
Redazione RHC : 6 Giugno 2025 07:19
404 Media e il ricercatore indipendente Ciro Santilli hanno scoperto dei siti web insoliti creati e gestiti dalla CIA. Per comunicare con gli informatori sono stati utilizzati un sito di fan di Star Wars, un sito sugli sport estremi e un sito sulla musica brasiliana.
Santilli ha affermato di essere stato attratto dallo studio della rete della Central Intelligence Agency (CIA) per una serie di ragioni, tra cui il suo interesse per la politica cinese, il suo amore per gli adattamenti televisivi dei romanzi di spionaggio e “il desiderio di vendicarsi della CIA per aver spiato altri paesi democratici” (Santilli è brasiliano). Inoltre, il ricercatore riteneva di essere qualificato per condurre tale ricerca, data la sua esperienza nello sviluppo web e in Linux. Scherza anche dicendo che, ovviamente, lui voleva “fama e fortuna”.
Uno dei siti creati dalla CIA era starwarsweb.net, un falso sito di fan di Star Wars. A prima vista, la risorsa sembra un tipico sito web degli anni 2010: pubblicizzava un set Lego Star Wars per coloro che “vogliono diventare uno Jedi”, così come giochi che potrebbero piacere ai visitatori: Star Wars Battlefront 2 per Xbox; Star Wars: Il potere della Forza II per Xbox 360 e Star Wars the Clone Wars: Republic Heroes per Nintendo Wii.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Santilli, il sito era in realtà uno strumento della CIA per comunicare segretamente con i suoi informatori in altri Paesi. Inoltre, il sito faceva parte di una vasta rete di risorse simili, individuate dalle autorità iraniane più di dieci anni fa.
Il ricercatore ha trovato anche altri siti probabilmente collegati alla CIA. Tra questi ci sono siti dedicati agli sport estremi, alla musica brasiliana e un sito di fan di un famoso comico. Alcune di queste risorse, in base alla lingua e al contenuto, erano orientate verso Germania, Francia, Spagna e Brasile.
“Questo ci ha permesso di scoprire molti più siti e di acquisire una comprensione più ampia degli interessi della CIA , inclusi specifici paesi democratici che erano considerati obiettivi e non erano stati menzionati in precedenza. Fornisce anche un’idea statistica di quanta importanza attribuissero alle diverse aree all’epoca, e non sorprende che il Medio Oriente fosse in cima alla lista”, afferma Santilli.
I giornalisti di 404 Media ricordano che nel novembre 2018 Yahoo News pubblicò un’indagine su larga scala sui canali di comunicazione segreti della CIA e su come furono svelati. Poi la rivelazione avvenne in Iran, dopo la quale più di due dozzine di fonti della CIA morirono in Cina nel 2011 e nel 2012. Alla fine, la CIA fu costretta a smettere di usare questi strumenti di comunicazione segreti.
Nel settembre 2022, la Reuters ha pubblicato la propria inchiesta dal titolo “Spie americane abbandonate“. Questo articolo, ad esempio, descrive come un informatore della CIA in Iran, di nome Gholamreza Hosseini, sia stato smascherato dalle autorità iraniane a causa dei siti web segreti poco affidabili della CIA.
In particolare, uno degli errori della CIA è stato quello di aver inserito indirizzi IP sequenziali che puntavano ai siti: questo significa che, scoprendone uno, i ricercatori avrebbero potuto facilmente scoprire anche gli altri.
L’articolo della Reuters riportava che digitare una password nella barra di ricerca di siti web apparentemente normali in realtà attivava un processo di accesso, consentendo alle fonti di comunicare con la CIA. L’articolo menzionava due domini e descriveva nove siti. Utilizzando i dati di questo articolo, Santilli è riuscito a trovare molte risorse simili.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...