Redazione RHC : 6 Agosto 2021 11:39
Attenzione! Si sta propagando in rete una campagna di phishing che riporta una “fantomatica” partnership tra Intesa San Paolo e la Polizia Postale in risposta agli attacchi ai sistemi bancari.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Peccato che la mail oltre alla news (che potrebbe essere interessante), riporta un bel pulsante verde (rosso non va bene in quanto non invoglia l’utente a cliccare) con scritto “Clicca qui e accedi alla tu banca online”.
Sempre nella mail c’è anche scritto che
“siamo spiacenti di informarti che la mancata attivazione della nuova sicurezza potrebbe causare problemi di sicurezza”
A parte la duplicazione della parola “sicurezza” che stona, la frase sempre scritta in verde, mira al consueto “senso di urgenza”, al quale tutte le campagne come queste tendono.
Fate molto attenzione in quanto queste campagne di phishing iniziano a fare sul serio e potrebbe essere semplice per una persona non ben “educata” al rischio, inserire le proprie credenziali e magari essere chiamati successivamente da un criminale informatico (che fa finta di essere il call center), per chiedere l’OTP.
La consapevolezza al rischio è sempre la prima cosa alla quale puntare, in quanto in questi episodi di crimine organizzato, non ci sono endpoint protection, sonde, waf, firewall che proteggano dalla “stupidità umana”.
Anche se, ad onore del vero, occorre dire che più andiamo avanti con il tempo e più diventa difficile per una persona non addetta ai lavori comprendere questi fenomeni.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006