Stefano Gazzella : 26 Dicembre 2022 09:00
L’autorità di controllo polacca UODO ha sanzionato il Centro Culturale di Sułkowice in seguito ad un evento di violazione dei dati personali per indisponibilità dei dati affidati ad un responsabile del trattamento e alla conseguente istruttoria da cui è stata rilevata la carenza di un accordo scritto per regolare i rapporti fra titolare e responsabile del trattamento.
La violazione dell’art. 28.9 GDPR non è però stata l’unica bensì la principale da cui ne sono derivate ulteriori. Di conseguenza, la decisione può offrire degli spunti affrontando alcune declinazioni operative richieste per adempiere tanto all’art. 28 GDPR che alle Linee guida 07/2020 EDPB nel momento in cui si affida un’attività di trattamento di dati personali in outsourcing.
Innanzitutto, viene ribadito che il ruolo soggettivo di titolare o responsabile del trattamento è un fatto da cui derivano dei precisi obblighi stabiliti dal GDPR. Dal momento che sono concetti funzionali, il motivo per cui viene instaurata una collaborazione pur informale è dunque irrilevante. La selezione del responsabile del trattamento deve poi avvenire unicamente fra soggetti
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate”
per il rispetto del GDPR, anche in merito alla sicurezza e alla tutela dei diritti degli interessati (art. 28.1 GDPR). Garanzie che devono essere comprovate mediante ricorso a evidenze documentali, quali ad esempio possono essere certificazioni, politiche applicate sui dati, condizioni di servizio, politiche di sicurezza, relazioni di audit di terze parti, o l’adesione a codici di condotta.
Non solo: le garanzie così presentate devono essere oggetto di valutazione da parte del titolare, tenendo conto di elementi quali conoscenze specialistiche, affidabilità, risorse disponibili e reputazione sul mercato del responsabile del trattamento.
Tanto le garanzie quanto la valutazione devono essere oggetto di rendicontazione in forza del principio di accountability, pertanto dunque l’assenza di capacità di comprovare tali adempimenti comporta una violazione del GDPR come nel caso oggetto di istruttoria.
Inoltre, un’ulteriore contestazione è stata mossa proprio sul punto di non avere verificato sia in fase di selezione che successivamente all’atto dell’attività di trattamento svolta la sussistenza di garanzie adeguate precisando così che l’obbligo di cui all’art. 28.1 è permanente e richiede pertanto una continua attività di controllo.
Attività da cui però devono derivare scelte coerenti quali la cessazione del rapporto con il responsabile nell’ipotesi in cui, come avvenuto, non c’è alcuna risposta a richieste di informazioni, restituzione dei dati, o adempimento alle istruzioni inviate da parte del titolare.
Da ultimo, è molto interessante ai fini della determinazione del quantum sanzionatorio il passaggio per cui “il fatto che l’azione dolosa del titolare (conoscenza e volontà di commettere la violazione) non sia stata provata non significa, in questo caso, che tale premessa non debba essere valutata come aggravante”.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...