Redazione RHC : 13 Aprile 2021 21:14
La National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti D’America, ha dichiarato oggi di aver scoperto ulteriori falle di sicurezza su Exchange Server, avvertendo prontamente la Microsoft per la produzione della fix, cosa che ha fatto immediatamente rilasciandola all’interno del Patch Tuesday di questo mese uscito nella giornata di oggi.
Gli ultimi bug software rilevati dall’NSA si trovano nelle versioni 2013, 2016 e 2019 di Exchange Server. Microsoft ha affermato che le vulnerabilità, se sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice in remoto (RCE) su un computer di destinazione, esattamente come i precedenti 4 zeroday chiamati ProxyLogon.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come le vulnerabilità rivelate un mese fa, questi nuovi bug possono permettere di colpire le organizzazioni che eseguono Exchange nei loro CED, a differenza di quelle che utilizzano i servizi di cloud computing anche se questa notizia arriva in un momento di grande tensione per i precedenti bug di Exchange Server.
Infatti, Microsoft il 2 marzo aveva scoperto che le sospette spie cinesi avevano sfruttato la prima serie di difetti in Exchange Server per sottrarre e-mail dalle organizzazioni statunitensi prese di mira ma subito dopo, una volta pubblicate le PoC, uno stuolo di criminali informatici hanno sfruttato queste vulnerabilità mietendo vittime in tutto il mondo.
“Considerata la recente attenzione su Exchange, consigliamo ai clienti di installare gli aggiornamenti il prima possibile per garantire che rimangano protetti da queste e altre minacce”, ha affermato Microsoft in un post sul blog oggi.
Percorsi di aggiornamento per Microsoft Exchange server
Rob Joyce, direttore della sicurezza informatica della NSA, ha fatto eco a questo senso di urgenza.
In seguito all’annuncio, l’agenzia per la sicurezza informatica del Department of Homeland Security ha ordinato alle agenzie civili federali di applicare le correzioni del software Exchange Server entro la fine di giovedì di questa settimana.
“I difensori della rete ora hanno le conoscenze necessarie per agire, ma lo sono anche gli avversari e gli attori informatici maligni”, ha affermato Joyce. “Non dare loro l’opportunità di sfruttare questa vulnerabilità sul tuo sistema.”
Essendo una delle agenzie di spionaggio più potenti al mondo, la NSA deve regolarmente decidere se rivelare i bug del software che trova per proteggere le aziende statunitensi o conservarli per operazioni di raccolta di informazioni all’estero.
Ultimamente, l’agenzia sembra essere più etica rispetto al passato rispetto la scoperta di difetti del software a scopo difensivo.
Nel gennaio 2020, ad esempio, la NSA e Microsoft aveva rivelato un difetto critico nel sistema operativo Microsoft Windows e hanno esortato le organizzazioni ad applicare una correzione per la sicurezza.
IN passato, il Gruppo hacker “The Shadow Brokers” , precisamente il 14 aprile 2017, rubò dalla NSA una serie di informazioni classificate, tra le quali il potentissimo exploit eternalblue.
Questa raccolta di file venne chiamata “Lost in Translation” e tutti la ricordiamo per la presenza dell’exploit eternalblue, utilizzato per le successive epidemie di ransomware quali WannaCry e NotPetya.
Ora attendiamo le PoC che presumibilmente faranno capolino nelle prossime settimane, in modo da far partire il “circus” del cybercrime.
Fonti
https://msrc-blog.microsoft.com/2021/04/13/april-2021-update-tuesday-packages-now-available/
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006