
Stefano Gazzella : 14 Ottobre 2022 08:00
Autore: Stefano Gazzella
L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria nei confronti di Fakeyou, un’app che si presenta come in grado di convertire un testo in un audio in una voce selezionabile fra più fonti all’interno delle quali rientrano personaggi di videogiochi, personaggi pubblici e, in particolare, voci clonate da un file audio caricato.
L’iniziativa fa seguito al dilagare dell’impiego dell’app su alcuni social network e principalmente TikTok, nonché ad alcune notizie diffuse da alcune testate giornalistiche.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel comunicato stampa del Garante trovano particolare enfasi i “potenziali rischi che potrebbero determinarsi da un uso improprio di un dato personale, quale è appunto la voce”, e da ciò consegue la richiesta di trasmissione alla società The Storyteller Company – Fakeyou di tutte le informazioni per chiarire l’iniziativa e in particolare:
Andando a leggere i termini d’uso dell’app, il progetto viene presentato come una “research technology for fun” non destinata a scopi di lucro.
Viene prevista la possibilità di richiede il takedown di contenuti protetti da diritto d’autore, nonché la possibilità di riportare eventuali abusi allo staff su Discord. Inoltre, viene annunciato lo sviluppo imminente di uno strumento per verificare gli audio generati e poterne tracciare la sorgente.
Non si trova però alcuna informativa privacy e dunque si potrà apprendere solo dagli esiti dell’istruttoria ogni informazioni relativa alle attività di trattamento svolte.
Ciò che maggiormente deve preoccupare, però, è quanto non è stato sufficientemente posto in evidenza. C’è un annuncio che campeggia nella home page del sito in cui viene offerta la disponibilità a pagare “anche $150 USD a voce!”. Insomma: si presenta la possibilità di svolgimento di un vero e proprio mercimonio di dati personali, ragion per cui forse ci si sarebbe potuti attendere un approccio maggiormente prudenziale da parte dell’Authority con un provvedimento di limitazione provvisoria dei trattamenti fino al riscontro circa la richiesta di informazioni.
Volendo guardare al di fuori del perimetro dell’istruttoria, lo scenario è tutt’altro che confortante dal momento che qualsivoglia esito della stessa non sembra poter incidere a riguardo.
Ad oggi è infatti noto che all’interno dei marketplace delle underground i servizi di deepfake sono diventati oggetto di vendita, con la conseguente previsione di un significativo aumento degli attacchi ibridi in cui tali tecnologie potranno ben trovare impiego. E questa non rappresenta affatto una novità, dal momento che ENISA nel report di inizio 2022 aveva segnalato tali minacce evidenziando un trend di crescita rilevato già in corso a partire dagli anni precedenti.
Stefano Gazzella
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...