Redazione RHC : 6 Agosto 2021 11:39
Attenzione! Si sta propagando in rete una campagna di phishing che riporta una “fantomatica” partnership tra Intesa San Paolo e la Polizia Postale in risposta agli attacchi ai sistemi bancari.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Peccato che la mail oltre alla news (che potrebbe essere interessante), riporta un bel pulsante verde (rosso non va bene in quanto non invoglia l’utente a cliccare) con scritto “Clicca qui e accedi alla tu banca online”.
Sempre nella mail c’è anche scritto che
“siamo spiacenti di informarti che la mancata attivazione della nuova sicurezza potrebbe causare problemi di sicurezza”
A parte la duplicazione della parola “sicurezza” che stona, la frase sempre scritta in verde, mira al consueto “senso di urgenza”, al quale tutte le campagne come queste tendono.
Fate molto attenzione in quanto queste campagne di phishing iniziano a fare sul serio e potrebbe essere semplice per una persona non ben “educata” al rischio, inserire le proprie credenziali e magari essere chiamati successivamente da un criminale informatico (che fa finta di essere il call center), per chiedere l’OTP.
La consapevolezza al rischio è sempre la prima cosa alla quale puntare, in quanto in questi episodi di crimine organizzato, non ci sono endpoint protection, sonde, waf, firewall che proteggano dalla “stupidità umana”.
Anche se, ad onore del vero, occorre dire che più andiamo avanti con il tempo e più diventa difficile per una persona non addetta ai lavori comprendere questi fenomeni.
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...