spionaggio più potenti al mondo, la NSA deve regolarmente decidere se rivelare i bug del software che trova per proteggere le aziende statunitensi o conservarli per operazioni di raccolta di informazioni all’estero.

Ultimamente, l’agenzia sembra essere più etica rispetto al passato rispetto la scoperta di difetti del software a scopo difensivo.

Nel gennaio 2020, ad esempio, la NSA e Microsoft aveva rivelato un difetto critico nel sistema operativo Microsoft Windows e hanno esortato le organizzazioni ad applicare una correzione per la sicurezza.

IN passato, il Gruppo hacker “The Shadow Brokers” , precisamente il 14 aprile 2017, rubò dalla NSA una serie di informazioni classificate, tra le quali il potentissimo exploit eternalblue.

Questa raccolta di file venne chiamata “Lost in Translation” e tutti la ricordiamo per la presenza dell’exploit eternalblue, utilizzato per le successive epidemie di ransomware quali WannaCry e NotPetya.

Ora attendiamo le PoC che presumibilmente faranno capolino nelle prossime settimane, in modo da far partire il “circus” del cybercrime.

Fonti

https://msrc-blog.microsoft.com/2021/04/13/april-2021-update-tuesday-packages-now-available/

https://techcommunity.microsoft.com/t5/exchange-team-blog/released-april-2021-exchange-server-security-updates/ba-p/2254617

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...