Redazione RHC : 6 Giugno 2025 07:19
404 Media e il ricercatore indipendente Ciro Santilli hanno scoperto dei siti web insoliti creati e gestiti dalla CIA. Per comunicare con gli informatori sono stati utilizzati un sito di fan di Star Wars, un sito sugli sport estremi e un sito sulla musica brasiliana.
Santilli ha affermato di essere stato attratto dallo studio della rete della Central Intelligence Agency (CIA) per una serie di ragioni, tra cui il suo interesse per la politica cinese, il suo amore per gli adattamenti televisivi dei romanzi di spionaggio e “il desiderio di vendicarsi della CIA per aver spiato altri paesi democratici” (Santilli è brasiliano). Inoltre, il ricercatore riteneva di essere qualificato per condurre tale ricerca, data la sua esperienza nello sviluppo web e in Linux. Scherza anche dicendo che, ovviamente, lui voleva “fama e fortuna”.
Uno dei siti creati dalla CIA era starwarsweb.net, un falso sito di fan di Star Wars. A prima vista, la risorsa sembra un tipico sito web degli anni 2010: pubblicizzava un set Lego Star Wars per coloro che “vogliono diventare uno Jedi”, così come giochi che potrebbero piacere ai visitatori: Star Wars Battlefront 2 per Xbox; Star Wars: Il potere della Forza II per Xbox 360 e Star Wars the Clone Wars: Republic Heroes per Nintendo Wii.
Secondo Santilli, il sito era in realtà uno strumento della CIA per comunicare segretamente con i suoi informatori in altri Paesi. Inoltre, il sito faceva parte di una vasta rete di risorse simili, individuate dalle autorità iraniane più di dieci anni fa.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore ha trovato anche altri siti probabilmente collegati alla CIA. Tra questi ci sono siti dedicati agli sport estremi, alla musica brasiliana e un sito di fan di un famoso comico. Alcune di queste risorse, in base alla lingua e al contenuto, erano orientate verso Germania, Francia, Spagna e Brasile.
“Questo ci ha permesso di scoprire molti più siti e di acquisire una comprensione più ampia degli interessi della CIA , inclusi specifici paesi democratici che erano considerati obiettivi e non erano stati menzionati in precedenza. Fornisce anche un’idea statistica di quanta importanza attribuissero alle diverse aree all’epoca, e non sorprende che il Medio Oriente fosse in cima alla lista”, afferma Santilli.
I giornalisti di 404 Media ricordano che nel novembre 2018 Yahoo News pubblicò un’indagine su larga scala sui canali di comunicazione segreti della CIA e su come furono svelati. Poi la rivelazione avvenne in Iran, dopo la quale più di due dozzine di fonti della CIA morirono in Cina nel 2011 e nel 2012. Alla fine, la CIA fu costretta a smettere di usare questi strumenti di comunicazione segreti.
Nel settembre 2022, la Reuters ha pubblicato la propria inchiesta dal titolo “Spie americane abbandonate“. Questo articolo, ad esempio, descrive come un informatore della CIA in Iran, di nome Gholamreza Hosseini, sia stato smascherato dalle autorità iraniane a causa dei siti web segreti poco affidabili della CIA.
In particolare, uno degli errori della CIA è stato quello di aver inserito indirizzi IP sequenziali che puntavano ai siti: questo significa che, scoprendone uno, i ricercatori avrebbero potuto facilmente scoprire anche gli altri.
L’articolo della Reuters riportava che digitare una password nella barra di ricerca di siti web apparentemente normali in realtà attivava un processo di accesso, consentendo alle fonti di comunicare con la CIA. L’articolo menzionava due domini e descriveva nove siti. Utilizzando i dati di questo articolo, Santilli è riuscito a trovare molte risorse simili.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006