Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fakeyou: l’app deepfake che “preoccupa” il Garante Privacy

Stefano Gazzella : 14 Ottobre 2022 08:00

Autore: Stefano Gazzella

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria nei confronti di Fakeyou, un’app che si presenta come in grado di convertire un testo in un audio in una voce selezionabile fra più fonti all’interno delle quali rientrano personaggi di videogiochi, personaggi pubblici e, in particolare, voci clonate da un file audio caricato.

L’iniziativa fa seguito al dilagare dell’impiego dell’app su alcuni social network e principalmente TikTok, nonché ad alcune notizie diffuse da alcune testate giornalistiche.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel comunicato stampa del Garante trovano particolare enfasi i “potenziali rischi che potrebbero determinarsi da un uso improprio di un dato personale, quale è appunto la voce”, e da ciò consegue la richiesta di trasmissione alla società The Storyteller Company – Fakeyou di tutte le informazioni per chiarire l’iniziativa e in particolare:

    • i dettagli riguardanti il software di “deep fake tech” impiegato;
    • le categorie di dati trattati e le finalità del trattamento di dati riferiti a personaggi noti e utenti dell’app;
    • l’ubicazione dei dati center;
    • le misure di sicurezza applicate.

    Andando a leggere i termini d’uso dell’app, il progetto viene presentato come una “research technology for fun” non destinata a scopi di lucro.

    Viene prevista la possibilità di richiede il takedown di contenuti protetti da diritto d’autore, nonché la possibilità di riportare eventuali abusi allo staff su Discord. Inoltre, viene annunciato lo sviluppo imminente di uno strumento per verificare gli audio generati e poterne tracciare la sorgente.

    Non si trova però alcuna informativa privacy e dunque si potrà apprendere solo dagli esiti dell’istruttoria ogni informazioni relativa alle attività di trattamento svolte.

    Ciò che maggiormente deve preoccupare, però, è quanto non è stato sufficientemente posto in evidenza. C’è un annuncio che campeggia nella home page del sito in cui viene offerta la disponibilità a pagare “anche $150 USD a voce!”. Insomma: si presenta la possibilità di svolgimento di un vero e proprio mercimonio di dati personali, ragion per cui forse ci si sarebbe potuti attendere un approccio maggiormente prudenziale da parte dell’Authority con un provvedimento di limitazione provvisoria dei trattamenti fino al riscontro circa la richiesta di informazioni.

    Volendo guardare al di fuori del perimetro dell’istruttoria, lo scenario è tutt’altro che confortante dal momento che qualsivoglia esito della stessa non sembra poter incidere a riguardo.

    Ad oggi è infatti noto che all’interno dei marketplace delle underground i servizi di deepfake sono diventati oggetto di vendita, con la conseguente previsione di un significativo aumento degli attacchi ibridi in cui tali tecnologie potranno ben trovare impiego. E questa non rappresenta affatto una novità, dal momento che ENISA nel report di inizio 2022 aveva segnalato tali minacce evidenziando un trend di crescita rilevato già in corso a partire dagli anni precedenti.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...