Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fallisce Microsoft in Russia: addio ufficiale dopo sanzioni e cause milionarie

Redazione RHC : 31 Maggio 2025 11:34

La divisione russa del colosso tecnologico americano Microsoft si prepara alla bancarotta. La società “Microsoft Rus” ha notificato ufficialmente la sua intenzione di presentare una domanda corrispondente alla Corte arbitrale di Mosca tramite il portale “Fedresurs”.

La decisione di fallimento è stata la conclusione logica di un lungo periodo di controversie legali iniziato dopo l’uscita di Microsoft dal mercato russo nel marzo 2022. La società americana è stata tra le prime grandi aziende tecnologiche ad annunciare la cessazione delle operazioni in Russia a causa delle sanzioni internazionali.

Nei primi cinque mesi del 2025, le aziende russe hanno intentato quattro cause legali contro Microsoft Rus per un totale di circa 110 milioni di rubli. Si tratta di un aumento significativo rispetto agli anni precedenti: nel 2024 l’importo delle richieste era di soli 26,6 milioni di rubli, mentre nel 2023 ha raggiunto i 170 milioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tra le aziende che chiedevano risarcimenti c’erano le più grandi società e banche russe. VTB, MegaFon, Gazprombank, Lenta, Severstal e Uralkali chiedono il rimborso delle somme spese per servizi che Microsoft non è più in grado di fornire. Le principali lamentele riguardano la fine improvvisa dei rinnovi degli abbonamenti aziendali a Microsoft 365, che comprende applicazioni per ufficio, servizi cloud e posta elettronica aziendale.

Ci sono già le prime decisioni giudiziarie: a febbraio, il tribunale ha ordinato a Microsoft Rus di pagare alla catena di vendita al dettaglio Lenta 16 milioni di rubli. I casi rimanenti sono in sospeso, ma le prospettive per la società americana appaiono cupe.

Microsoft ha definitivamente chiuso le sue attività in Russia, chiudendo filiali in 13 città, tra cui Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg e Novosibirsk, a dicembre 2024 e gennaio 2025. L’azienda ha anche interrotto il supporto per i servizi cloud e per Skype Messenger, lasciando le organizzazioni russe senza supporto tecnico e aggiornamenti di sicurezza.

La situazione di Microsoft rientra in un processo più ampio di abbandono della Russia da parte delle aziende tecnologiche occidentali. Gli esperti hanno registrato un massiccio deflusso di aziende russe dalle e-mail aziendali di Google e Microsoft: nel corso di un anno, l’abbandono da Gmail è stato del 26% e da Outlook del 40%. Ciò ha creato serie sfide per le aziende russe, che sono state costrette a cercare alternative alle soluzioni tradizionali.

Il fallimento di Microsoft Rus potrebbe creare un precedente per altre aziende informatiche occidentali che hanno annunciato la loro partenza, lasciando però entità giuridiche in Russia con obblighi inadempiuti. La struttura Microsoft in Russia comprende altre tre società: Microsoft Development Center Rus, Microsoft Mobile Rus e Microsoft Payments Rus. Non è ancora noto se siano in programma iniziative simili.

Per gli utenti russi, la bancarotta significherebbe la fine definitiva di qualsiasi supporto per i prodotti Microsoft. Le aziende che utilizzano ancora software con licenza di uno sviluppatore americano saranno costrette a passare alle controparti russe o a cercare altre soluzioni. Il governo sta promuovendo attivamente la sostituzione delle importazioni nel settore IT, ma il processo di transizione verso piattaforme nazionali richiede tempo e risorse ingenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...